Vivere in Finlandia: guida per gli espatriati
Tutto quello che devi sapere per vivere in Finlandia
Repubblica indipendente, la Finlandia è uno dei paesi più orientali del Nord Europa. Stato membro dell'Unione Europea, fa parte della zona euro e dell'area Schengen. Questo può essere un vero vantaggio se avete intenzione di trasferirvi lì.
Con la sua economia moderna e competitiva, la Finlandia offre molte opportunità agli espatriati in vari campi. La sua popolazione, di contro, è altamente qualificata.
Sebbene sia stata popolata fin dall'età della Pietra è diventata una nazione indipendente solamente nel 1917, dopo una lunga occupazione da parte della Svezia - cominciata nel 12° secolo - e una dominazione dell'Impero Russo.
Queste differenti culture si sono intrecciate con il DNA della Finlandia sia per quanto riguarda il linguaggio che la religione: le lingue ufficiali sono il finlandese e lo svedese ed esiste tutt'oggi una chiesa ortodosso cristiana oltre a quella luterana, che è predominante. L'attuale forma di governo è una Repubblica Parlamentare.
A causa del clima molto rigido a nord, la maggior parte dei 5,4 milioni di finlandesi vive nella parte sud del paese.
Il fenomeno caratterizzante della Finlandia è sicuramente l'Aurora Boreale, visibile dalla Lapponia Finlandese per circa 200 su 365 notti all'anno, seguito dal Sole di Mezzanotte che nel circolo Polare Artico non tramonta per 70 giorni di fila.
La più importante risorsa naturale della Finlandia sono gli alberi. L'industria del legname è una delle più importanti sia a livello nazionale che mondiale.
Una grande fetta del PIL proviene dal settore dei servizi (66%); l'Agenzia Finlandese di finanziamento per la tecnologia ha fatto grandi passi avanti negli anni 80 e 90 per fare in modo che la Finlandia diventasse un paese che apprezza e comprende la tecnologia. Dopotutto questa è la patria di aziende come Nokia e Rovio (creatori del gioco di Angry Birds).
Prima della crisi finanziaria globale del 2009, la Finlandia era uno dei paesi dall'economia più performante all'interno dell'Unione Europea. Le banche e il mercato finanziario sono riusciti ad evitare il peggio, ma le esportazioni e la domanda interna sono state pesantemente colpite e ciò ha causato la recessione economica dal 2012 al 2014.
La ripresa è ricominciata nel 2015 attestando un tasso di disoccupazione del 8,8% nel 2016 (in notevole miglioramento rispetto al 9,4% del 2015).
La forza motrice per trovare una reale identità nazionale dopo la lunga occupazione da parte della Svezia e della Russia è stata una lotta costante per raggiungere tale obiettivo che prende forma attraverso arte e cultura.
Il teatro è davvero popolare in Finlandia! Un grande numero di persone infatti non solo recita ma va a vedere spettacoli teatrali. Alcuni di questi sono condotti interamente da attori amatoriali, altri vantano una presenza parziale di questi ultimi all'interno dei cast.
Fondato nel 1872, Il Teatro Nazionale Finlandese è il più importante della nazione mentre il punto di riferimento per l'opera è l'Opera Nazionale Finlandese a Helsinki.
Parlando di musica, il compositore e violinista Jean Sibelius è stato il colui che durante la prima metà del 20° secolo ha reso famosa la musica finlandese agli occhi del mondo. La sua figura è il simbolo musicale dell'identità nazionale. Oggi la Sibelius Academy a Helsinki è un centro di studio musicale rinomato a livello mondiale.
Ma le arti dello spettacolo non sono le uniche a rappresentare al meglio la cultura finlandese; anche la letteratura è molto importante e le biblioteche, di cui i finlandesi sono assidui frequentatori, sono considerate un'istituzione culturale.
Per quanto riguarda le arti visive la Finlandia si è sempre orientata verso un lavoro di tipo tridimensionale: la scultura è importante, fortemente astratta e sperimentale. L'architettura moderna nazionale è tra le più fantasiose ed emozionanti al mondo (uno dei primi architetti donna formati a livello mondiale era finlandese).
Il design, a partire dal periodo del dopoguerra, è stato una forza da non sottovalutare, principalmente grazie ad aziende come Marimekko, che ha permesso ad artisti di sviluppare le proprie idee e le proprie abilità.
Ultimi ma non meno importanti sono i festival, diventati parte integrante della vita culturale finlandese (alcuni di questi si tengono ogni anno ad Helsinki, Vaasa e Kaustinen) e i molti musei presenti nel territorio.
Introduzione
Panoramica per conoscere la Finlandia con informazioni di carattere generale.
Formalità
Formalità d'ingresso in Finlandia e procedure per il rinnovo di documenti

