Nascere all'estero da genitori espatriati: il dilemma della cittadinanza

Vita quotidiana
  • child holding US flag
    Jana Shea / Shutterstock.com
Pubblicato 2023-11-10 alle 11:00
Spesso si pensa che nascere in un determinato Paese conferisca automaticamente la cittadinanza, ma non è del tutto vero. Per i figli di espatriati nati all'estero, la nazionalità dipende spesso dallo status di cittadinanza di uno o entrambi i genitori e dal numero di anni in cui i genitori sono residenti all'estero.

Germania, Stati Uniti e Canada accettano lo "ius soli", ovvero la cittadinanza per nascita

Lo "ius soli", o "cittadinanza per nascita", significa che i bambini acquisiscono legalmente la cittadinanza del Paese dove nascono, indipendentemente dalla cittadinanza o dallo status dei loro genitori. Al contrario, secondo lo "ius sanguinis", i figli prendono la cittadinanza dei genitori, a prescindere dal luogo di nascita. Nella maggior parte dei Paesi, la cittadinanza è disciplinata dallo "jus sanguinis".

La Germania, gli Stati Uniti e il Canada sono alcune tra le destinazioni che garantiscono la cittadinanza per nascita. Lo stesso dicasi per numerosi Paesi dell'America Latina, tra cui il Messico, l'Argentina e il Brasile. 

Per evitare abusi nelle richieste di cittadinanza, l'applicazione dello ius soli è soggetta ad alcune restrizioni. In Germania, ad esempio, almeno uno dei genitori deve avere lo status di residente permanente da almeno 8 anni. Di norma, la Germania non accetta la doppia cittadinanza, per cui i bambini nati da genitori stranieri devono scegliere tra la cittadinanza tedesca, e quella dei genitori, entro il 23° anno di età. La regola differisce per i cittadini dell'UE/SEE. A partire dal 2014 infatti, i figli nati in Germania da due cittadini europei, hanno diritto al doppio passaporto. 

E i bambini nati in Germania da genitori che non sono ancora residenti permanenti o che vivono sul territorio da meno di 8 anni? Possono diventare cittadini tedeschi al raggiungimento del 21° anno di età purché abbiano vissuto nel Paese per almeno 8 anni e abbiano frequentato la scuola per minimo 6 anni. 

Negli Stati Uniti, lo "ius solis" risale ai tempi della Costituzione americana. Essendo un terra d'immigrazione, il 14° Emendamento garantisce che chiunque nasca sul suolo americano ne diventi automaticamente cittadino. L'unica eccezione riguarda i figli di diplomatici e Capi di Stato stranieri nati negli Stati Uniti. Anche in Canada funziona così: i figli di diplomatici non hanno diritto alla cittadinanza canadese, mentre tutti gli altri sì, in base alla legge sulla cittadinanza del 1946.

La maggior parte dei Paesi riconosce solo lo "ius sanguinis"

Nella maggior parte degli altri Stati vale la regola dello "ius sanguinis". Di conseguenza, un bambino può acquisire la cittadinanza del Paese di nascita solo se uno dei genitori ha lo status di residente permanente nella nazione di espatrio. Questa regola viene applicata nella maggior parte dei Paesi dell'UE (ad eccezione della Germania) e del Regno Unito.

Nel Regno Unito, almeno uno dei genitori deve avere il permesso di soggiorno illimitato (Indefinite Leave to Remain) o la residenza permanente (EEA Permanent Residence). Se i requisiti non sono soddisfatti, la cittadinanza britannica può essere ottenuta al compimento del decimo anno di età, a patto che il minore non abbia soggiornato all'estero per più di 90 giorni all'anno nel corso dei 10 anni di vita. Come parte del processo di acquisizione della cittadinanza, il richiedente deve presentare un certificato di moralità per garantire di non avere precedenti penali e di aver non commesso atti criminosi. 

Nei Paesi Bassi, i figli di madre olandese e padre straniero acquisiscono automaticamente la cittadinanza olandese. Nel caso inverso, il padre deve riconoscere il bambino ed essere legalmente sposato, o in una coppia di fatto, con la madre. Se il bambino ha più di 8 anni, è necessario produrre un test del DNA. Per quelli che non diventano automaticamente cittadini olandesi, i genitori possono fare domanda di naturalizzazione dopo aver vissuto nei Paesi Bassi per almeno 3 anni consecutivi.