
In vista del forum "Benvenuti in Svizzera", che si terrà il 1° Ottobre, Expat.com intervista Pierre-Marie Durécu, Responsabile della Comunicazione presso la Camera di Commercio Franco-Svizzera.
Perché hai deciso di andare a vivere in Svizzera?
La qualità della vita, la mentalità svizzera e l'ambiente in generale sono i motivi principali del mio trasferimento. Sono cresciuto in Alta Savoia e sono sempre stato incuriosito della Svizzera e in particolare da Ginevra. Inizialmente la frequentavo nel tempo libero e successivamente ho iniziato ad interessarmene per lavoro. E'in questa città che ho iniziato la mia carriera professionale mentre ancora vivevo in Francia. Ho deciso in seguito di fare il grande passo e trasferirmi in pianta stabile.
Ti sei adattato con facilità alla nuova vita in Svizzera?
"Culturalmente" sì, perché la mia conoscenza di Ginevra era sufficiente per comprendere le usanze locali. "Professionalmente" all'inizio è stato più complicato, perché il mercato del lavoro svizzero è difficile da approcciare per uno straniero, e Ginevra in particolar modo. Pur avendo un Master e buone referenze, cercare impiego è stata un'impresa che ha richiesto del tempo.
Ho dovuto seguire un corso di specializzazione ed ho fatto un tirocinio.
La Camera di Commercio Franco-Svizzera ha accettato la mia candidatura dandomi la possibilità di inserirmi nel mercato del lavoro locale.
Quest'anno la Svizzera è stata eletta dall' HSBC Expat Explorer come miglior paese dove espatriare. Secondo il sondaggio, quello che posiziona la Svizzera in cima alla classifica sono le prospettive di carriera per i professionisti stranieri. Quali sono i settore più promettenti?
La Svizzera ha necessità di profili "tecnici" e la tecnologia è senza dubbio un campo che offre buone possibilità ai professionisti altamente qualificati. Molte aziende ne cercano regolarmente.
I settori dell'edilizia, dell'informatica e della sanità sono i più promettenti.
Perchè il paese volge l'attenzione verso profili stranieri?
Il fenomeno è dovuto alla scarsità di manodopera in settori specifici. I motivi sono vari (assenza di formazione adeguata e, di riflesso, di risorse disponibili, disinteresse degli Svizzeri verso determinate attività commerciali, etc.).
È possibile fare carriera in Svizzera?
Il paese offre interessanti possibilità di avanzamento purché si sia ben integrati (conoscenza delle espressioni locali, della lingua a seconda dei cantoni, ...). Ci vuole pazienza, umiltà e bisogna costruirsi una buona reputazione nel proprio settore di specializzazione. In Svizzera l'aspetto legato al “networking” è tenuto in grande considerazione. Conoscere e farsi ri-conoscere professionalmente è davvero importante in questo paese.
Gli stipendi in Svizzera sono i più alti a livello internazionale. Cosa spiega questo?
In primo luogo perché il costo della vita in Svizzera è tra i più elevati al mondo, e secondo perché il numero di ore lavorate a settimana è maggiore rispetto alla media mondiale. Gli stipendi alti sono giustificati anche da un minor numero di ferie pagate rispetto ad altri paesi ed ai costi relativamente bassi a carico dei datori di lavoro.
La Svizzera attira principalmente giovani professionisti in cerca di carriera o piuttosto famiglie le cui aspettative vanno oltre gli obiettivi professionali?
La Svizzera richiama principalmente professionisti esperti con famiglia, la cui principale motivazione per il trasferimento sono la remunerazione elevata e la qualità della vita.
Infrastrutture, stabilità politica e sicurezza in generale sono aspetti particolarmente apprezzati dagli espatriati.
La Svizzera è una destinazione adatta a chi vuole avviare un'attività?
La Svizzera vanta un mercato maturo con una clientela relativamente esigente, abituata ad alti standard di qualità e con un forte potere d'acquisto. La Svizzera offre opportunità a molte aziende francesi che desiderano espandersi a livello internazionale, a condizione che siano sufficientemente sviluppate sul mercato francese, offrano un servizio di alto livello od offrano un concetto/prodotto che non sia ancora presente sul mercato svizzero.
In che modo l'ambiente economico svizzero favorisce lo sviluppo dell'imprenditorialità?
La Svizzera è uno tra i paesi europei che offre la più ampia libertà economica. Pur contando una popolazione ridotta (poco più di 8 milioni di abitanti) e non facendo parte dell'Unione Europea, è riuscita ad emergere grazie ad un solido modello economico che si basa su tre pilastri: libera concorrenza, libero scambio e protezione della proprietà intellettuale.