Come la vita all'estero trasforma i legami familiari degli espatriati

Vita quotidiana
  • appel en visio
    Shutterstock.com
Pubblicato 2024-05-17 alle 10:00 da Asaël Häzaq
Trasferirsi in un Paese straniero ti cambia e altera anche i rapporti familiari. Non sei più lo stesso di prima e questo vale per chi resta a casa. Come si fa a trovare nuovi punti di incontro? Come accettare i cambiamenti indotti dalle relazioni a distanza?
 

Piccoli cambiamenti culturali che influenzano le relazioni familiari

Che tu ti sia appena trasferito all'estero, o che tu sia espatriato da molto tempo, potresti notare dei sottili cambiamenti nel tuo modo di parlare, di comportarti, di prendere le decisioni, nei tuoi gusti. Potresti non accorgertene, ma quando torni a casa in vacanza, la tua famiglia d'origine lo nota. Nuove abitudini nei pasti, nell'abbigliamento... È un dato di fatto: sei cambiato. O meglio, vivere in un Paese straniero ti ha in parte modificato. Questo cambiamento è del tutto normale, ma l'impatto sulle relazioni familiari potrebbe non essere sempre apprezzato.

Non preoccuparti: con “impatto” non intendiamo necessariamente qualcosa di sfavorevole. Nella maggior parte dei casi è positivo. Dopo aver assorbito alcuni elementi culturali del Paese di trasferimento, puoi condividerli con la tua famiglia. Più la nazione d'espatrio è diversa da quella d'origine, più la condivisione sarà arricchente. Dai alla tua famiglia il tempo necessario per abituarsi al “nuovo te”. Sii comprensivo e non metterti sulla difensiva se iniziano a farti tante domande.

Fai sempre parte della famiglia, ma sei anche un “estraneo”  

“Sei cambiato”. “Non ti riconosciamo più”. “Ma prima questo ti piaceva, vero?”. “Hai cambiato gusti!”. “Cosa ti è successo?” “Non ci capiamo più”. “Ascolta, qui è sempre stato così”. 

Questo è solo un esempio di alcune delle interazioni familiari con cui dovrai confrontarti dopo l'espatrio. Resta calmo e sii paziente. Ti senti incompreso, un estraneo? Hai ragione: il solo fatto di vivere lontano dai tuoi cari influisce sulle relazioni familiari. La cultura di un Paese straniero ti cambia più di quanto tu possa pensare. Il divario che si crea dipende dal fatto che avete prospettive diverse. Vivere all'estero può portarti a mettere in discussione ciò che prima davi per scontato. La cultura radicata fin dall'infanzia, il modo di vivere i rapporti familiari, di amicizia e professionali devono essere rivisti per integrarsi nel Paese ospitante, soprattutto se le due culture sono agli antipodi.

La famiglia non ti vede più come “prima”. Non ci sei mai e ti perdi i compleanni, i battesimi, le feste, ecc. È dura per chi resta, soprattutto quando manchi agli incontri più importanti. Datevi entrambi del tempo per trovare un nuovo equilibrio.

Chi parte, chi resta: una storia da riscrivere

Per ristabilire l'armonia in famiglia, bisogna tornare alle origini: com'è nato il progetto di espatrio? La tua famiglia viaggia spesso? Sono propensi a conoscere altre culture e a scoprire nuove cose? Un espatrio deciso all'improvviso può destabilizzare. Il focus, spesso, è sulla persona che parte, dimenticandosi di chi resta. Che la decisione di trasferirsi sia stata repentina o meno, è necessario imparare a ricostruire il legame.

Il legame familiare sopravviverà alla distanza? Durante i primi mesi all'estero, andrete un po' a tentoni, fino a che non troverete il mondo più efficace per comunicare: lunghe chiamate video il sabato, un saluto veloce al mattino o prima di cena, email... a seconda del fuso orario e degli impegni di tutti, deciderete insieme l'opzione migliore.

Relazioni familiari ed espatrio: gestire la distanza 

Come si dice: “lontano dagli occhi, lontano dal cuore". La sfida è restare uniti, anche a distanza. Durante un espatrio si tende a vivere tutto più intensamente. Questo è vero anche per chi resta, che forse non conosce il posto dove ti sei trasferito e quindi si preoccupa. Ogni famiglia reagisce in modo diverso, c'è quella che fa un sacco di domande e quella che si accontenterà di sapere il minimo indispensabile. Sta a te scoprire la chiave giusta per entrare in sintonia e mantenere i rapporti. Non monopolizzare la conversazione e dimostra continuo interesse nei confronti dei tuoi familiari e della loro vita. 

Non dimenticare, infine, che sarai sempre il “grande assente” negli eventi di famiglia. Fai il possibile per compensare questa assenza, sii presente quando puoi, a modo tuo. Fai capire ai tuoi cari che continui a pensare a loro anche se dimentichi il loro compleanno (succede anche a chi non si trasferisce all'estero!). Costruisci gradualmente i rapporti in modo che tutti possano sentirsi a proprio agio.