Menu
Expat.com
Cerca
Magazine
Cerca

Testimonianza di Vincenzo dal Baden Württemberg

Scritto daFrancesca
Modificato 21 Dicembre 2017

Vincenzo è Campano, ha 43 anni ed è un architetto. Nel 2015 si è trasferito da Salerno a Mannheim, con la famiglia. Attualmente lavora come Interior Designer per un'azienda che produce ville e case prefabbricate.

Raccontaci di te: chi sei e dove vivi attualmente?

Mi chiamo Vincenzo ho 43 anni sono Campano per la precisione di Salerno. Sono Architetto.
Sposato con Daniela e ho un bambino di 3 anni.
Attualmente vivo a Mannheim nella regione del Baden Württemberg.

Da quanti anni vivi all'estero?

Sono qui in Germania dal 2015

Ti sei trasferito solo o in famiglia?

Inizialmente mi sono trasferito da solo poi appena trovato casa mi hanno raggiunto mia moglie mio figlio.

Quali sono i motivi principali che ti hanno portato in Germania?

Ho deciso di lasciare l'Italia per una serie di scelte personali.
Motivo principale è stato quello di poter trovare una sistemazione lavorativa più stabile.
Seppur in Italia io lavoravo regolarmente sia per una azienda privata sia come libero professionista, la pressione fiscale per quanto riguarda il lavoro autonomo e la poca serietà da parte del mio datore di lavoro nel settore privato non mi permettevano d'aver una sicurezza e stabilità per avere una vita serena.
Al momento della decisione valutavo ovviamente anche altre mete come l'Inghilterra la quale ha come vantaggio principale la possibilità di dover conoscere solo l'inglese e non il tedesco.
Al momento della partenza infatti non lo conoscevo molto bene ma le ragioni suddette mi hanno spinto infine a scegliere la Germania come prima meta.

Qual è stata la prima sensazione provata toccando suolo tedesco? 

Le sensazioni più grandi che ho incontrato sono state principalmente due: 
La prima la paura di trovarmi per la prima volta solo in una nazione straniera e dovermi costruire una vita da zero. Ero psicologicamente pronto a questa situazione, ma il fatto di viverla nella realtà è stata tutt'altra cosa.
La seconda è la solitudine, la difficoltà di instaurare veri rapporti di amicizia con le persone.
 Il fatto di aver lasciato alle mie spalle la vecchia vita compresa famiglia e amici e dover instaurare rapporti a volte anche forzati con persone che non mi piacciono del tutto solo per aver qualcuno con cui parlare.
Tutto questo mi ha messo parecchio in difficoltà. Un certo genere di cose richiede più tempo di quel che pensavo.

Che strumenti hai usato per reperire informazioni sulla destinazione prima di trasferirti?

Sicuramente internet oggi aiuta molto, poi ho avuto la fortuna di conoscere grazie il mio lavoro in Italia delle persone (tedeschi) che lavoravano per l'azienda per cui ora lavoro qui in Germania che mi hanno aiutato molto dandomi delle dritte giuste.

Come ti sei organizzato per il trasloco dall'Italia alla Germania?

Al dire il vero in maniera molto semplice, sono partito da solo ed ho caricato in auto le cose essenziali, per il resto come arredamento ed accessori vari ho comprato tutto qui appena trovato casa.

Imparare il tedesco: come hai fatto?

Quando mi sono trasferito capivo solo il tedesco elementare, quindi all'inizio ho vissuto parlando inglese e "spiccicando" 4 parole di tedesco per farmi capire a lavoro.
Dopo un paio di mesi ho iniziato a seguire una scuola serale di lingua, l'ho frequentata per oltre un anno e ho imparato il tedesco a un livello più che soddisfacente per vivere e lavorare ogni giorno.

Quali sono le prime pratiche da effettuare per essere in regola per lavorare/vivere in Germania?

Cosa indispensabile é un contratto di lavoro da lì parte tutto, con quello ho potuto affittare un appartamento ed avere un'assicurazione sanitaria.
Con il contratto d'affitto ho potuto fare l'Anmeldung.
Con l'Anmeldung ho potuto aprire un conto in banca e stipulare i contratti per energia elettrica, telefono e gas.

Che lavoro fai?

Qui in Germania mi occupo principalmente di Interior Designer.
Lavoro per una azienda di Fertighaus (ville e case prefabbricate) cerco di soddisfare le esigenze dei clienti che intendono acquistare una nuova abitazione.

Come hai fatto a trovare questo lavoro?

Grazie a dei colleghi Tedeschi che ho conosciuto durante le mie esperienze lavorative in Italia.

Dal punto di vista lavorativo, cosa ti dà in più la Germania rispetto all'Italia?

