Il mercato del lavoro a Lisbona

Lisbona, per quanto riguarda il mercato del lavoro, è una destinazione florida; in questi anni la città ha raggiunto un buon livello di produttività, con una bassa percentuale di disoccupazione e molta offerta nelle aree più importanti. Il basso costo e la buona qualità della vita attirano molti espatriati in cerca di sole, cibo fantastico e fiorente cultura del lavoro.
Il mercato del lavoro
Lisbona gode di una delle più alte percentuali di attività del paese (59%), anche se il tasso di disoccupazione è leggermente più elevato rispetto alla media nazionale (8,2%). Con una alta qualità di forza lavoro, paragonata anche al resto del paese, la capitale portoghese è la destinazione dei sogni sia per gli espatriati che per i nativi. Il basso costo della vita, in ogni caso, si riflette sullo stipendio minimo (665 euro) e le tasse vanno dal 6% al 23% di media.
I lavoratori freelance dovranno dichiarare le loro attività al più vicino Dipartimento Finanziario ed emettere delle fatture chiamate recibo-verde (ricevuta verde). Le attività che portano un guadagno minore di 10.000 euro l'anno sono, generalmente, esentasse, ma è molto importante che facciate un doppio controllo al vostro Dipartimento Finanziario per evitare spiacevoli sorprese finali.
Settori popolari
Turismo
Lisbona è una delle più gettonate destinazioni turistiche d'Europa e, sicuramente, il settore turistico è quello più importante nella sua economia. C'è disponibilità di lavoro in hotel e ostelli, oppure nelle aziende di guide turistiche: la conoscenza di diverse lingue è un punto a vostro favore, specialmente se si tratta del russo e del cinese. L'aumento dei turistici tuk-tuk può essere una buona opportunità imprenditoriale per gli espatriati autisti.
Settore pubblico
Il settore pubblico rappresenta l'83% del mercato del lavoro a Lisbona. Sono inclusi gli impiegati pubblici, il lavoratori nel campo della sicurezza, dell'istruzione e della salute. Il mercato è soddisfacente ma per gli espatriati non sarà molto semplice farne parte a meno che non conoscano bene la lingua.
Tecnologia
Lisbona sta crescendo e sta diventando la Silicon Valley d'Europa. Con un fiorente ecosistema tecnologico, come ad esempio Hub Criativo Beato che aprirà presto a Belém, e incubatori d'impresa come StartUp Lisboa, i nomadi digitali e gli imprenditori da tutto il mondo arrivano in questa città e ne traggono beneficio. Esistono vari incentivi del Governo in questa area, che prospetta una crescita ancora superiore. Redattori, analisti dei social media, sviluppatori informatici e altre professioni legate alla tecnologia possono aiutarvi facilmente a trovare un lavoro anche se parlate soltanto inglese.
Servizi
In una città dominata dal turismo, i servizi sono un'altra importante area di impiego. Ristoranti, caffetterie e negozi gradiscono particolarmente la presenza di espatriati e possono essere anche un modo carino per iniziare a socializzare nel vostro nuovo paese.
Disponibilità impiegatizia
Visto che la maggior parte della popolazione di Lisbona è bilingue, la competizione è abbastanza dura per gli espatriati. Il mercato del lavoro, in generale, non è particolarmente saturo, come abbiamo spiegato più dettagliatamente qui sopra, ma la mancanza della buona conoscenza della lingua portoghese può essere decisiva sul successo o meno degli espatriati. I lavori per coloro che parlano perfettamente inglese possono essere trovati nell'area informatica o come insegnanti TEFL. Conoscere una terza lingua, come lo spagnolo, può darvi molte possibilità in più!
Indirizzi utili in portoghese e inglese:
Hub Criativo Beato
Startup Lisboa
Portal das Finanças
Sapo Emprego