Menu
Expat.com

Espatriati e idee regalo sostenibili: cosa portare ai tuoi cari quando rientri per le feste

partage de cadeaux pour Noel
Shutterstock.com
Aggiornato daFrancescail 26 Dicembre 2023

Chi vive all'estero e torna a casa per le feste lo sa bene: questo è il periodo dell'anno in cui si riempiono le valigie di regali per i propri cari. Se ti sei trasferito da poco ed è la prima volta che rientri per Natale, ti chiederai cosa portare alla famiglia e come farlo in modo sostenibile. Questo articolo risponde alle tue domande.

Cosa portare ai tuoi cari quando torni a casa per le vacanze?

Quando vivi all'estero, non è poi così difficile comprare regali da portare a casa: prodotti alimentari e oggetti di artigianato sono sempre ben accetti. Ma c'è forse qualcosa, tipico del posto, che vale la pena mettere in valigia? Per saperlo, chiedi ad altri espatriati o ai locali. 
Nello scegliere cosa regalare ai tuoi cari, basati sui loro gusti personali e magari su cose di cui avete già parlato: l'ascolto attivo in queste situazioni aiuta molto.

Per cominciare, parliamo della gastronomia locale. Informati se ci sono specialità culinarie tipiche del periodo natalizio, come ad esempio lo stollen in Germania o le melomakaronas in Grecia. In linea di massima, molti di questi prodotti si possono mettere  in valigia. Anche i vini locali, i digestivi, i liquori o altre bevande alcoliche sono un'ottima scelta per i regali di Natale. Fai attenzione, però, perché non tutti gli alimenti possono essere trasportati, come alcuni formaggi molli francesi non pastorizzati.

Passiamo all'artigianato locale. Anche in questo caso, la scelta degli oggetti da regalare è ampia. Gioielli, manufatti, decorazioni per la casa, tessuti, giocattoli... Ce n'è sicuramente per tutte le tasche. E non dimenticare i prodotti per il benessere e la bellezza. In molte regioni del mondo si fabbricano a mano dei prodotti per la cura del corpo che potrebbero non essere disponibili nel tuo paese. Vale quindi la pena comprarli. Ogni regione, inoltre, ha il suo artigianato locale, una forma d'arte che ti permette di condividere con i tuoi cari le tradizioni del luogo dove vivi.

Agli appassionati di musica, perché non regalare un vinile di musica tradizionale o di un gruppo locale? Naturalmente, dato il gran numero di piattaforme musicali disponibili, per alcuni questo acquisto potrebbe sembrare poco utile, ma gli intenditori lo apprezzeranno sicuramente. Sempre in tema di musica, se un membro della famiglia verrà a trovarti nei prossimi mesi, un biglietto per un concerto di musica tradizionale potrebbe essere un'idea. Il vantaggio è che non occuperà spazio in valigia!

Come acquistare in modo sostenibile durante le feste

L'impatto ambientale e la sostenibilità sono sicuramente argomenti di cui avrai sentito parlare. Se questa tematica ti sta a cuore, orientati sull'acquisto di prodotti locali.

Uno dei primi consigli che ti diamo è assicurarti che quello che compri sia prodotto localmente. Allo scopo, invece che andare nei negozi per turisti o nei supermercati, vai ai mercatini dell'artigianato o ai mercatini di Natale, se ce ne sono nel posto dove vivi. Assicurati che il prodotto che compri abbia un marchio certificato. Controlla i materiali utilizzati, o gli ingredienti, e non esitare a chiedere informazioni sulla produzione. In questo modo eviterai le contraffazioni e i problemi che ne possono derivare.

Un altro consiglio per essere più sostenibile è quello di acquistare oggetti locali di seconda mano trovati, ad esempio, nei mercatini delle pulci. Gli oggetti artigianali che hanno già avuto una loro vita possono essere un'idea originale che unisce la sostenibilità alle tradizioni del Paese ospitante.

Da ultimo, perchè non regalare un'esperienza invece che un oggetto? Può trattarsi di un biglietto per un concerto o uno spettacolo, come già detto, ma anche di una visita a un museo o di un viaggio per venire a trovarti l'anno prossimo.

Vita quotidiana
A proposito di

Ho 10 anni di esperienza come traduttore di contenuti (dall'italiano al francese) e come copywriter per il Web, di cui quasi 5 anni con Expat.com.

Commenti

Più articoli

Visualizza tutti gli articoli

Articoli per aiutarti nel tuo espatrio

Tutti gli articoli della guida