Menu
Expat.com
Cerca
Magazine
Cerca

Migliori e peggiori città al mondo dove guidare

Shutterstock.com
Scritto daFrancescail 04 Dicembre 2019

Se hai intenzione di trasferirti all'estero, conoscere le condizioni stradali del paese che ti ospiterà potrà non essere in cima alla tua lista delle priorità tuttavia è interessante sapere cosa devi aspettarti. Ecco quali sono le migliori e peggiori città al mondo dove guidare, secondo il Driving Cities Index 2019.

Il Canada è in pole position!

Altra vittoria per il Canada che oltre ad essere considerata una delle nazioni con la migliore qualità di vita al mondo, è in prima linea anche per quel che riguarda le condizioni di guida.
Si aggiudica la vittoria Calgary, giovane e dinamica città del sud-ovest.
Nota per le sue montagne rocciose, vanta delle strade ben mantenute, il prezzo del carburante è ragionevole (1($/lt), l'aria non è inquinata e il tasso di mortalità è molto basso. 

Ottawa e Vancouver si classificano rispettivamente al 3° e al 6° posto.
Il Canada merita ufficialmente il titolo di "paese in cui la vita è bella" ... e la guida è al top!

Dubai arriva seconda

Questa modernissima città cosmopolita deve il suo 2° posto al prezzo super competitivo del carburante, che con i suoi 59 centesimo di dollaro al litro, è quasi la metà di Calgary. 
Il tasso di mortalità è comunque più alto qui che nella città canadese.

E le altre destinazioni?

Per trovare cittadine americane ed europee bisogna scendere sotto le prime 3. La Svizzera si trova al 4° posto con Berna, e con Basilea al nono. 

La prima città americana, al 5° posto, è  El Paso, famosa per il Franklin Mountains State Park. E' l'unica destinazione americana a figurrea nella top 10, che è chiusa da Dortmund.
Sempre in Germania troviamo Dusseldorf, in ottava posizione.

Quali sono le peggiori?

Tensioni politiche ed economiche, crisi sociali, manifestazioni… sono tutte situazioni che hanno un impatto negativo sulla vita degli automobilisti.
Tra le peggiori città dove mettersi alla guida c'è New York a causa dell'alto traffico e del tasso di inquinamento. 

Ad Atene (90° posto) sono il costo del carburante e le scarse infrastrutture stradali ad incidere negativamente. Stessa cosa per Mosca (91° posto) e Lagos (97° posto). 
Mumbai, in India, chiude la classifica a causa dell'alto tasso di mortalità sulle strade, del forte traffico e del prezzo esorbitante del carburante. 

Morale della storia: se vuoi essere un automobilista felice, trasferisciti in Canada!

Transporto
guidare
A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di Expat.com, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Scrivo articoli per il magazine di Expat.com, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco anche la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), ComunicazioneInform.it e ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti