Patente italiana con residenza in Portogallo
Buonasera a tutti,
Ho ricevuto informazioni contrastanti riguardo alla patente italiana utilizzata in Portogallo da residenti portoghesi.
Sul sito dell' ambasciata italiana si legge che è valida senza necessità di alcuna pratica burocratica.
L'agenzia pratiche auto che mi ha seguito per la reimmatricolazione del camper mi ha proposto di registrare per mio conto la patente all' IMT.
Da conoscenti locali ho sentito che stranieri (tedeschi,non italiani, ma sempre UE) con residenza pt sono stati fermati per controlli generici della GNR e multati per non aver registrato la patente.
Qualcuno ha informazioni maggiori?
Ho cercato nel forum ma non ho trovato nulla, se qualcuno conoscesse una conversazione che ha già esaurito l argomento sarò felice di riceverne l'indicazione.
Grazie mille,
Buona serata
Buonasera a Francesca Genta,
riporto quanto di mia personale e diretta esperienza.
La patente italiana l'ho registrata presso il MIT e alla vigilia della scadenza della stessa patente italiana ho provveduto al rinno in italia +/- tre mesi prima della stessa scadenza).
Nel frattempo ho chiesto al Centro de Saude di rilasciate l'attestato da presentare al MIT per la richiesta della patente portoghese.
Ciò ha richiesto una visita oculistica e un esame di respirazione per la funzionalità polmonare).
Presentatomi al MIT con l'appropriata documentazione, quest'ultmo mi ha ritirato la patente italiana ( quella in scadenza, non certo quella rinnovata per ulteriori 5 anni in italia) rilasciabdomi un permesso provvisorio in attesa che mi arrivasse a casa la patente portoghese.
La foto é stata fatta a cura del MIT e siccome alla presentazione della mia richiesta avevo 69 anni la patente mi fu rilasciata per un anno. Alla scadenza della stessa ,contemporaneamente al compimento dei 70 anni, il MIT, alla mia presenza, con un ulteriore documento del Centro de Saude( questa volta é stato sufficiente presentare il nuovo certificato dell'oculista) mi ha rinnovato la patente per due anni.
Ai 70 anni si rinnova la patente di due in due anni.
Molto cordialmente,
alfredo luigi caruso
Grazie mille Alfredo tuttavia la mia domanda era più tecnica, ossia non sulle modalità per chiedere la registrazione della patente o la nuova emissione, ma sulla legge che disciplina la materia.
Cos è obbligatorio e cosa no?
Non sempre la prassi corrisponde all' obbligo, si sa.
Grazie mille a tutti,
Buona serata
Buongiorno Francesca Genta,
capisco l'affermazione, ma essendo persona alquabto pragmatica credo di aver dato un riscontro conformemente alla normativa vigente.
Spero che qualcun'atro possa dare un riscontro più soddisfacente.
Molto cordialmente,
alfredo luigi caruso
alfredo luigi caruso ha scritto :Buonasera a Francesca Genta,
riporto quanto di mia personale e diretta esperienza.
La patente italiana l'ho registrata presso il MIT e alla vigilia della scadenza della stessa patente italiana ho provveduto al rinno in italia +/- tre mesi prima della stessa scadenza).
Nel frattempo ho chiesto al Centro de Saude di rilasciate l'attestato da presentare al MIT per la richiesta della patente portoghese.
Ciò ha richiesto una visita oculistica e un esame di respirazione per la funzionalità polmonare).
Presentatomi al MIT con l'appropriata documentazione, quest'ultmo mi ha ritirato la patente italiana ( quella in scadenza, non certo quella rinnovata per ulteriori 5 anni in italia) rilasciabdomi un permesso provvisorio in attesa che mi arrivasse a casa la patente portoghese..........
Buonasera a tutti e ad Alfredo Luigi,
perdona la mia ingenuità, dalle mie parti uno come me si dice che cada sempre dal pero...
credevo di aver capito come funzionasse questa storia della patente, ma questa tua risposta rimette tutto in gioco....
se capisco bene quello che hai scritto allora sei in possesso di 2 patenti entrambe valide, una portoghese e una italiana?
