Menu
Expat.com
Cerca
Magazine
Cerca

Come integrarti all'estero quando sei in smart working

Shutterstock.com

Se il COVID-19 ci ha insegnato qualcosa, è che lavorare da casa si può! Tuttavia, per un espatriato in smart working, entrare in contatto con la cultura del paese ospitante può essere complicato. L'ufficio, infatti, spesso offre un'opportunità di socializzare e svolge un ruolo cruciale nell'integrazione. Quindi, come coniugare lavoro da casa ed espatrio?

Immergersi nella cultura locale lavorando da casa

Trasferirsi in un nuovo paese è un'esperienza che si sfrutta al meglio avendo la possibilità di incontrare la gente del posto ed entrando in contatto con la loro cultura. Mentre molti espatriati optano per un lavoro tradizionale quando si trasferiscono all'estero, il lavoro a distanza può portare dei vantaggi. La natura flessibile dello smart working è un'opportunità per esplorare, godersi il nuovo ambiente e conoscere nuova gente. Ti puoi iscrivere a un corso di lingua, o di pittura, andare a visitare le attrazioni locali, iscriverti in palestra o a un club sportivo... Se sei una persona con molti interessi, il lavoro a distanza è adatto a te perchè ti consente di condurre una vita attiva e di esplorare l'ambiente che ti circonda.

Avanzamento di carriera

Per tanti espatriati, il supporto dei colleghi è cruciale per adattarsi rapidamente al nuovo ambiente lavorativo. Questo aspetto legato alla socializzazione manca totalmente ai professionisti che lavorano da remoto. La mancanza di contatti personali li fa sentire tagliati fuori e può addirittura interferire sulla loro produttività. Inoltre, il contatto diretto e giornaliero con i superiori, può favorire un avanzamento di carriera. Secondo Wen Fan, che è un professore di sociologia al Boston College, direttori e manager faticano ad interagire con i loro dipendenti che lavorano a distanza.

Conoscere le procedure legali

Molti dettagli come il visto, le tasse, le questioni relative all'immigrazione, le leggi sul lavoro e l'assicurazione medica non vanno trascurati. Attualmente, 21 paesi nel mondo offrono la possibilità di richiedere un visto per libero professionista ma i requisiti variano da nazione a nazione, quindi avere informazioni aggiornate e pertinenti è cruciale. Anche le leggi fiscali vanno conosciute per non incorrere in problemi con l'Agenzie delle entrate locale. Inoltre, i lavoratori a distanza che mantengono la residenza nel paese d'origine devono informarsi sulle responsabilità fiscali in patria.

Equilibrio tra lavoro e vita privata

Secondo uno studio condotto nel Regno Unito, il successo dello smart working dipende molto dalle esigenze e lo stile di vita di ognuno. Le persone che faticano a conciliare un lavoro d'ufficio con la cura della casa e della famiglia, traggono sicuro beneficio dal lavoro da remoto. Lo stesso dicasi per chi perdeva ore nel traffico per andare e tornare dall'ufficio. Il tempo ritrovato può essere ora usato per fare sport e dare spazio agli interessi personali. Di contro, alcuni partecipanti al sondaggio hanno evidenziato che, lavorare da casa, può essere frustrante se non si dispone di tutte le attrezzature necessitarie al corretto svolgimento delle mansioni. Può anche far salire i livelli di stress perchè le barriere tra lavoro e vita privata non sono più nette. Il lavoro invade gli spazi personali. 

I pro e i contro

Per capire se lavorare da remoto si adatti o meno alle tue esigenze, ti elenchiamo alcuni pro e contro. Tra i vantaggi:

  • Flessibilità
  • Riduzione delle spese di trasporto
  • La comodità di essere a casa
  • Non c'è bisogno di indossare abbigliamento professionale
  • Più tempo da trascorrere con la famiglia e gli animali domestici
  • Meno stress quotidiano
  • Più tempo per cucinare e mangiare sano

Alcuni degli svantaggi sono:

  • Mancanza di interazione sociale con i colleghi
  • Interruzioni frequenti da parte dei familiari
  • Ottenere aiuto da colleghi e superiori potrebbe essere più difficile
  • Sentirsi sottovalutati
  • Meno opportunità di praticare la lingua locale

I settori d'impiego più comuni tra gli espatriati che lavorano da remoto sono:

  • Comunicazione digitale 
  • Marketing e vendite online
  • Professionisti IT
  • Programmatori e sviluppatori di software
  • Insegnamento delle lingue e traduzione
  • Assistenza clienti da remoto
Vita quotidiana
integrazione

Commenti