Lavorare a Miami

Shutterstock.com
Aggiornato 2022-01-26 13:43

Le principali industrie di Miami operano nei settori del commercio e del turismo. Questa città dal respiro internazionale attira ogni anno l'interesse di migliaia di visitare, e i numeri sono in costante crescita.

Per lavorare a Miami (o in qualsiasi altra città degli Stati Uniti), è necessario ottenere un visto di lavoro in anticipo. Questo è un ostacolo che incontrano parecchie persone che sognano di lavorare a Miami. La procedura di richiesta del visto può essere stressante, ma non deve farvi desistere, poiché lavorare e vivere in questa bellissima città è un'esperienza affascinante.

I settori principali di Miami

Il vostro obiettivo non deve essere trovare un lavoro qualsiasi, bensì trovare una nicchia adatta a voi in uno dei principali settori di Miami. Ecco alcuni dei settori più in voga a Miami che impiegano espatriati:

Il turismo offre molte opportunità di lavoro ed è un'ottima opzione per chi parla una lingua straniera. Prendete in considerazione posizioni nel settore dell'ospitalità, dei ristorazione, del turismo e così via.

Trasporti. Miami è un hub per tutti i tipi di trasporto, opsitando uno degli aeroporti internazionali più trafficati degli Stati Uniti e il più grande porto di navi da crociera del mondo. Questo comporta che ci siano tanti posti di lavoro in questo settore: dagli esperti di logistica ai manager delle compagnie di crociera.

Altri settori chiave includono banche, intrattenimento, edilizia e servizi alle imprese. 

Da dove iniziare la vostra ricerca di lavoro a Miami come espatriati?

Ci sono diversi modi in cui si può portare avanti una ricerca di lavoro a Miami. Come detto in precedenza, dove ricevere un'offerta da un'azienda disposta a sponsorizzare il vostro visto. Ottenere un visto di lavoro per uno straniero può essere un processo piuttosto lungo e costoso e, sfortunatamente, c'è solo un numero limitato di aziende disposte a fare da sponsor. 

Un'altra idea è cercare aziende nel vostro paese d'origine con filiali a Miami e fare domanda di assunzione. Ciò renderà le pratiche burocratiche molto più semplici, ma limita la ricerca a società molto specifiche.

Un'altra opzione è di stilare un elenco di aziende a Miami per cui vorreste lavorare e inviare le candidature direttamente ai responsabili delle risorse umane. Assicuratevi che il vostro CV sia aggiornato e includete una lettera di presentazione che spieghi perché volete lavorare per loro. Si possono anche utilizzare le piattaforme di ricerca di lavoro online.

Un altro modo per essere assunti da un'azienda di Miami è stabilirsi in città per studiare, in un primo tempo. Ovviamente si tratta di un percorso molto più lungo rispetto al candidarsi direttamente per un lavoro, ma è uno dei modi più sicuri per iniziare la propria carriera. Studiare a Miami non solo vi farà ottenere una laurea presso un'università americana, ma vi darà anche molte opportunità di creare una rete di conoscenze e contatti durante i quattro anni di studio. Inoltre, avrete l'opportunità di fare stage e tirocini formativi nell'ambito degli studi, i quali poi potrebbero portare a un'offerta di lavoro.

Risorse per la ricerca di lavoro a Miami

Ci sono molte risorse online e offline che possono essere utili nella ricerca di lavoro a Miami.

Risorse online

Il posto più scontato dove cominciare è internet, digitando semplicemente le parole chiave che vi interessano per trovare il lavoro che state cercando. Aggiungendo poi alle parole chiave "sponsorizzazione del visto" è possibile restringere la ricerca alle aziende disposte a sponsorizzare un visto di lavoro.

Ci si può anche registrare sui siti internazionali specializzati nella ricerca di lavoro, come Careerbuilder.com e Monster.com, e caricare il proprio curriculum. Si possono impostare notifiche per quando vengono pubblicate nuove offerte di lavoro nel vostro campo.

Anche i social media possono essere utili nella ricerca di un lavoro. Assicuratevi di mantenere aggiornato il vostro portfolio su LinkedIn e impostate una notifica per le offerte di lavoro delle aziende di Miami. Potreste anche indicare nel vostro profilo che state cercando opportunità in questa città.

Agenzie di headhunting

Se siete dei professionisti alla ricerca di una posizione senior, potrebbe essere meglio passare attraverso un'agenzia di headhunting, o cacciatori di teste, agenzie specializzate nel ricercare personale.

