Cosa portare dall'Italia

Mi piacerebbe sapere, secondo la vostra esperienza, quali sono gli oggetti che è necessario o consigliabile portarsi dietro dall'Italia all'atto del trasferimento. Mi riferisco in particolare a quelle cose che non si trovano in Tunisia o comunque di difficile reperibilità. Mi viene in mente la macchina del caffè espresso, oggettistica per i cani (cibo, giochi..), una vaporiera ecc.. io personalmente sono anche appassionato di canoa e mi alleno a casa con la spin bike. Si possono acquistare anche lì?

@aledeni si delle cose che hai detto si trova tutto moka compresa, gli elettrodomestici (a meno che non vai sui turchi) costano di più che da noi quindi se vuoi puoi portare una macchina per caffè tipo nespresso, se la usi l'affettatrice o la macchina per il sottovuoto che qui non si trovano. Magari prima della partenza vai in un outlet italiano e, se le usi, prendi un paio di scarpe tipo Nike, jeans Levis insomma tutte cose che qui trovi ma costano di più, anche le capsule per caffè sono molto più costose quindi conviene comprarle in Italia, per generi alimentari a Sousse comunque si trova di tutto ma se ti premunisci magari di una coppa, un pezzo di parmigiano, insomma questo tipo di generi alimentari che, senz'altro trovi d'eccellenza in Italia e qui invece devi vagare per trovare qualcosa di valido (e pagarlo di conseguenza). Sembra strano ma in Italia trovi anche prezzi più convenienti per calze e boxer (in Tunisia tutto l'abbigliamento ne risente). Se dovesse servire pensa che ho trovato anche la macchinetta per fare la sfoglia, quella con la manovella della mamma insomma e a un buon prezzo :)

Attrezzature da palestra qui ci sta Decathlon quindi prendi tante cose lì, per i cani l'unica cosa è il cibo, alla mia do il Brit XL che qui è il migliore, dipende il tuo cosa mangia, in proporzione ti costa molto meno se compri il petto di tacchino e lo sbollenti delle crocchette.

La mia mangia Monge solitamente o Vet Line e proprio per evitare problemi (se sai leggere le etichette ti vengono i brividi sulla schiena) e considerato i costi più contenuti in Tunisia, pensavo di passare ad una dieta casalinga e risolverei il problema. Per il cibo per me, pensavo di adattarmi il più possibile alla cucina locale magari evitando i piatti più piccanti perché non li digerisco bene, limitandomi a portare poche cose (caffè soprattutto) anche per evitare problemi con la dogana. Per la spin bike speravo di poter evitare di portarmela dietro ma la qualità Decathlon non è il massimo per cui vedremo come fare. La canoa spero di trovarla lì, ci sarà modo anche solo di noleggiarla, spero..

Come ti ha detto Anto, di massima, trovi di tutto anche qui seppure con prezzi “europei” per quello che, appunto, arriva d'importazione; certo non c'è tutta la varietà che puoi trovare in Italia (ad es. ci sono tre o quattro marche di pelati) e, di certo, il parmigiano non lo trovi (ma le mozzarelle si, così come la pasta fresca, anche ripiena, ad esempio); ripeto, di ogni cosa non c'è la grande varietà a cui siamo abituati. Una cosa che qui non si trova, almeno io non l'ho ancora trovata, è il deodorante spray senza gas (lo so, sembra strano...🤔🤔),  per lo sport in compenso ci sono palestre ben attrezzate con costi mensili ridicoli rispetto ai nostri. Per gli animali i negozi ci sono ed anche pieni di gadgets (stesso discorso per i costi) mentre la varietà di cibo presente è piuttosto limitata (almeno per i gatti, cani non so); per la casa non si trova l'ammoniaca nè l'alcool (quello classico per disinfezione e/o pulizia); vino locale non male, birra poche marche costi medi, superalcolici...non so. La qualità della carta igienica non è granchè 😂😂😂 ma non credo sia il caso di portarsela ....

per tornare agli “attrezzi” per la casa considera che, comunque, molte cose “europee”, magari usate, (pentola a pressione/ piccoli elettrodomestici etc) si trovano nei vari negozi di brocante che raccolgono dagli europei che rientrano in patria e/o portano dall'europa stessa. In Tunisia sono presenti, fra le altri, due grandi catene di elettrodomestici e similia: Fnac e Darty e, girando un poco su internet trovi di tutto nei vari siti di vendita on-line (tipo Jumia), giorni fa ho visto una vaporella per il pavimento, certo non come quella che si trova in italia in tv ma....