è un escamotage o è la prassi normale?
Fiorenzo
E' una brillante soluzione direi, molto ben pensata ..
Buongiorno Fio54,
on parole semplici é stato un escamotage. Certo non fatto apposta ma trovandomi con le due patenti italiane, per non saper e né leggere né scrivere, ho consegnato quella in scadenza.
Molto cordialmente,
alfredo luigi caruso
Scusa Alfredo se ti ho offeso.
Ho apprezzato il tuo messaggio, ma purtroppo non risponde alla domanda, che rivolgo ancora agli utenti di questo forum : vorrei arrivare ad avere chiaro cosa è obbligatorio realmente, e cosa invece è consigliato.
Grazie mille per il contributo, che sarà sicuramente d'aiuto ad altre persone.
Buona serata a tutti!
Buongiorno a Tutti e a Francesca Genta,
assolutamente nessuna offesa. É solo il modo mio di esprimermi. Tutto alla Grande e buon fine settimana.
Molto cordialmente,
alfredo luigi caruso
per Francesca Genta
Salve,
mi sono permesso di fare una facile ricerchina on.line .... GOOGOLANDO .... ho trovato i riferimenti che chiedi:
imt-ip.pt/sites/IMTT/Portugues/Condutores/TrocaCartaConducao/PaisesEspacoEconomicoEuropeu/Paginas/PaisesdoEspacoEconomicoEuropeu.aspx
(copia/incolla nel browser)
E' il portale della IMT cioè la Motorizzazione Portoghese con tutte le regole.
Penso che sia bastante in punto ufficialità .... ci sono anche i riferimenti legali a fondo pagina:
Enquadramento legal
---------------------------------------------------------------------
Decreto-Lei n.º 40/2016, de 29 de julho e Decreto-Lei n.º 37/2014, de 10 de março, alteram o Decreto-Lei n.º 138/2012, de 5 de julho, que introduz diversas alterações ao Código da Estrada e aprova o novo Regulamento da Habilitação Legal para Conduzir, transpondo parcialmente para a ordem jurídica interna a Diretiva n.º 2006/126/CE, do Parlamento e do Conselho, de 20 de dezembro, relativa à carta de condução.
Una buona lettura
Cordialmente
Ste
Buonasera
a compendio di quanto ben ricercato da Stefano riguardo la necessita' di registrare la patente di guida italiana di residenti in Portogallo, aggiungo l'esperienza fatta proprio oggi con mia moglie presso IMT di Leiria.
Dopo ricerche sul tema su internet, abbiamo pensato che fosse prudente registrare le nostre patenti di guida al IMT.
Questa mattina abbiamo portato come richiesto: patente di guida italiana, carta di identità (ma va bene anche passaporto) e copia del certificato di residenza (quello con le stellette), oltre ad avere con noi il NIF (codice fiscale portoghese).
Registrazione fatta in tempi abbastanza rapidi e gratuita. Ci viene rilasciato un documento con fotografia (che ci hanno fatto sul momento) che attesta....la registrazione della patente italiana come residenti in Portogallo.
La validità di questa registrazione termina con la scadenza della patente (o dopo due anni se la patente fosse stata senza scadenza temporale, non il caso italiano).
Ci viene detto che vige l'obbligo di portare con se questo documento insieme alla patente di guida e che allo scadere della patente, la stessa può' essere rinnovata in Italia o poco prima della sua scadenza la patente italiana essere trasferita a una patente portoghese (non cito in questo contesto le procedure del passaggio). Nel primo caso il documento di registrazione va rinnovato per il tempo di validità della nuova patente italiana, nel caso di patente portoghese cade la necessita di registrazione.
Anche noi avevamo letto di potenziale multa nel caso di ritardo di registrazione, ma...non abbiamo pagato alcunché (...non saremmo stati fuori di molto in ogni caso).
