Come cercare casa in Francia

Ogni anno, lo stile di vita, la cultura e la storia della Francia attirano milioni di visitatori nel Paese. Molte persone, affascinate dalla sua bellezza, decidono di trasferirsi in Francia a lungo termine e di approfittare delle opportunità di lavoro disponibili. Tuttavia, per quanto riguarda l'alloggio in Francia, dovrete avere pazienza poiché le procedure possono essere particolarmente complicate per gli stranieri.
Trovare un alloggio in Francia
Negli ultimi decenni, la Francia ha vissuto una crisi abitativa, soprattutto nelle grandi città, che ha portato a problemi di disponibilità e ad affitti elevati. A Parigi, ad esempio, gli affitti sono saliti alle stelle, rendendo la Ville Lumière una delle città più costose al mondo, anche se rimane più accessibile di altre capitali come Londra.
Nei piccoli centri invece, i costi degli affitti sono più abbordabili.
Nelle grandi città può essere molto difficile trovare una casa. Facciamo ancora una volta l'esempio Parigi, dove le case sono estremamente costose, ancora di più se hanno un giardino. Se questo è il tipo di soluzione abitativa che state cercando, optate per un quartiere periferico, meno caotico rispetto al centro e più adatto alle esigenze di una famiglia.
Troverete molti siti web che offrono un'ampia gamma di alloggi disponibili sia per l'affitto che per l'acquisto. Tuttavia, tenete presente che se decidete di gestire le trattative da soli, dovete saper parlare bene il francese.
Se avete difficoltà con la lingua, rivolgetevi a un'agenzia immobiliare. Nelle grandi città, così come nei centri più industrializzati, trovate diverse agenzie con personale multilingue. Se vi avvalete dei loro servizi sappiate che dovete pagare una commissione. Tante di queste agenzie sono abituate a lavorare con gli espatriati e offrono anche servizi aggiuntivi tra cui l'allaccio alle rete elettrica, alla fornitura dell'acqua (nel caso dell'acquisto di un immobile).
L'agenzia vi chiederà di fornire un elenco delle zone a cui siete interessati così da proporvi soluzioni adatte alle vostre esigenze. La cosa migliore è visitare la proprietà di persona assieme all'agente, in alternativa si possono organizzare anche visite virtuali con il supporto di videoconferenze. Le agenzie immobiliari si facilmente reperibili attraverso una ricerca internet. La Forêt, Century 21, Orpi, Immo de France, FNAIM offrono soluzioni abitative su tutto il territorio nazionale.
Se cercate sistemazioni temporanee diverse dall'hotel, troverete un'ampia gamma di servizi consultando siti come Booking o AirBnb.
Buono a sapersi:
In generale, in Francia gli alloggi vengono affittati non arredati. Se preferite affittare un alloggio ammobiliato, sappiate che l'affitto sarà elevato e solo per un periodo di tempo determinato, poiché nella maggior parte dei casi questa tipologia di alloggio è destinata ai turisti.
Condizioni d'affitto
I contratti d'affitto in Francia hanno una durata generale di 3 anni, anche se contratti più o meno lunghi possono essere firmati a seconda delle esigenze personali. Il preavviso da dare al proprietario quando si intende terminare il contratto è di 3 mesi ma si può ridurre ad un mese in caso di licenziamento o di trasferimento. L'affitto va pagato su base mensile. Viene richiesta una cauzione pari a due mesi di affitto che viene ritornata al termine del contratto a patto che l'appartamento non sia stato danneggiato. L'affitto di solito non include acqua o gas, elettricità, telefono. Tuttavia, il riscaldamento può essere compreso.
Vi verrà chiesto di versare un deposito cauzionale e un anticipo, di solito equivalente a uno o tre mesi di affitto. La cauzione verrà restituita a fine contratto, a patto che la proprietà non sia stata danneggiata.
L'affitto può aumentare ogni anno, a seconda dell'inflazione. Per quanto riguarda la caparra, dovete sapere che in Francia è illegale utilizzarla come forma di pagamento per gli ultimi mesi di permanenza nell'immobile in affitto.
L'inventario
Fare l'inventario di mobili, elettrodomestici e utensili presenti in casa è obbligatorio sia in arrivo che in partenza.
Le riparazioni (scaldabagno, finestre, ecc.) devono essere effettuate dal proprietario prima di affittare l'immobile, che si fa carico delle spese anche durante il periodo dell'affitto, se necessario.
Assicuratevi di leggere attentamente il contratto di affitto e di essere d'accordo su tutte le clausole prima di firmarlo. L'inventario è una parte molto importante del processo, poiché in Francia è molto difficile recuperare completamente il deposito iniziale. Per evitare malintesi, si raccomanda vivamente di restituire l'appartamento, o la casa, nelle stesse condizioni di quando siete entrati.
Avviso
Se volete lasciare l'appartamento/casa dovete dare un preavviso di tre mesi al proprietario tramite raccomandata con ricevuta di ritorno. Se andate via prima, dovete pagare l'affitto fino alla fine del contratto. Avete comunque il diritto di negoziare con il proprietario il periodo di preavviso, in caso di rimpatrio d'emergenza o di perdita del lavoro.