A livello lavorativo sicuramente la situazione è molto buona, in Germania è molto più facile trovare lavoro rispetto all'Italia e lo dimostra anche il fatto che la Germania sia uno degli Stati con il più basso tasso di disoccupazione in Europa.
Per quanto mi riguarda ho trovato un ambiente lavorativo stimolante e ben organizzato.
Gli stipendi sono sensibilmente più alti rispetto all'Italia mentre il costo della vita, escludendo le grandi città, è alquanto minore e questo garantisce un buon tenore di vita.

Quali sono i canali migliori per affittare un immobile in città?

Sicuramente trovare casa è il problema principale della città.
Io sono stato molto fortunato ed ho trovato subito casa grazie all'aiuto dei miei colleghi, ma conosco persone che in  2 anni hanno vissuto in ben 8 diversi appartamenti.
L'iter per ottenere un contratto d'affitto è abbastanza complicato e in molte situazioni ci si trova a competere con famiglie agiate solo per ottenere un appartamento da 50 mq.
Se invece si cerca una singola stanza il problema sono i cosiddetti “casting”, dei veri e propri provini in cui devi tentare di risaltare tra altri 30 ragazzi per ottenere una stanza a prezzi a volte estremi.
Per trovare alloggio se non si hanno conoscenze in loco si può cercare su siti Internet  specializzati in questo settore o chiedere qualche consiglio alle molte associazioni di Italiani o Patrotani presenti in molte città della Germania.

Che quartiere/zona della città consigli per cercare alloggio?

Personalmente consiglierei le aree periferiche se si sceglie di vivere nei grandi centri, oppure piccoli centri satelliti alle grandi città la maggior parte dei quali è ben collegato alle città più grandi e dove ci si trova tutto l'indispensabile per la vita quotidiana.

Quanto ti costa al mese vivere li? Affitto, bollette, cibo… 

Gli affitti sono abbastanza elevati. Poi c'è la differenza tra affitto "caldo" e "freddo". Io personalmente pago per un appartamento di 70mq 590€ (aff.caldo, con riscaldamento, acqua, condominio e spazzatura.) più 50€ al mese per corrente altri 40€ per telefono e internet.
Per la spesa quotidiana ci sono articoli che costano meno che in Italia come latte e suoi derivati, ed altri che hanno un costo più elevato come il pesce e determinati tipi di frutta e verdura.

Com'è una tua giornata tipo? 

Sveglia alle 7:00 , colazione all'italiana naturalmente, 8:30 sono a lavoro fino alle 16:00 (con pausa pranzo).
Il pomeriggio lo dedico alla famiglia, gioco con mio figlio oppure si esce dipende dal periodo, o una bella passeggiata in bici o si visita qualche piccolo centro nelle vicinanze o si esce a far shopping.
Cena, TV e poi nanna.

Riguardo alla sanità pubblica, che normativa vige per un italiano iscritto AIRE?

Iscriversi o non iscriversi sembra un bivio amletico.
Al di là dei pareri, va ricordato che l'iscrizione all'AIRE è uno strumento per l'attestazione della residenza fiscale all'Estero.
Ecco credo che debba iscriversi all'AIRE (oltre l'obbligo che corre dopo 12 mesi di permanenza all'estero) chiunque voglia indirizzare questa frase al suo paese di precedente residenza, con tutti i vantaggi e gli svantaggi che questo comporta.
La paura degli italiani all'estero è che con l'iscrizione all'AIRE si perde il diritto all'assistenza sanitaria italiana, e molti decidono per questa ragione di non iscriversi.
Credo che questo dato meriti una riflessione!
Per quanto riguarda l'assistenza sanitaria in Germania per un espatriato, qui si ha bisogno di un' assicurazione sanitaria privata che va pagata mensilmente che comunque copre tutte le urgenze sanitarie e quelle di base. (medico di famiglia, visite specialistiche ed esami vari.....)

Cosa ne pensi del livello di sicurezza personale nella zona dove vivi?

Il livello di sicurezza nell'area metropolitana di Mannheim  è buono, certo anche alla luce di quello che sta succedendo in tutto il mondo, si vive sempre con il timore che possa succedere qualcosa.

Come mantieni i contatti con amici e parenti?

Uso Skype per le video chiamate, e poi ho contratto con Telekom Deutschland che offre una promozione si chiama Magenta M e pago 39,90€ al mese comprese telefonate internet senza limiti con possibilità di Wi-Fi-HotSpot da usare in strada + CountryFlat (che ha un costo di 3.90€) che é compresa nel costo totale.

Sotto che aspetti ti ha cambiato l'espatrio? 

Sicuramente il primo grande cambiamento dopo il mio trasferimento qui in Germania è stato lo stile di vita, dalle piccole alle grandi cose quotidiane, dallo stile di guida agli orari dei negozi.

Germania
Baden-Württemberg
A proposito di

Faccio parte del team di Expat.com e sono la persona di riferimento per la comunità italiana. Ho una personalità comunicativa e proattiva, una vasta esperienza all'estero e competenze interculturali.

Commenti