Raccontaci un po' di te
Sono una mamma di tre bellissimi ragazzi: uno di 11 anni e due gemelli di 6 anni, e moglie di un fantastico uomo dello Zimbabwe. Sono nata in Sud Africa ma ho vissuto anche in Zimbabwe, Mozambico ed Edimburgo. Ora sono residente a Mauritius.
Di cosa ti occupi
Attualmente insegno in una scuola elementare, faccio la "mamma" e cerco di migliorarmi nel gioco del tennis. Mio marito ha molta pazienza!
Cosa ti ha portato a Mauritius
Il lavoro di mio marito, è un professore alla African Leadership University. Vivevamo felicemente a Johannesburg quando gli hanno offerto un lavoro qui a Mauritius e abbiamo pensato che sarebbe stata un'avventura divertente!
In che modo l'emergenza sanitaria ha influito sulla tua attività professionale
Ad essere onesti è stato molto, molto difficile insegnare a distanza. Ho fatto il massimo per assicurare lo svolgimento delle lezioni online e contemporaneamente occuparmi di tutte le faccende domestiche. La situazione mi ha provocato parecchio stress. Anche i miei alunni e i miei figli hanno subito gli effetti negativi del lockdown e della didattica a distanza. Il lato positivo è che è stato davvero piacevole passare del tempo in famiglia - sono stati dei momenti speciali.
Come fai per coniugare le necessità familiari, con il lavoro e la vita sociale
Pianificando tutto con cura - i ritmi sono decisamente serrati! A volte ho la sensazione di non riuscire a tenere il passo e se aggiungiamo all'equazione la vita sociale dei miei figli, c'è da impazzire. Per fortuna mio marito è molto "pratico", mi aiuta, e siamo ben integrati nella comunità. Ci aiutiamo molto tra genitori. Le cose da fare sull'isola sono davvero tante quindi bisogna imparare a scegliere e rinunciare a qualcosa. Fare tutto è impossibile.
Qual è la tua parte preferita di Mauritius e perché
Impossibile sceglierne una sola... Le spiagge sono bellissime ma adoro anche le montagne e fare escursioni nei dintorni di Chamarel. Scalare Le Morne e le Puce sono momenti che non dimenticherò mai.
(L'altra mia parte preferita è il balconcino di casa con vista sul mare… adoro affacciarmi per ammirare l'alba!).
Quali sono le principali sfide che hai dovuto affrontare come espatriata a Mauritius
Venendo dal Sud Africa, mi aspettavo di sentirmi "come a casa" ed invece, soprattutto all'inizio, non è stato così. Forse è dipeso dal fatto che sia io che mio marito lavoriamo a tempo pieno e, appena arrivati, non avevano amici stretti o il supporto della famiglia per aiutarci con i bambini. Anche la barriera linguistica non aiuta, dovrei davvero migliorare il mio francese e il creolo!
Quali sono i tuoi progetti per il futuro
Ci è stata offerta una meravigliosa opportunità in Zimbabwe, quindi torneremo lì alla fine di quest'anno. Altri progetti per il futuro includono trascorrere tempo di qualità con la famiglia e gli amici sorseggiando un buon bicchiere di vino rosso.
Partecipa anche tu all' intervista e contattami
Partecipa