@Luna60 Grazie per la risposta esaustiva. Per quanto riguarda il cibo per me, non ho grandi esigenze, (a parte la gastrite che mi viene mangiando cibi piccanti) mi adatto a tutto e non credo che sentirò la mancanza della varietà a cui i nostri supermercati ci hanno abituato: farò con quello che c'è. Mi incuriosisce il discorso vino che definisci buono ma io sono sommelier e forse abbiamo parametri diversi. Ma non ho preconcetti e lo assaggerò volentieri. Per il cane passerò a una cucina casalinga e credo risolverò così mentre per la palestra vedrò se ci sono i corsi a cui sono abituato, sennò farò da solo in casa. Rimangono i piccoli elettrodomestici per la casa ma da quello che mi dici te ed Antonello non è niente di insormontabile. Credo alla fine basta un minimo di spirito di adattamento e tenere in mente che l'Italia è qualche km più a nord..

@Luna60 Grazie per la risposta esaustiva. Per quanto riguarda il cibo per me, non ho grandi esigenze, (a parte la gastrite che mi viene mangiando cibi piccanti) mi adatto a tutto e non credo che sentirò la mancanza della varietà a cui i nostri supermercati ci hanno abituato: farò con quello che c'è. Mi incuriosisce il discorso vino che definisci buono ma io sono sommelier e forse abbiamo parametri diversi. Ma non ho preconcetti e lo assaggerò volentieri. Per il cane passerò a una cucina casalinga e credo risolverò così mentre per la palestra vedrò se ci sono i corsi a cui sono abituato, sennò farò da solo in casa. Rimangono i piccoli elettrodomestici per la casa ma da quello che mi dici te ed Antonello non è niente di insormontabile. Credo alla fine basta un minimo di spirito di adattamento e tenere in mente che l'Italia è qualche km più a nord..
-@aledeni

A proposito di gastrite qui trovi sia omeprazolo che gaviscon e similari, tieni presente che l'harissa o i piment vert li vanno a mettere dovunque anche nei cibi più impensabili, quando mangi fuori non ti scordare mai quando fai l'ordinazione di dirgli "pa picant" (niente di piccante), te lo trovi veramente nei cibi più impensabili.

Discorso vino :D non bevo vino ma lo uso per cucinare, sia il rosso che il bianco, s'intende non vado a fare un brasato al barolo ma magari carne tritata con vino rosso. Trovi anche marche italiane e francesi a prezzi esagerati, qui sembra che ti stanno vendendo il petrolio ma di fatto sono bottiglie da supermercato che trovi anche nei nostri in Italia.

Non credo che ci hai detto qual'è la tua destinazione in Tunisia e a quali corsi sei interessato giusto per darti qualche indicazione.

Luna il deodorante che uso (licia persona) quando vado in Italia faccio scorta :D

@aledeni dimenticavo il sapone intimo, qui quello discretamente valido lo vendono in farmacia, io che uso saugella la compro dall'Italia

@AntoTunisia ecco una cosa che davo erroneamente per scontata. Grazie ;) lo metterò in valigia insieme al bidet :)

@AntoTunisia Pa picant l'ho già memorizzato, sarà come recitare una poesia a memoria per me. Per quanto riguarda il vino, non bevo quello del supermercato nemmeno in Italia e non inizierò certo in Tunisia. Se troverò quello che mi interessa bene, sennò ne farò tranquillamente a meno per poi rifarmi quando torno in Italia. Ma farò sicuramente il tour delle cantine tunisine come sono solito fare qui; sarà tutta cultura enologica in più. Credo che mi fermerò a Sousse almeno inizialmente ma sono un po' orso e forse anche la soluzione Madhia, più tranquilla da quello che ho capito, il seguito la valuterò con attenzione. Per quanto riguarda i corsi faccio quelli di Les Mills (gli inventori del crossfit) che ho visto vengono svolti in una palestra di Tunisi ma altrove non credo ci siano. RPM in particolare (una specie di spinning) e body pump un allenamento con pesi a ritmo di musica.