Formalità d'ingresso in Finlandia
Stato membro dell’Unione Europea dal 1995 e paese aderente all’accordo di Schengen, la Finlandia dà la possibilità ai ...
Visti
Visti di lavoro e pemessi di soggiorno per vivere e lavorare in Finlandia

Visti per la Finlandia
Indipendentemente dalla nazionalità, potresti
Lavorare
Come trovare lavoro, agenzie interinali e condizioni che regolano l'impiego in Finlandia
Cercare casa
Trovare casa in Finlandia, il mercato immobiliare e i quartieri dove vivere

Cercare casa in Finlandia
In Finlandia comprare casa è una pratica molto più comune che affittarla. Trovare la giusta sistemazione ad un prezzo conveniente non ...
Studiare
Procedura per iscriversi all'università, le tasse d'iscrizione e la vita studentesca in Finlandia

Studiare in Finlandia
Il sistema di educazione superiore in Finlandia offre molti sbocchi a livello internazionale, nel paese trovi 5 università conosciute per essere ...
Sistema sanitario
Sistema sanitario in Finlandia, costo delle cure e assicurazione medica privata
Banca
Aprire un conto in banca per privati o aziende in Finlandia, carte e pagamenti elettronici
Tasse
Fiscalità, dichiarazione dei redditi e pagamento delle tasse in Finlandia.
Trasporti
Spostarsi con i mezzi pubblici in Finlandia, costo degli abbonamenti o affittare un'auto

Mezzi di trasporto in Finlandia
Gli inverni in Finlandia sono lunghi e freddi ma sappi che, malgrado le condizioni atmosferiche non ottimali, spostarsi da un punto all’altro ...
Patente di guida
Guidare in Finlandia, codice stradale, conversione della patente e limiti di velocità

Patente di guida in Finlandia
Guidare in Finlandia è un’esperienza da non prendere alla leggera. Non tanto perché i Finlandesi non guidino bene, anzi sono ...
Traslocare
Informazioni utili e consigli pratici per organizzare il tuo trasloco in Finlandia
Comunicazioni
Connessione a internet e come attivare una linea telefonica fissa in Finlandia

Telefonia e internet in Finlandia
In Finlandia l'accesso alla banda larga è garantito per legge a tutti, anche nelle zone più remote. Il numero di abbonati supera del ...
Tempo libero
Trascorrere il tempo libero in Finlandia, attività culturali e sportive da solo o in compagnia

Tempo libero in Finlandia
La Finlandia è il paese dei contrasti. La sua natura selvaggia e maestosa fa venire voglia di mettere gli sci ai piedi o salire su un kayak per ...
Varie
Per saperne di più sulla vita in Finlandia: usi, costumi e tanto altro!

