Un espatrio porta con sé delle sfide da superare tra cui imparare una nuova lingua e l’adattamento alla cultura locale. Anche se le differenze tra usi e costumi variano a seconda del vostro paese di origine e quello di approdo, in generale chi si trasferisce deve affrontare delle difficoltà che sono più o meno le stesse indipendentemente da dove si vada. Abbiamo stilato una lista delle cose che preoccupano gli espatriati nei primi mesi che seguono il trasferimento.
Burocrazia
Le formalità burocratiche vanno espletate non appena ci si trasferisce per legalizzare la propria presenza nel paese, per poter lavorare, per stipulare un'assicurazione o un contratto telefonico. Le procedure possono diventare un vero e proprio incubo soprattutto se ci si trasferisce in un paese con una burocrazia lenta e cavillosa e non se non si parla bene la lingua del posto.
Fuso orario
Dopo un paio di settimane vi sarete abituati al nuovo fuso orario ma le cose potrebbero farsi più complicate al momento di contattare amici e parenti dall'altra parte del mondo. Quando chiamarli se voi vi alzate per iniziare la giornata e loro stanno ancora dormendo profondamente?
Relazioni sociali
Una volta superata la barriera linguistica e la potenziale difficoltà di fare amicizia, vanno affrontate le differenze culturali. È importante quindi conoscere le abitudini locali in termini di relazioni sociali. In particolare va fatta attenzione nelle relazioni di amicizia tra uomo e donne, o durante una cena con nuovi amici, per non commettere passi falsi o trovarsi in situazioni che possono dare adito ad equivoci.
Il sistema sanitario
È importante comprendere il funzionamento del sistema sanitario locale in modo da non avere spiacevoli sorprese. Se si proviene da un paese in cui la sanità pubblica è ben funzionante, diventa un problema quando ci si deve scontrare con un sistema scadente, poco accessibile o inaffidabile.
Orari
Le abitudini sugli orari che scandiscono il ritmo della giornata possono creare confusione. In Spagna ad esempio si cena intorno alle 22, negli Stati Uniti alle 18 ci si mette già a tavola. Un mondo di differenza ed adeguarsi al nuovo ritmo di vita richiede flessibilità!
Tradizioni religiose
Un'altra importante differenza culturale sono le usanze legate alla religione. Non è sempre facile adattarsi a tradizioni con cui non si ha familiarità come i periodi di digiuno, la chiusura delle aziende in giorni del settimana che siano diversi rispetto ai canonici sabati e domeniche, o a codici di abbigliamento da adottare.
Unità di misura
Vivere in un paese in cui le unità di misura sono diverse è fonte di grande destabilizzazione. Se non ragioniamo più in chili ma in libbre, in gradi Fahrenheit rispetto che in gradi Celsius, in piedi invece che in metri… è come guardare il mondo a testa in giù! Per non parlare dei paesi che non seguono lo stesso calendario.
Giorni festivi
Se adottare nuove festività è relativamente semplice, il problema sorge quando il paese ospitante non celebra le Feste del nostro paese natale. E cosi, mentre noi siamo costretti ad andare al lavoro in un giorno come un altro, i nostri familiari stanno festeggiando insieme il Natale o la Pasqua!
Sistema educativo
Espatriare con i bambini aggiunge un vincolo: adattarsi a un nuovo sistema educativo. Questo cambio richiede apertura mentale ma è comunque un'ottima opportunità per vivere l'insegnamento in modo diverso ed arricchire di esperienze il percorso dei propri figli.