Menu
Expat.com
Cerca
Magazine
Cerca

Trovare lavoro a Esbjerg

Finding work in Esbjerg
Shutterstock.com
Aggiornato daFrancescail 02 Novembre 2017

Esbjerg è una fiorente città portuale posizionata sulla costa sud-occidentale della Danimarca. E' la quinta città più grande della Danimarca, conta una popolazione di circa 72.000 persone ed ospita il secondo porto più grande della nazione (dopo Aarhus).

L'economia di Esbjerg

L'economia di Esbjerg trae profitto principalmente dal suo porto che è il centro di attività petrolifere ed offshore per aziende del calibro di Mærsk.
L'aeroporto cittadino la collega ad Aberdeen e Stavanger.
Per non essendo una meta turistica, Esbjerg vanta un'economia stabile e la presenza dell' Università (University of Southern Denmark ) e del campus dell'Università di Aalborg l'hanno resa un importante centro di istruzione superiore.

Prospettive di carriera

Sarete avvantaggiati nella ricerca di un lavoro a Esbjerg se avete qualifiche e competenze nei settori dell'ingegneria, delle spedizioni e dell'offshore.
Data l'importanza che ricopre questa destinazione nel settore del commercio, i professionisti con esperienza in questo campo potrebbero avere buone prospettive di carriera.
Conoscere più di una lingua è un vantaggio.

Trovare lavoro a Esbjerg

Le offerte di lavoro nel settore portuale si possono trovare sul sito del porto e sui quotidiani locali. Le candidature spontanee non sono accettate.
Sul sito del Comune di Esbjerg vengono inseriti annunci con offerte di impiego ed informazioni generali sulla città.
Per quanto riguarda altri settori, potete provare ad inviare candidature spontanee alle aziende che operano nelle aree di vostro interesse.
Il network ed il passaparola sono strategie di comunicazione che funzionano molto in Danimarca quindi impegnatevi nell'ampliare la vostra cerchia di contatti in campo professionale!

Indirizzi utili:

Energy Metropolis
Porto di Esbjerg
Work in Denmark
Jobfinder
The Local
Stepstone

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di Expat.com, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Scrivo articoli per il magazine di Expat.com, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco anche la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), ComunicazioneInform.it e ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