Tornato a casa ho letto la legge che regola questo tema come indicato da Stefano (...ci sono altre rettifiche alla legge anche nel 2017 e 2018 che regolano il Regulamento da Habilitacao Legal para Conduzir - RHLC - ma non di particolare rilievo).
Infatti il comma 3 dell'articolo 13 riporta che vige l'obbligo di registrazione della patente italiana in quanto residenti in Portogallo.
In un seguente comma dello stesso articolo si legge sulle modalità/tempistiche del rinnovo, che confermano quanto ci era stato detto al IMT di Leiria.
Questo e' il riassunto della nostra esperienza.
Davide
Didio8 ...... G R A Z I E !!
Stringato, riassuntivo e ottimo esposto della questione PATENTE ITA in PT.
Un saluto
Grazie Stefano
Si cerca di condividere esperienze e informazioni dopo averne utilizzate tante (alla grande) in questo forum.
Ciao a tutti
Sono andato a Faro x la registrazione il mese di aprile. La patente scadeva a novembre 2019. La signora mi ha consigliato di non registrarla ma di rinnovarla portoghese. Andato dal medico mi ha rilasciato certificato senza nessuna visita (ma porto gli occhiali). Tornato dopo qualche giorno allo sportello superando la solita kilometrica coda mi ha fatto foto, pagato 30€ e ritirato patente italiana con certificazione scritta. La stessa l'ho usata alle Azzorre x il noleggio auto senza nessun problema.
A luglio torno in Italia. Potrò guidare con questo certificato se fino ad allora non avrò ricevuto la nuova patente?? Secondo me No ma ci proverò lo stesso e vi farò sapere...
macke50 ha scritto :Ciao a tutti
Sono andato a Faro x la registrazione il mese di aprile. La patente scadeva a novembre 2019. La signora mi ha consigliato di non registrarla ma di rinnovarla portoghese. Andato dal medico mi ha rilasciato certificato senza nessuna visita (ma porto gli occhiali). Tornato dopo qualche giorno allo sportello superando la solita kilometrica coda mi ha fatto foto, pagato 30€ e ritirato patente italiana con certificazione scritta. La stessa l'ho usata alle Azzorre x il noleggio auto senza nessun problema.
A luglio torno in Italia. Potrò guidare con questo certificato se fino ad allora non avrò ricevuto la nuova patente?? Secondo me No ma ci proverò lo stesso e vi farò sapere...
Io penso che non farò mai la patente portoghese rinunciando a rinnovarla in Italia, perché non ne vedo i vantaggi e potrebbero sorgere svantaggi o problemi se dovessi decidere poi di rinnovarla in Italia con una in scadenza portoghese. Meglio tutti i documenti italiani. Più le ovvie certificazioni portoghesi ( che ho fatto).
Ciao
Bhe qualche vantaggio lo vedo.
Primo: vivendo in Portogallo e dovendo ormai rinnovarla ogni 2 anni dovrebbe essere più comodo e credo che quì le procedure siano molto più snelle ed economiche.
Secondo: ad un ns. amico hanno rubato i documenti. Fatta la denuncia ecc. ha dovuto tornare in Italia x averne una nuova. Quì non poteva più guidare.
Terzo: credo che in Italia sorgano meno problemi guidare con la patente portoghese che non viceversa (leggi registrazione).
macke50 ha scritto :Ciao
Bhe qualche vantaggio lo vedo.
Primo: vivendo in Portogallo e dovendo ormai rinnovarla ogni 2 anni dovrebbe essere più comodo e credo che quì le procedure siano molto più snelle ed economiche.
Secondo: ad un ns. amico hanno rubato i documenti. Fatta la denuncia ecc. ha dovuto tornare in Italia x averne una nuova. Quì non poteva più guidare.
Terzo: credo che in Italia sorgano meno problemi guidare con la patente portoghese che non viceversa (leggi registrazione).
