Vivere nelle Filippine: guida per gli espatriati
Tutto quello che devi sapere per vivere nelle Filippine
Vi affascina l'idea di andare alla scoperta di un arcipelago composto da 7.107 isole? Ex colonia spagnola e statunitense, le Filippine sono una destinazione che suscita interesse tra la comunità degli espatriati. Nel corso degli anni molti professionisti e pensionati stranieri si sono trasferiti in queste zone.
Vivere nelle Filippine ha diversi vantaggi tra cui qualità della vita a basso costo e vantaggi fiscali.
Il paese è diviso in tre regioni distinte: Luzon - dove si trova Manila, la capitale - , Mindanao e Visayas.
La storia delle Filippine è stata segnata da tre ere coloniali: la prima ebbe inizio nel 1565, sotto il dominio di Filippo II di Spagna, e terminò nel 1896; la seconda ebbe inizio nel 1898, durante la guerra ispano-americana che si concluse definitivamente nel 1992 con la chiusura delle ultime basi americane presenti nell'arcipelago; nello stesso periodo, dal 1942 al 1946, furono occupate dai giapponesi durante la seconda guerra mondiale. L'indipendenza fu finalmente concessa nel 1946.
L'economia nazionale si basa principalmente su agricoltura, industria leggera e servizi.
Da alcuni anni, anche il settore Business Process Outsourcing (BPO) è riuscito a creare numerosi call center in tutto il paese, tanto che l'offerta di posti di lavoro è cresciuta, così come le opportunità di business per i locali e per gli stranieri. Tuttavia, le autorità filippine ritengono che il paese ancora non riesca ad attirare abbastanza investitori esteri, perciò hanno istituito una serie di politiche governative per sostenere e promuovere lo sviluppo industriale migliorando le infrastrutture, introducendo incentivi fiscali efficienti, deregolamentazione, privatizzazione'¦
Le Filippine sono una Repubblica presidenziale unitaria, governata attualmente dal presidente Rodrigo Duterte, che è anche il capo dello stato, del governo e delle forze armate.
Le Filippine godono di un clima marittimo tropicale, caldo e umido, diviso principalmente in tre stagioni: Tag-init o Tag-araw, la stagione secca, da marzo a maggio; Tag-ulan, la stagione delle piogge, da giugno a novembre; Tag-lamig, la stagione fredda e secca, da dicembre a febbraio.
Nel sud-ovest del paese, invece, c'è l'Habagat o stagione dei monsoni, che dura da maggio a ottobre, mentre al nord troviamo l'Amihan, o monsone, accompagnato da venti secchi.
Visti
Visti di lavoro e pemessi di soggiorno per vivere e lavorare nelle Filippine

Visto di lavoro per le Filippine
Se sei un aspirante espatriato che vuole iniziare una nuova carriera nelle Filippine, conoscere il mondo dei visti è essenziale per garantire ...
Lavorare
Come trovare lavoro, agenzie interinali e condizioni che regolano l'impiego nelle Filippine

Trovare lavoro nelle Filippine
Le Filippine, caratterizzate da un settore economico fiorente, da una forza lavoro qualificata e da ...

Avviare un'attività nelle Filippine
Negli ultimi anni, l'economia filippine è tra quelle che è cresciuta di ...

Offerte di lavoro nelle Filippine
Scopri le opportunità professionali nelle Filippine e dai una spinta alla tua carriera.
Cercare casa
Trovare casa nelle Filippine, il mercato immobiliare e i quartieri dove vivere
Sistema sanitario
Sistema sanitario nelle Filippine, costo delle cure e assicurazione medica privata
Banca
Aprire un conto in banca per privati o aziende nelle Filippine, carte e pagamenti elettronici
Tasse
Fiscalità, dichiarazione dei redditi e pagamento delle tasse nelle Filippine.

