Vivere a Budapest: guida per gli espatriati
Tutto quello che devi sapere per vivere a Budapest
Capitale dell'Ungheria, Budapest è uno dei principali poli economici, finanziari e culturali dell'Europa centrale. Soprannominata la "Perla del Danubio", la destinazione è conosciuta per essere una tra le più belle zone del vecchio continente.
Trasferendovi a Budapest, potrete trovare opportunità di impiego in una delle compagnie locali o presso le multinazionali che hanno sede in città.
Introduzione
Panoramica per conoscere Budapest con informazioni di carattere generale.

Creare dei contatti professionali e personali a Budapest
La società ungherese è abbastanza rilassata in tema di tradizioni e comportamento ...

Sviluppare una rete professionale a Budapest
Se siete interessati a conoscere persone che facciano parte del vostro settore professionale e ...

Fare nuovi amici e socializzare a Budapest
Stabilirsi in un posto nuovo non è mai facile, specialmente se si parla di un trasferimento ...
Lavorare
Come trovare lavoro, agenzie interinali e condizioni che regolano l'impiego a Budapest

Trovare un lavoro a Budapest
In questi ultimi anni Budapest è diventata una destinazione popolare per i professionisti ...

Il mercato del lavoro a Budapest
Budapest offre differenti opportunità di lavoro, tanto che molti ungheresi si trasferiscono in ...

Ambiente di lavoro a Budapest
Congratulazioni, siete stati assunti da un'azienda e avete un lavoro a Budapest! A ...
Cercare casa
Trovare casa a Budapest, il mercato immobiliare e i quartieri dove vivere

Affittare un appartamento a Budapest
Trovare un alloggio sarà una delle vostre priorità, che vi trasferiate ...

Informazioni sui quartieri di Budapest
Scegliere la zona migliore in cui vivere a Budapest potrebbe non essere un compito facile ...

Trova la tua casa ideale a Budapest
Scopri gli annunci immobiliari a Budapest per acquistare o affittare la tua prossima casa.
Studiare
Procedura per iscriversi all'università, le tasse d'iscrizione e la vita studentesca a Budapest
Trasporti
Spostarsi con i mezzi pubblici a Budapest, costo degli abbonamenti o affittare un'auto

Trasporti a Budapest
La rete dei trasporti di Budapest è estesa e abbastanza organizzatia. Occasionalmente ci possono essere dei disservizi causati da ...
Tempo libero
Trascorrere il tempo libero a Budapest, attività culturali e sportive da solo o in compagnia

Fare sport a Budapest
Lo sport è un ottimo modo non solo per rimanere in forma, ma anche per tenervi ...

Attività da fare da soli e in compagnia a Budapest
Nell'articolo riguardante le cose da fare a Budapest durante la settimana, vi abbiamo parlato ...

Attività da fare in settimana a Budapest
A Budapest non vi annoierete durante la settimana, perché ci sono molte attività tra cui ...
Articoli del magazine
Intervista a Ferdinando Martignago, Presidente della Camera di Commercio Italiana per l'Ungheria
Situata in posizione geografica strategica per la sua vicinanza all'Italia settentrionale, l'Ungheria offre numerose opportunità agli investitori stranieri garantendo risorse umane qualificate ed alta produttività a prezzi competitivi.[BREAK] Dalla seconda metà del 2013, il Paese ha registrato una crescita del PIL vicina al 3% annuo. [BREAK] L'Ungheria è uno Stato con ottime prospettive di sviluppo dove l'Italia gode di notevole popolarità.
Daniele a Budapest: " L'Ungheria è un paese meritocratico "
Daniele è un chitarrista classico e un compositore. Dopo otto anni di lavoro in Italia nel settore musicale, dal 2006 vive a Budapest, città natale della moglie che è una pianista. Attualmente Daniele è titolare di cattedra presso la scuola "Ernő Dohnányi", un Istituto Musicale del diciottesimo distretto che conta più di mille allievi.
Canada: inasprimento delle regole di immigrazione per lavoratori stranieri e studenti
In linea con la politica restrittiva sull'immigrazione avviata l'anno scorso, nel 2025 il Canada ha introdotto una serie di nuove misure, tra cui la sospensione delle procedure di richiesta di sponsorizzazione, la proroga dei tempi per l'ottenimento della residenza permanente e restrizioni sull'idoneità al permesso di lavoro per i coniugi degli espatriati. La normativa più recente autorizza ora la revoca dei permessi di lavoro e dei visti per studenti.
Donne espatriate: l'importanza di stabilire i propri confini personali
Lanciato nell'ottobre 2017, il movimento #Metoo ha dato alle donne la possibilità di parlare. In tutto il mondo, donne di ogni estrazione sociale, sia famose che sconosciute, si sono fatte avanti per denunciare la violenza contro le donne. Al centro di queste discussioni c'è il concetto del consenso, che a prima vista sembra semplice: accettare volontariamente di impegnarsi in un'attività. Tuttavia, la sua applicazione, in particolare per quanto riguarda le donne, è spesso sotto esame. Continuano a esserci malintesi, come interpretare un “no” per un “sì” o pensare che un “sì” ottenuto con la forza sia un consenso. Questo solleva una domanda fondamentale: come fai, in quanto donna, a stabilire dei limiti personali quando vivi all'estero?
Come gestire team internazionali e superare le barriere culturali
Assumere un ruolo manageriale all'estero è uno sviluppo professionale interessante, ma molti sottovalutano l'importanza di comprendere le sfumature culturali sul posto di lavoro, per poter svolgere con successo un ruolo di gestione a livello internazionale. Quali aspetti chiave dovresti considerare oltre ai soliti stereotipi culturali?
Tasse di successione e obblighi fiscali per gli espatriati
Le leggi in materia di successione variano a seconda del Paese e i trattati fiscali bilaterali aggiungono un ulteriore livello di complessità. Come muoverti quindi se ricevi un'eredità mentre vivi all'estero? Ecco delle informazioni per aiutarti a fare chiarezza.
Gestire la burocrazia italiana vivendo all'estero: consigli
Vivere all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma la gestione della burocrazia italiana può trasformarsi in un rompicapo. Dal rinnovo del passaporto alla gestione delle tasse, passando per l'iscrizione all'AIRE, le pratiche amministrative richiedono attenzione e organizzazione. In questo articolo, ti diamo consigli pratici per evitare inutili stress e perdite di tempo.
Italiani all'estero: fare gruppo o integrarsi nel contesto locale?
Unirsi a una comunità di connazionali, o integrarsi nel contesto locale, è una scelta cruciale per gli italiani che si trasferiscono all'estero. Entrambe le opzioni hanno pro e contro. Se far parte di una comunità italiana può favorire un senso di appartenenza e dare supporto, facilitando l'adattamento, immergersi nella cultura del posto aiuta a connettersi con il Paese di espatrio. Questo articolo parla degli aspetti positivi e delle sfide di entrambe le scelte, includendo testimonianze dei membri di Expat.com.