Ciao, buone considerazioni, resto dell’idea che meglio Italia. Io sono andato in Aci. 100 euro e ho avuto la patente rinnovata ( con visita medica negli uffici). Tempo minimo impiegato e nessuno stress linguistico. Luigi
buongiorno
Domanda la patente Portoghese bisogna mettere dei bolli ,
se si a quanto ammonta la spesa e ogni quanto tempo bisogna ottemperare
Buongiorno,
io ho scritto all' IMT e Ti allego la risposta, comunque di deve registrare la patente.
Cordialità
diego
Boa tarde,
As cartas de condução emitidas por países pertencentes à União Europeia e ao Espaço Económico Europeu (EEE - Islândia, Liechtenstein e Noruega) são válidas em Portugal, até ao términus da validade inscrita no título de condução.
No entanto, os condutores que estabeleçam residência em Portugal têm o dever de informar o Serviço Regional ou Distrital do IMT da sua área de residência, num prazo de 60 dias, sob pena de incorrer em infração.
Assim, neste caso o condutor deve dirigir-se aos balcões do IMT com os seguintes documentos:
Formulário Modelo 13 IMT ;
Fotocópia do título de condução e exibição do original deste documento;
Apresentação do documento de identificação e comprovativo de autorização residência em território nacional
Em caso de título de condução vitalício, após o condutor proceder à comunicação da residência, é fixado o prazo administrativo de 2 anos no documento que lhe é entregue (Registo da residência nacional de condutores com carta comunitária). Findo este prazo, deve proceder à troca.
No caso de pretender obter carta de condução Portuguesa por troca é necessário preencher os seguintes requisitos:
Idade mínima legal exigida pela lei Portuguesa para a categoria a que está habilitado;
Aptidão física, mental e psicológica, caso necessário;
Residência em Portugal;
Não estar a cumprir proibição ou inibição de conduzir ou medida de segurança de interdição e concessão de carta de condução.
Documentos
Para emissão da carta de condução por troca são necessários os seguintes documentos, a apresentar presencialmente pelo condutor:
Entrega do original da carta de condução válida e definitiva;
Apresentação do documento de identificação e comprovativo de autorização residência em território nacional;
Exibição do Número de Identificação Fiscal;
Atestado Médico Eletrónico, emitido por qualquer médico no exercício da sua profissão, para condutores de todas as categorias;
Certificado de avaliação psicológica favorável, emitido por qualquer psicólogo no exercício da sua profissão, para os condutores do Grupo 2: veículos das categorias C1, C1E, C, CE, D1, D1E e DE, bem como das categorias B, BE que exerçam a condução de ambulâncias, veículos de bombeiros, de transporte de doentes, transporte escolar, transporte coletivo de crianças e de automóveis ligeiros de passageiros de aluguer.
Taxa: € 30
Notas:
a) Se o título de condução emitido por Estado-membro da União Europeia ou do espaço económico europeu caducar e o seu titular possuir residência em território nacional, pode proceder à revalidação do mesmo, nos termos e com os requisitos exigidos pela lei portuguesa para os títulos nacionais.
b) Em caso de perda ou furto do título de condução emitido por Estado-membro da União Europeia ou do espaço económico europeu em território nacional, pode ser emitida carta de condução portuguesa mediante a apresentação de certidão do título extraviado, emitida pela autoridade estrangeira competente
Procedimentos
O pedido de troca de título de condução estrangeiro efetua-se presencialmente pelo condutor, num balcão do IMT.
Aquando do registo do pedido de troca, procede-se à captura dos dados biométricos do condutor (assinatura e fotografia por webcam) ou dados biométricos do cartão de cidadão.
A nova carta de condução é remetida por correio registado, para a morada, em território nacional, indicada pelo condutor aquando do registo do pedido de substituição.
Enquadramento legal
Decreto-Lei n.º 40/2016, de 29 de julho e Decreto-Lei n.º 37/2014, de 10 de março, alteram o Decreto-Lei n.º 138/2012, de 5 de julho, que introduz diversas alterações ao Código da Estrada e aprova o novo Regulamento da Habilitação Legal para Conduzir, transpondo parcialmente para a ordem jurídica interna a Diretiva n.º 2006/126/CE, do Parlamento e do Conselho, de 20 de dezembro, relativa à carta de condução.
