Menu
Expat.com

Lavorare da remoto durante il Covid-19: le cose da tenere a mente

remote work
Shutterstock.com
Pubblicato 03 Agosto 2021

Da un anno a questa parte la modalità del lavoro a distanza si è trasformata in una vera e propria tendenza. Per obbligo o per scelta, molti di noi hanno trascorso la maggior parte del tempo a casa. Se alcuni hanno sentito la mancanza della vita in ufficio, altri hanno colto l'occasione per trasferirsi e lavorare dall'estero. 

Il lavoro a distanza è diventato la nuova norma durante questa pandemia e tanti di noi si sono familiarizzati con lo smart working. Alcuni aspetti restano tuttavia ancora difficili da gestire, a causa dei protocolli sulla mobilità internazionale, che cambiano di frequente. Abbiamo stilato per voi un elenco di cose da considerare se lavorate da remoto e vivete all'estero o state per trasferirvi. 

Siate flessibili

Come molti di voi hanno probabilmente sperimentato in prima persona nell'ultimo anno, questo non è il momento di pianificare con largo anticipo. La situazione nel mondo cambia ogni giorno e la destinazione dove progettate di trasferirvi potrebbe chiudere le frontiere da un giorno all'altro. E' consigliabile stilare un elenco di Paesi che consentono di lavorare da remoto, ed essere flessibili nella scelta. Aspettate qualche settimana prima della partenza per prenotare il biglietto aereo e includete un'assicurazione che preveda l'annullamento del volo senza penali. Se vivete già all'estero e non vi è concesso fare rientro a casa, cercate di sfruttare al massimo la situazione e magari spostatevi in un'altra zona dell'isola/città per cambiare aria. 

Controllate la durata del visto

Una delle prime cose a cui pensare, quando si pianifica di lavorare dall'estero, è il visto. La maggior parte (se non tutti) i visti hanno un periodo definito di validità quindi, anche se non avete piani di rientro precisi, non correte il rischio di trovarvi "bloccati" in un Paese straniero perchè vi è scaduto il visto. Per evitare attese interminabili in consolato e spese di rinnovo, appuntate in un posto visibile la data di scadenza del visto e pianificate di conseguenza.

Tenete d'occhio le normative fiscali

Molti paesi aderiscono alla regola dei 183 giorni che vuol dire che, se trascorrete più di sei mesi e un giorno in un determinato paese, siete considerati residenti fiscali e dovete pagare le tasse. Ovviamente potete evitare questa imposizione optando per un soggiorno più breve, ma considerate il fatto che il dilagare della pandemia potrebbe stravolgere i vostri piani e costringervi a restare. Informatevi pertanto sul sistema fiscale del vostro paese di espatrio.

Proteggete i vostri dati online

Lavorando da remoto potreste cadere vittime di attacchi informatici da parte di hacker che cercano di accedere ai vostri account online. E' importante quindi familiarizzare con qualche nozione di sicurezza informatica. Non dimenticate di procurarvi un sistema di protezione anti-malware sicuro, aggiornate il software, utilizzate una rete VPN, e non connettetevi MAI a reti wifi pubbliche.

Stipulate un'assicurazione sanitaria

Ora più che mai, è cruciale avere una copertura sanitaria quando andate a vivere all'estero. Se siete cittadini dell'Unione Europea e vi spostate in uno Stato membro, forse potete usufruire dei servizi offerti dal sistema sanitario pubblico. Prendete tutte le informazioni del caso. Se vi spostate verso un Paese terzo, dovete stipulare una polizza sanitaria. Non sottovalutate questo passaggio perchè è davvero importante. Nel caso in cui foste costretti ad estendere il soggiorno, contattate la compagnia assicurativa per informarla. 

Leggete la stampa locale o iscrivetevi sui forum

Ogni nazione - e talvolta anche regione o città - segue le proprie regole per contrastare il Covid-19. Stare al passo con le normative è già di per sè un grattacapo e le cose si complicano ulteriormente quando non trovate informazioni aggiornate sulle piattaforme web. Le fonti più affidabili per reperire notizie sono le testate giornalistiche locali. Se l'idrioma fosse un problema, unitevi alle comunità di espatriati online che vi permettono di entrare in contatto con persone che parlano la vostra stessa lingua.

Scegliete con cura l'alloggio

Sebbene in molte città la vita sociale stia lentamente riprendendo, il rischio di un altro lockdown è sempre dietro l'angolo. Mettete in conto che potreste dover passare parecchio tempo chiusi tra le mure di casa quindi scegliete con cura l'alloggio. A seconda delle vostre esigenze e propensioni, optate per spazi di co-living o appartamenti/case dotati di terrazzo o giardino. 

Rilassatevi e divertitevi

Il lavoro a distanza durante il Covid-19 può essere complicato da gestire ma offre allo stesso tempo parecchi vantaggi. In questo periodo molte aziende offrono ai loro impiegati la possibilità di lavorare dall'estero in modalità smart working e, se questa è un'opprtunità che vi interessa, approfittatene. Tante località che di solito sono prese d'assalto, ora sono più tranquille che mai. Questo è decisamente un vantaggio perchè vi permette di andare alla scoperta del Paese ospitante in tutta tranquillità e senza stress.  

Lavoro

Commenti

Più articoli

Visualizza tutti gli articoli

Articoli per aiutarti nel tuo espatrio

Tutti gli articoli della guida