Stara Zagora, lantica capitale della Bulgaria, sinceramente non la conosco. Vivo e risiedo a Sofia da oltre 10 anni ma confesso di aver girato poco la Bulgaria ed oggi lo faccio ancor di meno causa letà e qualche acciacco di gioventù sopraggiunto:).
Se ci hai vissuto per due settimane, sicuramente ti sarai fatta unidea sul come si può vivere, soprattutto sotto laspetto economico. Inoltre avrai anche constatato che nella Bulgaria di oggi non manca assolutamente nulla di quanto abbiamo in Italia e siamo abituati ad avere.
Lunico problema potrebbe essere la lingua e tutta la segnaletica e cartellonistica stradale con le scritte in cirillico. Comunque molte persone, specie quelle più giovani, conoscono la lingua inglese. Almeno questo è quello che io ho riscontrato a Sofia. Ma non manca anche chi conosce la lingua italiana, soprattutto tra le donne che sanno molto apprezzare la musicalità della nostra lingua.
Per il resto, che dirti? Cè, come dirti, da farci un po locchio e sapersi adattare su alcune cose. Io ad esempio ho visto (ed ancora vedo) cose e situazioni che mi ricordano lItalia di 50 anni fa, ma mi sono fatto una sorta di filosofia personale: la Bulgaria mi fa tornare un po indietro nel tempo, mi ringiovanisce!
Spero di esserti stato daiuto con queste poche parole, buona giornata.