Buono a sapersi: Una volta che vi siete installati, il proprietario non potrà entrare senza il vostro permesso.
Prezzi degli affitti in Francia
L'affitto viene solitamente calcolato in base alla zona, al tipo di alloggio e ai servizi offerti. Non esiste una tabella di prezzi standard. In media, il prezzo al metro quadro si aggira sui 15 euro, con un valore minimo di circa 11 euro e un massimo di 24 euro. L'affitto medio di un appartamento ammobiliato è stimato in 671 euro al mese, mentre per una casa l'affitto medio è di 902 euro.
I costi variano a seconda della città e della regione in cui si desidera vivere. A Parigi, per esempio è difficile trovare un appartamento con due camere da letto a meno di 1.000 euro al mese.
Trovare un alloggio per studenti in Francia
La Francia attira ogni anno molti studenti stranieri. Si stima che negli ultimi anni ne abbia accolti circa 370.000. L'offerta di soluzioni abitative per studenti in Francia è molto buona ed è possibile affittare diversi tipi di alloggi che si adattano al budget e alle esigenze di ogni studente, come ad esempio:
- Camere in case private
- Appartamenti condivisi
- Monolocali
- Appartamenti T1, T2 o addirittura T3
- Residenze universitarie riservate agli studenti (chiamate anche "cités U")
Le residenze universitarie sono molto popolari perchè rappresentano la soluzione più economica e offrono anche un alloggio vicino alle università. Per accedervi, è necessario rivolgersi al CROUS, il Centro regionale per le opere universitarie e scolastiche, che si occupa di fornire aiuti agli studenti, sia francesi che stranieri. Per candidarsi, è necessario consultare il sito web trouverunlogement.lescrous.fr e compilare il modulo online.
È anche possibile trovare un appartamento o un monolocale senza passare attraverso le organizzazioni universitarie francesi, semplicemente facendo una ricerca su internet su siti come:
Una delle alternative per cui molti studenti in Francia optano è quella di condividere un appartamento. Si tratta di una soluzione che permette di far risparmiare, soprattutto in città come Parigi. Inoltre, se non parlate francese, sarà un modo eccellente per impararlo rapidamente grazie all'aiuto dei vostri coinquilini. Per trovare un appartamento in condivisione in Francia, visitate i seguenti siti web:
Infine, non esitate a seguire i gruppi e le pagine Facebook dedicate agli studenti stranieri in Francia, dove spesso vengono pubblicati annunci di alloggi per studenti.
Acquistare una proprietà in Francia
Se avete deciso di trasferirvi in Francia e volete viverci in modo stabile, perchè non acquistare un immobile? Anche in questo caso, per trovare una proprietà in vendita, vi consigliamo di rivolgervi a un'agenzia immobiliare, soprattutto se non parlate bene il francese o avete una scarsa conoscenza del settore. Se invece sapete cosa fare e come farlo, e parlate bene il francese, potete anche consultare le offerte dei privati e contattarli direttamente.
Una delle prime domande che probabilmente vi porrete è se, come stranieri residenti in Francia, avete o meno il diritto di acquistare un immobile. La nostra risposta a questa domanda è sì, ma a determinate condizioni che dipendono dalla vostra situazione. In ogni caso, il fatto di lavorare in Francia renderà il processo molto più semplice, soprattutto per quanto riguarda la richiesta di un prestito.
Se siete un cittadino dell'UE residente in Francia:
Potete acquistare un immobile, ma fate in modo di facilitare le procedure con la banca e con il notaio fornendo loro i documenti necessari già tradotti in francese, come il certificato di nascita, l'estratto conto bancario estero ecc...
Se siete cittadini dell'UE non residenti in Francia:
Sarete messi in contatto con un dipartimento specifico della banca, diverso da quello che tratta le pratiche dei cittadini francesi e degli stranieri ufficialmente residenti in Francia, e dovrete anche fornire una serie di documenti tradotti in francese.
Se non siete membri dell'UE:
Come prima cosa dovete ottenere un visto per soggiorni di lunga durata e/o un permesso di soggiorno per la Francia. In seguito, il vostro dossier sarà preso in carica dal servizio clienti della banca specializzato a trattare con i cittadini extra europei.
Per quanto riguarda il prezzo, varia a seconda della zona geografica dove si vuole comprare. Pertanto, i costi da sostenere per l'acquisto di un immobile a Parigi, sono più alti rispetto a Strasburgo. In linea di massima, un appartamento costa in media 3.720 euro al metro quadro. Il minimo parte da 1.610 euro e il massimo si aggira sui 8.150 euro. Per una casa, il costo medio al metro quadro è di 2.200 euro, con un minimo di 980 euro e un massimo di 3.710 euro.
Questi sono siti utili per aiutarvi nella ricerca di un alloggio:
Paru-Vendu
Century 21
La Forêt
Guy Hoquet
Orpi
À partager
Immo Jeunes
Le Bon Coin
Studapart
Fac Habitat
Location Étudiant
Loc Services
La Carte des Colocs
Immo Jeunes
Whoomies
Campus France - Logements étudiants étrangers