@aledeni cavolo e mo come faccio a dirti che in Tunisia non ci so cantine? :D non si può comprare vino sfuso, ho una cara amica che ha un'azienda dove fabbricano le bottiglie per olio e vino ma va tutto il prodotto alle grandi distribuzioni, ho anche provato a cercare il contadino ma nisba.

Per lo sport poi vedo dove poterti indirizzare quando verrai, s'intende per Sousse di Mahdia sono abbastanza digiuno :D

@AntoTunisia c'è un equivoco.. non sono interessato al vino da tavola (vino sfuso, del contadino ecc), ho target un po' diversi, per cantine intendo le aziende produttrici. Su un sito del settore tunisino ho visto ce ne sono una decina, specie nel nord del paese. L'olio mi interessa invece; in Italia me lo produco da me e se mi avanza qualcosa lo vendo ma se lo trovo di qualità in loco evito di portarmelo dietro. A Sousse mi farà piacere avere la tua consulenza; in cambio ti darò un po' di lezioni di enologia ed enografia, davanti a qualcosa che possa essere definito vino ;) . A proposito ma in dogana fanno problemi con il cibo che ci si porta dall'Italia?

@Luna60 Grazie per la risposta esaustiva. Per quanto riguarda il cibo per me, non ho grandi esigenze, (a parte la gastrite che mi viene mangiando cibi piccanti) mi adatto a tutto e non credo che sentirò la mancanza della varietà a cui i nostri supermercati ci hanno abituato: farò con quello che c'è. Mi incuriosisce il discorso vino che definisci buono ma io sono sommelier e forse abbiamo parametri diversi. Ma non ho preconcetti e lo assaggerò volentieri. Per il cane passerò a una cucina casalinga e credo risolverò così mentre per la palestra vedrò se ci sono i corsi a cui sono abituato, sennò farò da solo in casa. Rimangono i piccoli elettrodomestici per la casa ma da quello che mi dici te ed Antonello non è niente di insormontabile. Credo alla fine basta un minimo di spirito di adattamento e tenere in mente che l'Italia è qualche km più a nord..
-@aledeni

1f601.svgCiao, con un amico sommelier, qlc. anno fa visitai una cantina a Grombalia, tra Tunisi ed Hammamet,  il Tour comprendeva vari assaggi gastronomici con i rispettivi abbinamenti, (bianche e rossi), Consigliati dal l' imprenditore stesso, uno svizzero........


Girando, ho notato che tutti gli impianti di produzione sono di fabbricazione Italiana.

1f600.svgDai commenti del mio amico, le colline della zona, in particolare Mornag, danno un ottimo Rosso, e vi sono anche ottimi bianchi, (simil Prosecco)!

Alcuni vini di questa cantina: CEP TUNES, li trovo anche al supermercato MG di Hammamet, (molto buono un rosé, PETAL di Rose,  bevuto fresco)....... I Costi?

Considera che una bottiglia, dei migliori, con tappo rigorosamente in sughero, può variare dai 35 ai 50 Dnt. e Cioè dai 10 ai 18/20€.


Cin, Con 1f923.svg1f602.svg1f60e.svg

Aiuto! Se avessi saputo che sei un sommelier... di vino non avrei proprio parlato 😬😬😬😬😂😂😂😂, ovviamente parlavo di vino da pasto, per il resto, ovviamente....non esprimo giudizi😂😂!

@Luna60 avresti fatto male e comunque io non giudico nessuno anche se si parla di una materia che porto particolarmente nel cuore. Del resto non penserai mica che tutti i sommelier abbiano la stessa opinione del medesimo vino? Sono OT, mi fermo qui prima che mi arrivi qualche reprimenda dall'altra parte dell'oceano..

@Enrico E. Grazie Enrico, era esattamente ciò che intendevo con "visita alle cantine". I 10/15€ sono il prezzo base a cui sono abituato qui quindi non mi scandalizzo e per scelta personale raramente supero i 50: sopra ci vado solo a fine investimento ;) . Alla fine li proverò tutti e magari aprirò un thread apposito con le mie impressioni così da dare un'idea a chi fosse interessato.