Assistenza all'infanzia in Finlandia
La Finlandia è un ottimo paese dove far crescere i figli. Lo Stato investe molto nelle strutture per l’infanzia e, se tu e la famiglia ...
Notizie e testimonianze
Cipo, un espatriato Italiano in Finlandia
Cipo ci racconta: "L'onestà della gente locale mi colpisce ancora oggi, fa parte della loro cultura ed è insegnata ed assorbita fin dalla nascita. A volte penso ci sia un gene specifico che solo i Finlandesi possiedono nel loro genoma ! Si vive tranquilli, quasi senza traffico, a contatto con la natura"
L'avventura di una espatriata dominicana in Finlandia
Dolores è una psicologa originaria della Repubblica Dominicana. Dopo aver vissuto per 19 anni Spagna, ha deciso di trasferirsi in Finlandia dove ha fondato un'associazione dedicata ai dominicani. Ci parla della sua esperienza di espatriata in Europa.
La Finlandia è alla disperata ricerca di professionisti stranieri
La Finlandia sta per entrare nell'olimpo delle destinazioni preferite dagli espatriati? Dopo la riapertura dei confini nel 2021, questo Stato dell'Europa Settentrionale ha deciso di mettersi in gioco per farsi conoscere a livello internazionale, entrando in competizione con giganti del calibro di Stati Uniti e Canada. Cosa spinge la Finlandia a cercare professionisti stranieri, e quali sono i vantaggi di trasferirsi in questo Paese?
Renato in Finlandia: la qualità della vita qui è ottima!
Renato e famiglia si sono trasferiti in Finlandia nell'estate del 2022. Vivono a Rovaniemi, in Lapponia, dove hanno aperto un ristorante. Totalmente soddisfatti della scelta, nel tempo libero amano andare alla scoperta del Paese, passeggiare con i loro due Husky e fare delle belle gite in moto. In Finlandia - racconta - il traffico praticamente non esiste, la sanità è eccellente, e il sistema scolastico funziona molto bene.
Dall'Italia alla Danimarca e oltre: la storia di un italiano in viaggio tra culture, lingue e opportunità
Trasferirsi all'estero può cambiare radicalmente la vita, soprattutto facendolo con curiosità e voglia di mettersi in gioco. È il caso di Enrico che, partito a 20 anni per la Nuova Zelanda con l'obiettivo di imparare l'inglese, ha costruito una carriera tra marketing digitale, volontariato e lavoro sostenibile, passando per Australia, Lituania, Portogallo e infine Danimarca. In questa intervista ci svela com'è vivere nei diversi Paesi, cosa significa adattarsi a nuove culture e dà dei consigli a chi sogna di partire.
Perché scegliere il programma scolastico del Baccalaureato Internazionale?
Scegliere il corso di studi giusto per tuo figlio è una decisione cruciale vivendo all'estero. Molte famiglie optano per un programma in lingua inglese, che è la chiave di accesso ad alcune delle migliori università del mondo. In questo contesto, il Baccalaureato Internazionale è tra le scelte migliori. Ti spieghiamo perché.
Espatriati in Thailandia: cambiamenti fiscali sui trasferimenti di denaro dall'estero
Il 1° gennaio 2024, il governo thailandese ha approvato una riforma fiscale importante. Secondo quanto riferito, il Dipartimento delle Entrate thailandese (TRD) sta preparando un decreto reale che cambierebbe le regole di tassazione dei redditi esteri trasferiti in Thailandia. L'obiettivo è quello di stimolare gli investimenti e attirare più capitale sul territorio.
Nuova Zelanda: porto sicuro dei grandi investitori?
La semplificazione del programma ”Golden Visa” della Nuova Zelanda, varato a febbraio ed entrato in vigore il 1° aprile, sta già dando i suoi frutti. Le autorità hanno ricevuto 82 domande, di cui 55 da cittadini statunitensi, che porteranno oltre 600 milioni di dollari neozelandesi di investimenti. Si tratta di una boccata d'ossigeno per un Paese che nel 2024 è entrato in recessione con un PIL in calo dell'1,1%. Anche se ci sono segni di ripresa, la prudenza è d'obbligo. Il visto semplificato è pensato per attirare grandi investitori stranieri, per rilanciare l'economia nazionale.