Fiere del lavoro

Se siete già a Miami e state cercando nuove opportunità lavorative, una buona idea è sicuramente andare a una fiera del lavoro. Questi eventi sono un ottimo modo per farsi conoscere da alcune grosse imprese nonché per parlare di persona con i recruiter e cercare di fare una buona impressione.

Per sapere quali siano le prossime fiere del lavoro a Miami, consultate il sito web National Career Fairs.

Contattate direttamente i datori di lavoro

Potete anche contattare direttamente i datori di lavoro mandando loro un curriculum e una lettera di presentazione, chiedendo se ci siano opportunità di lavoro disponibili. Assicuratevi di fare qualche ricerca sulle aziende presso cui fate domanda, in modo da spiegare i motivi che fanno di voi la persona ideale per l'azienda.

Come scrivere un curriculum americano?

Prima di iniziare la vostra ricerca di lavoro, assicuratevi che il vostro CV sia completo, formattato correttamente e aggiornato.

A seconda della posizione per cui vi candidate, può essere necessario includere o meno determinate informazioni nel curriculum. Ecco alcune altre cose da tenere a mente quando si scrive un CV:

Il formato. Il CV può essere redatto in diversi formati. Uno dei formati più popolari negli Stati Uniti è quello che presenta l'esperienza lavorativa in ordine cronologico inverso.  Un altro formato frequentemente utilizzato è il cosiddetto curriculum funzionale o basato sulle competenze. Si possono anche combinare i due formati.

Intestazione. Nell'intestazione della pagina, è bene includere le proprie informazioni personali, come il nome e i dettagli di contatto. Si noti che gli Stati Uniti hanno leggi anti-discriminazione molto rigide, quindi si consiglia vivamente di non includere informazioni relative a genere, razza, stato civile, religione, ecc. , a meno che non sia rilevante per la posizione per cui ci si sta candidando.

Le ragioni per le quali si desidera il lavoro. Si può anche includere un testo che spieghi come mai ci si sta candidando per una posizione specifica. Si può parlare della passione che si ha per la propria professione, delle proprie aspirazioni professionali, dei propri valori e di molto altro ancora.

Esperienza lavorativa. Nella maggior parte dei casi, la cosa migliore da fare è partire dall'esperienza lavorativa più recente e poi aggiungere le altre in ordine inverso. In alternativa, si può cominciare a parlare della posizione ricoperta che più di tutte si avvicina a quella per cui ci si candida. Includete il nome dell'azienda, il titolo o la posizione ricoperta, le responsabilità, i risultati ottenuti, ecc.

Istruzione e studi. In questa sezione, menzionate la vostra laurea (triennale/di base, magistrale/specialistica) e tutti i corsi, certificati, seminari e conferenze a cui avete partecipato. Se vi siete laureati di recente, iniziate con i vostri studi piuttosto che con l'esperienza lavorativa.

Lingue. Come espatriati, conoscere lingue diverse dall'inglese può essere un grande vantaggio. Pertanto, può essere una buona idea mettere in rilievo questa sezione del CV. Qui vanno elencate le lingue che parlate e il rispettivo livello (elementare, pre-intermedio, intermedio, avanzato, bilingue ecc.). Se avete lauree in lingue, diplomi linguistici o certificazioni linguistiche (TOEFL, IELTS, TOEIC ecc.) menzionateli in questa sezione.

Conoscenze informatiche. Menzionate il livello di conoscenza ed esperienza di programmi e applicazioni di vario tipo quali elaborazione testi, gestione banche dati, ecc. e citate anche se avete esperienza nell'uso dei social media o cose del genere.

Referenze. Includete le referenze di precedenti datori di lavoro (se pertinente). Se nell'annuncio non erano richieste le referenze, si può comunque offrire di fornirle su richiesta.

Usate la funzione di controllo ortografico una volta finito di scrivere. Errori di ortografia, battitura e punteggiatura possono lasciare una pessima impressione. Usate un correttore ortografico per assicurarvi che il CV sia privo di errori.

Scrivete in maniera chiara e leggibile. Potete utilizzare un modello già pronto per risparmiare tempo: ci sono molti siti web che li offrono gratuitamente.

Non inviare allegati. Se contattate un potenziale datore di lavoro per la prima volta, di solito bastano il CV e la lettera di presentazione, a meno che non venga esplicitamente richiesto altro.

Come si scrive una lettera di motivazione?

