E si, il consiglio dato da Manuela è giustissimo. attenzione ai molti ciarlatani di casa nostra che girano in Bulgaria.
Spesso, presi dallo scoraggiamento dell'Italia ed entusiasti dall'incoraggiamento che proviene (oggi) un po' ovunque circa la Bulgaria, ci si affida ai nostri connazionali in loco che sono bilingue soprattutto quando si è nudi e crudi sia del posto che della lingua.
Perché, diciamoci la verità, non è tutto rose e fiori, c'è anche da sapersi un po' adattare e questo è uno dei lati di quell'altra faccia della Bulgaria come opportunamente ha titolato Francesca questa discussione.
Anche io consiglio, ove non sa abbia una buona conoscenza di una persona locale, di rivolgersi ad un'agenzia bulgara con l'aiuto di un interprete. La cosa vi costerà non solo di meno ma sarà anche meno rischiosa.
p.s. x Manuela
solo una persona ben poco affidabile poteva venirti a domandare se ti potevi fidare di noi due 