Le tasse nelle Filippine
Se stai per trasferirti nelle Filippine, per lavoro o per avviare un'attività commerciale, probabilmente vorrai sapere come funziona il ...
Trasporti
Spostarsi con i mezzi pubblici nelle Filippine, costo degli abbonamenti o affittare un'auto

I trasporti nelle Filippine
I trasporti e gli spostamenti fanno parte della vita quotidiana. Se hai intenzione di stabilirti nelle Filippine, devi sapere che il Paese dispone di ...
Patente di guida
Guidare nelle Filippine, codice stradale, conversione della patente e limiti di velocità

Guidare nelle Filippine
A parte gli ingorghi nelle città e le buche nelle strade rurali, guidare è la soluzione migliore per uno straniero che vive nelle ...
Traslocare
Informazioni utili e consigli pratici per organizzare il tuo trasloco nelle Filippine
Comunicazioni
Connessione a internet e come attivare una linea telefonica fissa nelle Filippine

Telefonia e internet nelle Filippine
Quando ci si trasferisce nelle Filippine, tra le cose fondamentali da sapere è come fare per comunicare. Dovrai procurarti una scheda sim ...
Tempo libero
Trascorrere il tempo libero nelle Filippine, attività culturali e sportive da solo o in compagnia

Attività per il tempo libero nelle Filippine
Composte da oltre 7.000 isole, le Filippine sono un vero e proprio tesoro che potrai esplorare durante il tuo soggiorno. Infatti, sia che tu stia ...
Articoli del magazine
Marco a Coron, Filippine: "Gente ospitale e buon livello di sicurezza"
Expat.com incontra Marco, un italiano che ha cambiato vita trasferendosi da Torino nelle Filippine. Oggi vive a Coron, una bellissima località situata nell'arcipelago di Calamian. Ci parla della sua nuova famiglia e della sua esperienza di espatriato.
Davide e famiglia nelle Filippine...senza stress ed inquinamento!
Davide si racconta: " La vita che facevamo da sempre non ci piaceva più, questo uno dei motivi che ci hanno spinto al trasferimento. Ora ci occupiamo di ricezione turistica, abbiamo costruito ed affittiamo 4 casette sulla magnifica spiaggia dell'isola di Tablas"
Silvano nelle Filippine: "Qui la vita è tranquilla e senza orologio!"
Silvano si è trasferito nelle Filippine con la famiglia nel 2014. Vivono in una zona rurale del Nord dove si dedicano all'agricoltura ed all'allevamento.
Canada: inasprimento delle regole di immigrazione per lavoratori stranieri e studenti
In linea con la politica restrittiva sull'immigrazione avviata l'anno scorso, nel 2025 il Canada ha introdotto una serie di nuove misure, tra cui la sospensione delle procedure di richiesta di sponsorizzazione, la proroga dei tempi per l'ottenimento della residenza permanente e restrizioni sull'idoneità al permesso di lavoro per i coniugi degli espatriati. La normativa più recente autorizza ora la revoca dei permessi di lavoro e dei visti per studenti.
Come gestire la perdita di identità professionale durante l'espatrio
Spesso si parla dell'espatrio come trampolino di lancio per lo sviluppo professionale. Si dimentica però che la professione e le competenze non sono sempre trasferibili al 100% da un Paese all'altro. Alcune persone devono quindi fare i conti con una perdita d'identità professionale dovuta, ad esempio, alla barriera linguistica, alla differenza di status e di stipendio. Spesso i diplomi non vengono riconosciuti all'estero. Come puoi salvaguardarti da un'eventuale perdita di identità professionale quando ti trasferisci all'estero?
Il Regno Unito introduce l'ETA per gli europei a partire da Aprile 2025
Annunciato diversi mesi fa, il visto a pagamento entrerà in vigore dal 2 aprile 2025. Ecco cosa devi sapere.
Donne espatriate: l'importanza di stabilire i propri confini personali
Lanciato nell'ottobre 2017, il movimento #Metoo ha dato alle donne la possibilità di parlare. In tutto il mondo, donne di ogni estrazione sociale, sia famose che sconosciute, si sono fatte avanti per denunciare la violenza contro le donne. Al centro di queste discussioni c'è il concetto del consenso, che a prima vista sembra semplice: accettare volontariamente di impegnarsi in un'attività. Tuttavia, la sua applicazione, in particolare per quanto riguarda le donne, è spesso sotto esame. Continuano a esserci malintesi, come interpretare un “no” per un “sì” o pensare che un “sì” ottenuto con la forza sia un consenso. Questo solleva una domanda fondamentale: come fai, in quanto donna, a stabilire dei limiti personali quando vivi all'estero?
Come gestire team internazionali e superare le barriere culturali
Assumere un ruolo manageriale all'estero è uno sviluppo professionale interessante, ma molti sottovalutano l'importanza di comprendere le sfumature culturali sul posto di lavoro, per poter svolgere con successo un ruolo di gestione a livello internazionale. Quali aspetti chiave dovresti considerare oltre ai soliti stereotipi culturali?