Menu
Expat.com
Cerca
Magazine
Cerca

Viaggiare in Scozia con animali domestici

Moving with your pets to Scotland
shutterstock.com
Aggiornato daFrancesca

Stai andando a vivere in Scozia e vuoi portare anche il tuo fedele amico a quattro zampe? In questo articolo trovi tutto quello che c'è da sapere per un trasferimento con animali domestici al seguito.

Portare il tuo animale domestico in Scozia

In linea generale un animale domestico (cane, gatto o furetto) può entrare in Scozia se ha il microchip, se è in possesso di un passaporto per animali da compagnia (per animale provenienti da Paesi terzi serve anche un certificato di buona salute emesso da un veterinario qualificato) e se è stato vaccinato contro la rabbia.
I cani devono seguire anche un trattamento contro la tenia.
Se queste normative non sono rispettate, il tuo animale potrebbe essere messo in quarantena per un massimo di quattro mesi o, in caso di arrivo via mare, l'ingresso potrebbe anche essere negato.

Per un elenco completo di tutti i Paesi i cui passaporti per animali domestici sono accettati in Scozia clicca qui.

Il microchip di identificazione del tuo animale deve essere conforme alle norme ISO 11784. Si tratta di un microchip crittografato composto di 15 numeri.
Se il tuo animale ne ha uno diverso devi munirti di uno scanner adeguato che lo legga.

Indipendentemente dal Paese di provenienza, l'animale deve essere vaccinato contro la rabbia. Il periodo che deve passare tra la vaccinazione e l'ingresso in Scozia varia da Paese a Paese.
Per UE / AELS sono necessari 21 giorni dalla data di inoculazione del vaccino.
Gli animali in provenienza da tutti gli altri Paesi devono fare un prelievo di sangue un mese dopo il vaccino e successivamente attendere altri tre mesi prima di poter entrare in Scozia.

I cani devono essere sottoposti ad un trattamento contro la tenia in un lasso di tempo che va da uno a cinque giorni prima del viaggio. Per maggiori informazioni sulle procedure, clicca qui.

organizza il tuo trasloco
Organizza il tuo trasloco
Chiedi un preventivo gratuito per il tuo trasloco in Scozia.

Razze di cani non ammessi in Scozia

Al fine di garantire la sicurezza pubblica l'ingresso in Scozia, e nel Regno Unito per estensione, delle seguenti razze è vietato:

  • Pitbull Terrier
  • Tosa giapponese
  • Dogo Argentino
  • Fila Brasileiro,

Per informazioni dettagliate consulta questa pagina.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di Expat.com, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Scrivo articoli per il magazine di Expat.com, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco anche la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), ComunicazioneInform.it e ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