Cumprimentos,
Condutores - Informações
Buongiorno a tutti e a Chummy,
forse quanto riportato può essere di aiuti:
Quanto custa
O custo da revalidação da carta de condução varia consoante a idade do condutor e o meio utilizado para fazer o pedido.
IdadeCusto
Até aos 70 anos30€
Depois dos 70 anos15€
Todos os pedidos feitos através da internettêm um desconto de 10%.
Molto cordialmente,
alfredo luigi caruso
Salve, qualcuno ha notizie di come si ottiene la patente europea
Grazie
Buongiorno a tutti e a Deo85,
se può essere utile,
molto cordialmente,
alfredo luigi caruso
Si acquista presso un qualsiasi Test Center, come l'Informatica Sud s.r.l. , una tessera (Skills Card), su cui vengono via via registrati gli esami superati. Il candidato non è obbligato a sostenere tutti gli esami presso la stessa sede e inoltre può scaglionarli nel tempo (la tessera ha una validità di tre anni). Anche l'ordine degli esami è a scelta del candidato. Quando ha superato tutti gli esami riceve la Patente (diploma) da parte dell'ente nazionale autorizzato ad emetterla (in Italia, l’AICA). Esiste anche un diploma intermedio, Ecdl Start, che viene rilasciato ai candidati che abbiano superato almeno quattro esami fra i sette previsti.
Costi
Il prezzo della Skills Card è di 66 euro (IVA inclusa) per chi acquista la Skills Card presso la nostra sede . L'acquisto della Skills Card è finalizzato all'iscrizione del candidato al programma Ecdl, mentre gli esami sono pagati separatamente, man mano che vengono sostenuti. Ognuno dei 7 esami costa 18 euro (IVA inclusa).
Per cui il costo complessivo della Skills Card più i 7 esami è di 192 euro (IVA inclusa).
Nel caso in cui il candidato perda la Skills Card, è possibile ottenere un duplicato al costo di 50 euro (IVA inclusa).
Test Center
Centro accreditato da AICA , e quindi autorizzato a svolgere gli esami presso i propri locali con esaminatori autorizzati.
Le prove d'esame per la patente informatica
Sono previsti sette moduli, di cui il primo teorico mentre gli altri sono costituiti da test pratici.
1) Concetti base della Tecnologia dell'Informazione
2) Gestione dei documenti
3) Elaborazione testi
4) Fogli elettronici
5) Basi di dati
6) Presentazione/Disegno
7) Reti informatiche
Norme per gli esamiNorme per gli esami- Il candidato deve presentarsi agli esami munito della propria Skills Card e di un documento di identificazione personale (carta d'identità, patente di guida, ecc.).- Nessun manuale d’uso può essere portato nel locale dove si svolge la prova.- Il tempo concesso per ognuna delle sette prove è di 45 minuti ad esclusione del primo test che dura 35 minuti.- Ogni test è composto da 36 domande.- Per superare ciascuna prova di esame, è necessario rispondere correttamente almeno al 75% delle domande.
Vado a memoria. Format della richiesta , patente attuale, 2 foto , x € da versare. Una buona Pratiche Auto svolge il tutto in 10-15 gg.
Va rinnovata ogni x anni, ma nn è obbligatorio, nel senso che ad ev controlli non mi è mai fatto notare che era scaduta . È utile in paesi extra europei nel caso di rent a car o emergenze (per via dell’emissione UE). Cordialmente
Paolo
Paolo
Deo 55 ha scritto :Salve, qualcuno ha notizie di come si ottiene la patente europea
Grazie
ehhmm ..
Patente per PC cioè appunto Patente Europea
oppure
estensione internazionale del Permesso di Condurre Veicoli ... cioè PATENTE INTERNAZIONALE ?
Buongiorno Sbertan,
per me è preferibile la patente internazionale che ho da anni e che rinnovo periodicamente anche qui volendo in Portogallo tramite un'agenzia.
