
Il Vietnam ha un fascino tutto suo che conquista un numero sempre maggiore di viaggiatori. Celebre a livello internazionale per la cucina, la cultura vivace e l'ospitalità della sua gente, è una meta che vale davvero la pena scoprire. Negli ultimi anni, il Paese ha intensificato i rapporti con l'estero e continua ad ampliare l'elenco dei Paesi i cui cittadini possono entrare senza visto, per soggiorni fino a 45 giorni. Verifica se il tuo passaporto ti consente l'ingresso senza visto e pianifica con cura ogni dettaglio del viaggio per vivere al meglio la tua esperienza in Vietnam.
A meno che il tuo Paese non abbia un accordo di esenzione dal visto con il Vietnam, dovrai presentare una lettera di approvazione già al momento del check-in. Senza questo documento, non potrai imbarcarti. Attualmente, il Vietnam concede l'ingresso senza visto ai cittadini di 26 Paesi. Se rientri tra questi, assicurati che il passaporto abbia almeno due pagine libere e una validità residua di minimo sei mesi dalla data di ingresso. Prima della partenza, controlla con cura tutti i requisiti di ingresso e le normative doganali per evitare problemi all'arrivo.
Esenzioni dal visto per l'ingresso in Vietnam
Se il tuo Paese non ha un accordo di esenzione con il Vietnam, dovrai presentare una lettera di approvazione del visto già al momento del check-in. Senza questo documento, non ti sarà consentito imbarcarti. Attualmente, il Vietnam permette l'ingresso senza visto ai cittadini di 26 Paesi. Se sei tra questi, assicurati che il tuo passaporto abbia almeno due pagine libere e sia valido per almeno sei mesi dopo la data di rientro prevista. Prima della partenza, controlla con attenzione i requisiti di ingresso e le norme doganali, così da evitare problemi al momento dell'arrivo.
Importante:
Per entrare in Vietnam, il passaporto deve avere una validità residua di almeno sei mesi dopo la data prevista per il rientro.
Cittadini dei seguenti Paesi possono entrare in Vietnam senza visto, per la durata indicata (aggiornato al 1° gennaio 2025):
- Bielorussia: 30 giorni
- Brunei: 14 giorni
- Cambogia: 30 giorni
- Cile: 90 giorni
- Corea del Sud: 45 giorni
- Danimarca: 45 giorni
- Filippine: 21 giorni
- Finlandia: 45 giorn
- Francia: 45 giorni
- Germania: 45 giorni
- Indonesia: 30 giorni
- Italia: 45 giorni
- Giappone: 45 giorni
- Kazakistan: 30 giorni
- Kirghizistan: 30 giorni
- Laos: 30 giorni
- Malesia: 30 giorni
- Myanmar: 14 giorni
- Norvegia: 45 giorni
- Panama: 90 giorni
- Regno Unito: 45 giorni
- Russia: 45 giorni
- Singapore: 30 giorni
- Spagna: 45 giorni
- Svezia: 45 giorni
- Thailandia: 30 giorni
A partire dal 1° marzo 2025, anche i cittadini di Polonia, Repubblica Ceca e Svizzera potranno usufruire dell'esenzione dal visto per soggiorni fino a 45 giorni, ma solo se il viaggio è prenotato tramite un tour operator internazionale. Chi viaggia in autonomia dovrà invece richiedere un visto in anticipo.
L'esenzione consente ai cittadini dei Paesi elencati di entrare in Vietnam solo con il passaporto, senza necessità di una lettera di approvazione.
Fare domanda di visto per l'ingresso in Vietnam
Esistono diverse tipologie di visto, a seconda del motivo del soggiorno. Puoi consultare le opzioni disponibili e iniziare la procedura online. In caso di esigenze particolari, è consigliabile rivolgersi all'ambasciata o al consolato vietnamita più vicino, che potrà fornirti assistenza personalizzata.
Generalmente, i documenti richiesti includono il modulo di domanda, una copia certificata del passaporto e una o più foto formato tessera recenti.
Quando compili la domanda, è fondamentale indicare con precisione il porto di ingresso. Se le informazioni sui documenti non corrispondono al punto d'accesso scelto, il visto potrebbe essere annullato. Attualmente, il visto elettronico (E-visa) è accettato in 41 punti di ingresso, tra cui 13 aeroporti internazionali, 16 valichi di frontiera via terra e 12 porti marittimi.
Il costo standard per un E-Visa è di 25 USD per un ingresso singolo, e di 50 USD per un visto a ingressi multipli. Se ti affidi a un'agenzia, considera anche i costi di intermediazione, che possono variare. Segui sempre con attenzione le istruzioni fornite nei moduli ufficiali.
Anche se non obbligatorio, è consigliato iniziare la procedura almeno un mese prima della partenza, per avere margine in caso di ritardi o problemi. Sono disponibili opzioni con rilascio urgente, ma i costi sono sensibilmente più alti.
Buono a sapersi:
Completata la procedura standard, riceverai una lettera di approvazione del visto, che dovrai presentare all'ingresso in Vietnam insieme al passaporto e ai documenti richiesti. È fondamentale stamparla: le autorità di frontiera devono poterla scansionare al momento dell'arrivo.
Indirizzi utili:
Visto per il Vietnam - Richiesta online
Ambasciata Vietnamita a Roma
Consolato Vietnamita a Torino
Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.