Solitamente è bene allegare una lettera di motivazione al CV. Lo scopo principale di una lettera di motivazione o di presentazione è quello di catturare l'attenzione del recruiter.  È anche un'opportunità per presentarvi in maniera più personale rispetto ai fatti nudi e crudi elencati nel curriculum.

Una lettera di motivazione dovrebbe essere concisa e precisa. Spiegate perché siete interessati al lavoro e cosa vi rende i migliori candidati per il lavoro. Sebbene sia possibile utilizzare lo stesso modello per le lettere di presentazione che si inviano a società diverse, si consiglia vivamente di non "riciclare" esattamente la stessa lettera. Al contrario, la cosa migliore sarebbe cercare di rendere la lettera il più specifica possibile per la posizione per cui vi state candidando.

Ecco un formato di base a cui attenersi quando si compone la lettera di presentazione:

Intestazione. Mettete l'indirizzo del datore di lavoro, le vostre informazioni di contatto e la data.

Saluti iniziali. La cosa migliore sarebbe aprire rivolgendosi per nome alla persona che leggerà la lettera. Se non sapete chi sia questa persona, potreste controllare la pagina web dell'azienda o la pagina LinkedIn per ulteriori informazioni sul loro responsabile delle risorse umane. Se non riuscite a trovare queste informazioni, usate un saluto generico, quale Dear Hiring Manager (cf. Gent. mo direttore del reparto Risorse Umane) or Dear (nome dell'azienda) Recruiter (Gent. mo recruiter dell'azienda XY).

Presentazione personale. Indicate per quale posizione vi state candidando e come siete venuti a conoscenza dell'offerta. Quindi, spiegate brevemente perché vi considerate particolarmente adatti a questa posizione. Cercate di rendere questa sezione vivace e interessante: l'obiettivo è catturare l'attenzione del reclutatore e distinguersi dagli altri candidati.

Corpo del testo. Qui si può accennare brevemente alle proprie capacità, qualifiche ed esperienze. Non entrate troppo nel dettaglio, dato che queste informazioni vengono già fornite nel CV. Limitatevi all'esperienza maggiormente rilevante e ai risultati di lavoro più importanti.

Conclusione. Riassumete quanto detto e scrivete che rimanete in attesa di una replica del recruiter. 

Firma. Concludete con una formula conclusiva ( come "sincerely", simile al nostro "cordiali saluti") e con il vostro nome.

Partecipare a un colloquio di lavoro a Miami

Il passo successivo nel processo di assunzione è il colloquio. A seconda delle specifiche della vostra situazione, il colloquio può essere di persona o online. In entrambi i casi, ecco alcuni suggerimenti generali su come scrivere una lettera di presentazione:

Fate qualche ricerca sull'azienda presso cui fate domanda.

Preparatevi al colloquio, controllate quali siano la cosiddetta missione e i valori dell'azienda, e provate a pensare a quale potrebbe essere il vostro contributo al team aziendale.

Tenete il CV, la laurea e tutti i documenti utili a portata di mano.

Se venite intervistati da remoto, assicuratevi di avere una connessione internet stabile e che tutte le apparecchiature necessarie per la chiamata funzionino correttamente (webcam, microfono, ecc.).

Rileggete il CV prima del colloquio in modo da poter rispondere rapidamente alle domande relative al CV.

Preparate un elenco di domande da porre al datore di lavoro in modo da poter mostrare il vostro interesse per l'azienda e la posizione.

Alla fine del colloquio, informatevi su quali siano gli eventuali passi successivi: chiedete se dovete aspettarvi una telefonata o un'e-mail e se servono ulteriori informazioni da parte vostra.

Come detto in precedenza, per lavorare legalmente negli Stati Uniti, è necessario richiedere un visto di lavoro in anticipo. Si tenga ben presente che recarsi negli USA con un visto turistico, per motivi familiari o di tipologie non legate a motivi professionali, per cercare lavoro in seguito, va contro alle leggi sull'immigrazione.

Il processo per ottenere un visto per motivi lavorativi negli USA è spesso lungo e costoso, ma del tutto fattibile.

Per sapere di più sulle opzioni di visto per motivi lavorativi e professionali negli USA, consultate gli articoli Visti di lavoro per gli Stati Uniti

Indirizzi utili:

USCIS: lavorare negli USA (sito in inglese)
Miami Herald - Annunci di lavoro (sito in inglese)
Indeed - Offerte Miami (sito in inglese)
Monster.com - Annunci Miami (sito in inglese)

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.