Molto cordialmente,
alfredo luigi caruso
Hai ragione scusa intendevo la patente europea per condurre l'auto
Buonasera sig Alfredo Luigi,
leggerLa è un piacere e mi arricchisce molto.
La Sua informazione/formazione è sempre puntuale ed aggiornata e mai fuorviante.
A mio parere, Lei è ed è stato un grande anche nella Sua vita lavorativa.
La stimo molto.
Alessandro.
Buongiorno Altobay,
grazie per i suoi sporezzamenti e ciò che conta è poter essere d'aiuto, ovviamente la praticità e l'esperienza differenziata sviluppata in tantissimi anni per il mondo permettono di apprendere anche le soluzioni per lo svolgimento della quotidianità.
Con apprezzamento, molto cordialmente,
alfredo luigi caruso
Salve, pensavo di aprire una nuova discussione unendo i messaggi dal post 22 in giù intitolandola "come si ottiene la patente europea".
Cosa ne dite?
Ad uso di eventuali interessati. Stamattina ho telefonato all' ACI di Treviglio e mi e' stato detto che da poco piu' di un mese, gli iscritti all' AIRE, i non residenti insomma, non possono piu' rinnovare la patente in Italia. Per quanto mi riguarda, sto' per provvedere qui a Viana. Saluti
Sergio
ciao Sergio...
Un mese?
l obbligo è sempre stato nel Paese di Residenza... solo fino alla scadenza ... hai la facoltà di farlo in PT cioè.. puoi aspettare fino alla data di scadenza e farlo solo allora.
Per il rinnovo patente, il primo da quando risiedo in Portogallo, mi risulta quanto segue: 1) obbligo di rinnovarla in Portogallo (e non più in Italia), con ritiro qui della vecchia corredata di certificato di autenticità (per evitare che si consegni la vecchia con già la nuova italiana in tasca...); 2) il certificato temporaneo di circolazione rilasciato qui NON vale per guidare in Italia; 3) al ricevimento della patente portoghese NON si potrà guidare auto italiana a sé intestata. Inoltre, con certificato provvisorio qualcuno sa se si può noleggiare auto in Italia? Grazie per l'aiuto, forse sono tutte, o in parte, notizie fantasiose, però vorrei verificare comunque 😊
Per quanto riguarda il certificato di autenticità non mi risulta serva. Io avevo mandato la mia patente imbustata alla sede centrale dell'IMT e basta. Questo certificato serve se la patente non è europea ( se non sbaglio). Leggiti nel forum perchè era già saltata fuori questa cosa. 2) Che io sappia il foglio provvisorio è valido solo per guidare qui in Portogallo e mi pare valga 8 settimane più o meno. Le altre due non saprei dirti ma a rigor di logica non penso che possano accettare sto foglio per noleggiarti la macchina.
soleado ha scritto :Per il rinnovo patente, il primo da quando risiedo in Portogallo, mi risulta quanto segue: 1) obbligo di rinnovarla in Portogallo (e non più in Italia), con ritiro qui della vecchia corredata di certificato di autenticità (per evitare che si consegni la vecchia con già la nuova italiana in tasca...); 2) il certificato temporaneo di circolazione rilasciato qui NON vale per guidare in Italia; 3) al ricevimento della patente portoghese NON si potrà guidare auto italiana a sé intestata. Inoltre, con certificato provvisorio qualcuno sa se si può noleggiare auto in Italia? Grazie per l'aiuto, forse sono tutte, o in parte, notizie fantasiose, però vorrei verificare comunque 😊
Soleado, per quanto riguarda il documento di autenticitá, le posso dire che a mia specifica domanda la IMT mi rispose con questo messaggio
+++++++++++++++++++++++++++
Boa tarde,
No seu caso como é uma carta emitida por País da União Europeia e do Espaço Economico Europeu, para a troca não necessita da certidão de autenticidade.
Com os melhores cumprimentos.
+++++++++++++++++++++++++++
Perció, il certificato di autenticitá non é richiesto.