@aledeni Per l'olio lo prendo direttamente al frantoio anche se sta arrivando ad un livello alto come prezzo (18 dinari al litro) quindi ti accompagnerò al frantoio :)

Per quanto riguarda le degustazioni qui il tasso alcolemico quando si guida è 0 ma... non hanno gli etilometri :D

@AntoTunisia conoscendo il lavoro e le spese che servono per ottenere un litro d'olio, direi che a 5/6€ è regalato. Per le degustazioni ci organizzeremo per farle a tavolino e non in macchina.. :)

@aledeni non dimenticare mai che qui siamo in Tunisia e il denaro ha un altro valore, si è passati in qualche anno dai 7 dinari agli 11 quindi 15 e ora 18, per i tunisini è un prezzo esagerato. Dovrai tunisizzarti un pochettino quando arrivi :D

@AntoTunisia capisco il messaggio di imparare a ragionare in dinari anziché in euro; mi riferivo soprattutto al portare con me il mio olio: se di qualità, a quel prezzo mi conviene comprarlo li.

Come diceva Antonello qui l'olio è di casa: non mi consta ci siano tutte le differenze che abbiamo in Italia fra i vari olii delle diverse regioni, ognuno con le sue caratteristiche organolettiche e di gusto diverse ma la qualità è comunque - in genere - buona. Anche io vado al frantoio ma solo questo non è garanzia: bisogna assaggiare i diversi (in genere due o tre) tipi che hanno a disposizione e non fidarsi ciecamente del primo assaggio che ti propongono. Il prezzo, anche se può capitare lo gonfino un poco per noi “europei” 😉😉😉😉 è sicuramente molto più basso (anche quando alto per i loro standard) che non in Italia. Addirittura in commercio (in bottiglia) si trovano anche olio biologici...almeno in etichetta...

@Luna60 ad Akouda al frantoio dove vado per fortuna non devi fare contrattazioni, l'olio è quello nel bidone, o prendi quello o prendi quello :D e il prezzo è aggiornato di volta in volta con un cartello visibile a tutti tunisini e stranieri :D

Qui, in diversi frantoi, hanno due, a volte tre bidoni ed il sapore/colore cambia ...quanto al prezzo...dovrebbe essere esposto (come per legge in ogni esercizio pubblico per ogni merce) ma...siamo ad Hammamet e dintorni ....😉😉😉😂😂😂.

quando parli della bontà della zona di Sousse hai un tuo perché!!!!

@Luna60 per fortuna essendo anche io un produttore di olio, qualcosa ci capisco e nel caso posso sempre salvarmi in calcio d'angolo e portarmi dietro il mio di cui ho certezze su qualità e gusto. A tal proposito, vi chiedo come si comporta solitamente la dogana con le merci che ci portiamo dietro, mi riferisco in particolare a quelle di cui abbiamo discusso in questo thread: piccoli elettrodomestici, olio, formaggi ecc. Grazie ;)

Per il vino in zona Grombalia e Mornag ci sono diversi produttori m ( bianco ,rosso , rosato) , provati diversi non mi risultano avvelenamenti ( tipo etanolo)  ma buoni ( anche qui trovi diversi livelli di qualità) per il pasto  . Olio ci sono di tutte le qualità , basta girare per trovare quello di gradimento . Vi sono oleifici di elevata qualità ( Domain Ben Ismail - Tuccador ad esempio) . 

@Massimo53 "non mi risultano avvelenamenti".. diciamo che è incoraggiante..  :)

@aledeni per piccoli elettrodomestici, salumi, formaggi e cibarie varie non dicono nulla (attento che a volte ci provano a farsi regalare qualcosa, tu ringhiagli se allungano le mani sulla ciccia) :D

@AntoTunisia  ho un pastore tedesco ben addestrato, ci penserà lei ai doganieri troppo disinvolti  ;)

Magari porta qualche tavoletta di cioccolato da regalare “per i bambini”....comunque sono piuttosto “puntati” solo su alcool e tabacco/sigarette/sigari, per il resto non fanno grandi storie (almeno se non capiti in giornata storta...😂😂😂)