Menu
Expat.com
Cerca
Magazine
Cerca

Antonio in Tunisia: "Il trasferimento va affrontato con mente aperta"

Monastir
Foto di DEZALB / Pixabay.com
Scritto daFrancescail 04 Gennaio 2022

Ex funzionario pubblico, nato e cresciuto a Sassari, Antonio è espatriato in Tunisia dopo la pensione. Ha scelto Monastir perchè la trova una città a misura d'uomo e non troppo caotica. Amante del mare, le sue giornate sono sempre piene di impegni e trascorrono veloci. Grazie al suo carattere aperto e gioviale è riuscito a costruirsi una bella cerchia di amicizie.

Raccontaci  di te: chi sei, da dove vieni e quanto tempo fa hai lasciato l'Italia?

Sono un ex funzionario tecnico di un ente pubblico locale. 
Vengo dalla Sardegna, Sassari. 
Ho 68 anni, in pensione da un anno.
Da un anno e quattro mesi sono stabilmente in Tunisia,  dal 2019 avevo già trasferito qui la mia barca, ed andavo e venivo dall'Italia appena possibile.
Primo luogo di residenza El Kantoui-Hammam Sousse, in barca.
Poi a Monastir, prima in barca poi anche appartamento.


Da dove nasce la decisione di trasferirti in Tunisia dopo il pensionamento?

L'idea nasce da un attenta valutazione socio-economica dell'Italia e di quella tunisina.
Avendo viaggiato parecchio e spesso, ho identificato nella Tunisia, sia per cultura e democrazia oltre che per convenienza dal punto di vista delle imposte sul reddito, la Nazione migliore ove trascorrere la mia pensione.
Ovviamente ho letto tanto, ho studiacchiato le leggi locali, ho partecipato alle discussioni sull'ottimo portale EXPAT, ecc.
Con le lingue parlate mi arrangio abbastanza: francese, inglese, spagnolo, catalano, un po' greco e di arabo, ed ora anche un po' di tunsi, il dialetto locale che integra molte parole francesi ed italiane all'arabo.
Ma ho amici che parlano solo italiano e se la cavano più che bene.
Poi un anno prima del pensionamento ho organizzato un viaggio con la mia compagna, in barca a vela, dalla Sardegna alla Tunisia.
Ho così visitato tanti luoghi sulla costa e non solo:
Tabarka, con escursioni all'interno per conoscere la zona delle montagne, i siti archeologici viaggiando con pullman di linea, louage, taxi, auto a noleggio.
Bizerta, idem come sopra.
Tunisi, Cartagine, e cosi via.
Kelibia, Hammamet, El Kantoui, Monastir, Mahdia, Sfax, ecc. ecc.
Incide molto la voglia di conoscere una civiltà differente da quella europea, lo spirito d'avventura, la curiosità.

In che città vivi e in base a che criteri l'hai scelta?

La mia prima scelta è sempre stata per Monastir, cittadina non troppo grande ma capoluogo di Governatorato; c'è tutto senza dover fare grandi spostamenti.
E' vicina a Sousse, terza città più grande della Tunisia.
E' abbastanza pulita e ben tenuta.
Ci sono cliniche private molto affidabili e medici di ottima preparazione.
Il porto turistico è praticamente a 150 metri dal centro.
Il mercato del pesce è ben fornito.
C'è un ottimo centro per le immersioni.
Il principale Tennis Club ha molti campi ed è poco costoso.
Insomma è a misura d'uomo, non troppo caotica. Ne troppo “finta”.

Come giudichi il livello dei servizi  al cittadino nella città di Monastir?

Buono, nella media della Tunisia, tenuto presente di un sistema di norme e leggi farraginoso come quello italiano.
Con pazienza ed attenzione ci si riesce a barcamenare abbastanza bene.

Hai avuto difficoltà ad adattarti alla nuova vita in Tunisia e come le hai superate?

Per quanto mi riguarda, e tenuto presente il mio carattere, non ho avuto nessuna difficoltà, se si presenta un problema si risolverà, insh'halla.

Sei riuscito a costruire una rete di amicizie in loco?

Certamente ed in poco tempo: italiani, tunisini, canadesi, inglesi, francesi ecc., quasi tutti del “popolo del mare” quindi particolarmente avvezzi a socializzare.

Com'è organizzata la tua giornata?

Questo è estremamente difficile da descrivere, ho mille impegni e cose da sbrigare, punto fisso colazione con caffè e croissant intorno alle 7-7,30, poi si inizia a correre tra impegni di ogni tipo che ogni giorno invece di diminuire aumentano; spesso, verso le 8, vado al mercato per la spesa, poi mi trovo con un gruppo di amici per il secondo caffè.
Uno spuntino veloce per pranzo e si prosegue fino a sera. Preparo la cena se resto a casa, principalmente a base di pesce o crostacei, verdure. Frutta a metà mattinata e nel pomeriggio.
La serata finisce con un film, un documentario o simili oppure a discutere con amici o leggendo un buon libro.

Quali sono le caratteristiche climatiche di Monastir?

Il microclima locale è molto buono, temperato mediterraneo, fatta esclusione di alcuni periodi estivi molto caldi per via dello scirocco.
Le escursioni termiche giorno-notte non sono rilevanti, c'è vento diversi giorni l'anno. In inverno quasi mai si scende sotto i 10 gradi, anche di notte, di media si sta benissimo. A volte è molto umido.
Le piogge di solito sono poche ma a volta torrenziali.
Ovviamente il clima è stabilizzato e mitigato dal mare.

Cosa ne pensi del livello di sicurezza personale a Monastir?

In genere la sicurezza della persona e dei beni è ottima, l'indice di criminalità è inferiore che in Italia, vedi Indice della Criminalità 2021.
La percezione di sicurezza reale è tangibile, mai avuto nessun problema in due anni, fatta esclusione di un piccolo evento a Tunisi, nella periferia industriale.

Potresti dare qualche consiglio, a chi sta per trasferirsi o è appena, vedi  arrivato a Monastir, per affrontare al meglio la nuova esperienza di vita?

Dare consigli generici è estremamente difficile, quello che posso suggerire è di venire in Tunisia con mente aperta, spirito d'avventura, curiosità. 
L'adattabilità è comunque necessaria in qualsiasi luogo si soggiorni a lungo, anche cambiando città nella medesima regione in Italia.
Ad alcuni sembrerà di essere fuori luogo perché strappati alle loro abitudini ma se si affronta un trasferimento con la mentalità aperta, l'esperienza può essere divertente.

Vita quotidiana
intervista
Tunisia
A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di Expat.com, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di Expat.com, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

  • AntoTunisia
    AntoTunisia2 anni fa

    Grande Antonio, fu un piacere venirti in contro al tuo arrivo in barca :) ed è comunque bello averti tra gli amici :) perchè come i sardi, su di te ci si può sempre contare! :D