Questo lo si puó verificare andando a leggere
+++++++++++++++++++++++++++
"Articolo 14 comma 2 allinea c)"
del Decreto-Lei n.º 40/2016 de 29 de julho.
Decreto Legge scaricabile qui
dre.pt/home/-/dre/75060359/details/maximized
(copia/incolla nel browser)
Riporto :
2 — Só podem ser trocados os títulos de condução definitivos de modelo aprovado pelo respetivo país emissor, devendo o processo ser instruído com:
a) Documento legal de identificação pessoal válido;
b) Comprovativo de residência ou da condição de estudante em território nacional;
c) Declaração que ateste a validade do título de condução emitida pelo respetivo serviço emissor ou pela embaixada do país de origem do título quando este não pertencer à União europeia ou ao espaço económico europeu.
++++++++++++++++++++++++++++
Saluti.
Con il foglio provvisorio puoi richiedere la patente internazionale presso l'automobil club di Lisbona e con la patente internazionale puoi guidare dove vuoi. In genere si fa tutto in giornata.
X Sbertan : Probabilmente hai ragione tu', ma' trattandosi di Italia .. . E' lo stesso ufficio che due anni fa' mi aveva garantito la possibilita' di rinnovare la patente in Italia, semplicemente aggiungendo alla documentazione il certificato AIRE. Stavolta (per fortuna ho telefonato) mi ha negato recisamente la possibilita', accampando una non meglio specificata modifica legislativa di un paio di mesi fa'. Questo e' quanto.
Mi spiace.... ci si rimane male.
È per questo che non mi fido degli uffici e dei ".... verba volant..."... ed aggiungo... MAI.
Prima studio le "loro" regole e poi verifico che eseguano.
Scusate se mi intrometto forse non coerente a questa discussione ma volevo sapere se la compagna non residente in Portogallo può guidare l'auto di un rnh in Portogallo. In buona sostanza per venire con lei in auto dsllitalia devo fare il passaggio di proprietà nei suoi confronti? Grazie.
J
Non sono esperto. ma dalla discussione credo di aver capito, si. Un non residente può guidare tutto quello che la sua patente gli consente in tutta Europa. Semmai dovrai mettere in macchina una dichiarazione probante che autorizzi la Tua compagna a guidare quella macchina in quanto Tua compagna. Solo per chiarire che non l'ha presa al primo parcheggio per farci un giro. Sopratutto se per caso tu non fossi in macchina in quel momento.
L'impedimento di guidare un mezzo NON targato PT per un residente, salvo l'occasionalità che è ben definita, è valida appunto per gli RNH in quanto tali.
E' una norma che cozza un pochino con la regolamentazione e i principi comunitari e non credo possa durare a lungo. Come per altro le tassazioni sulle immatricolazioni. Ma questa è altra storia. Per ora queste sono le regole e cercano di farle rispettare.
Articoli per aiutarti nel tuo espatrio in Portogallo
Telefonia e internet in Portogallo
Che tu sia o meno un esperto di tecnologia, al giorno d'oggi è diventata una parte integrante della ...
Studi universitari in Portogallo
Il Portogallo attira ogni anno migliaia di studenti internazionali. Le università locali offrono ...
Mezzi di trasporto a Porto
La rete della metropolitana di Porto è piuttosto recente, abbastanza efficiente e serve la ...
Studiare all'università a Lisbona
Volete trasferirvi in Portogallo per proseguire gli studi? A Lisbona ci sono 27 università, sia private che ...
I quartieri di Porto
La quasi totalità delle persone che visita Porto per la prima volta trascorre la maggior parte del ...
Vita universitaria a Lisbona
Hai trovato l'università adatta alle tue esigenze di studio a Lisbona e ti sei iscritto. ...
I quartieri di Lisbona
Benvenuti a Lisbona! Vi siete finalmente trasferiti nella capitale portoghese ed è arrivato il momento di ...
Attività da fare a Lisbona durante tutta la settimana
Avete fatto il grande passo e vi siete trasferiti in una delle capitali più vibranti d'Europa: ...