A partire dal 10 gennaio 2022, l'Italia dà un giro di vite per contenere i contagi e aumenta l'elenco di servizi e attività accessibili solo con il green pass rafforzato. Ecco quali sono le nuove regole.
I settori coinvolti da questa stretta sono trasporti, attività sportive e luoghi di svago. La normativa, decisa con un decreto legge del 29 dicembre scorso, resta in vigore fino al 31 marzo 2022.
A cosa dà accesso il Super green pass
- Luogo di lavoro
- Trasporto pubblico e scolastico
- Supermercato
- Farmacia
- Bar e ristoranti
- Luoghi di culto
- Stadio, cinema, teatro
- Piscine e palestre
- Casinò e sale da gioco
- Piste da sci
- Hotel e centri termali
Dove si può entrare con il green pass di base
- Luogo di lavoro
- Farmacia
- Supermercato
- Trasporto scolastico
- Luoghi di culto
Dove si può andare senza green pass
- Farmacia
- Supermercato
- Trasporto scolastico
- Luoghi di culto
Differenze tra green pass di base e quello rafforzato
Il Super green pass è entrato in vigore lo scorso 6 dicembre ed è indispensabile a partire dalla zona bianca. E' un green pass rafforzato accessibile solo dalle persone vaccinate e a quelle che sono guarite dal Covid-19.
Il green pass è un certificato che può essere ottenuto da chi ha fatto la vaccinazione, da chi si è sottoposto a un test molecolare/antigenico con esito negativo (il test è valido 48 ore dalla data del prelievo), dalle persone che sono guarite dal Covid-19 (il certificato di guarigione è valido massimo 6 mesi dalla data di emissione).
Per informazioni sulla modalità di acquisizione del green pass, cliccate qui.
Il Super green pass si può ottenere solo tramite vaccinazione a differenza del green pass disponibile anche dopo aver fatto un test molecolare/antigenico che deve risultare negativo. Il Super green pass è disponibile anche a chi ha fatto solo una dose di vaccino. Viene generato nel giro di 48 ore dopo la somministrazione della prima dose. E' valido a partire dal quindicesimo giorno dal vaccino e fino alla seconda somministrazione.
Per quel che riguarda il green pass, i tempi di emissione e la validà sono legati al tipo di prestazione: vaccinazione, guarigione dal Covid-19, tampone negativo. Per saperne di più, consultate la piattaforma online del Governo italiano, su questa pagina.
Se siete italiani, vivete all'estero, siete stati vaccinati nel Paese di espatrio, e avete in programma di rientrare in Italia per vacanza o motivi personali, vi suggeriamo la lettura dell'articolo Rilascio della certificazione verde Covid-19 per gli italiani residenti all'estero.