
Siviglia è un concentrato di tradizioni affascinanti e curiose: dalla cultura delle tapas alla siesta, dalle cene a tarda sera alle feste che durano giorni interi. Se hai deciso di vivere e lavorare nella capitale dell'Andalusia e vuoi immergerti fin da subito nello stile di vita locale, ecco qualche consiglio per farlo nel modo giusto.
Inizia a vivere come un abitante del posto
Come dice il proverbio, “Paese che vai, usanze che trovi”. Se vuoi davvero sentirti a casa a Siviglia, è il momento di andare oltre la fase del turista e iniziare a vivere come un abitante del posto.
Per prima cosa, abituati agli orari dei pasti, che sono diversi rispetto a quelli di molti altri Paesi europei (e non solo). Il pranzo si consuma in genere tra le 14:00 e le 16:30, mentre la cena raramente inizia prima delle 21:00.
Concediti una cena a base di tapas. I tapas bar sono una parte fondamentale della vita quotidiana in Spagna, e solo a Siviglia ce ne sono circa 3.000. Non solo potrai assaggiare una gran varietà di piatti, ma avrai anche l'occasione di fare due chiacchiere con la gente del posto. In generale, gli spagnoli — e i sivigliani in particolare — sono noti per la loro cordialità. Tra le tapas da assaggiare ci sono la carrillada de cerdo (guancia di maiale), le espinacas con garbanzos (spinaci con ceci) e il solomillo al whisky (filetto di maiale, cotto lentamente, con salsa al whisky).
E poi c'è la siesta. Se sei appena arrivato potrà sembrarti un'usanza strana, ma impara a godertela come se ci fossi cresciuto. Molti negozi e uffici chiudono all'ora di pranzo per riaprire nel tardo pomeriggio. Durante l'estate capirai perfettamente perché questa abitudine è così radicata!
Scopri la cultura locale
Il calendario di Siviglia è punteggiato da festività nazionali, regionali e locali che coinvolgono l'intera comunità. Tra le ricorrenze più importanti:
Semana Santa - La Settimana Santa è un momento solenne dove si organizzano processioni imponenti con statue sacre e musica religiosa. È un omaggio profondo e sentito alla Passione di Cristo.
Feria de Abril - Due settimane dopo Pasqua, Siviglia si trasforma per la Feria. Tra abiti tradizionali, danze, musica, cibo tipico e giostre, è uno degli eventi più amati dell'anno.
Cabalgata de los Reyes Magos - Ogni 5 gennaio, i Re Magi sfilano su carri allegorici per le vie della città, lanciando caramelle alla folla. Una tradizione che diverte grandi e piccini da oltre un secolo.
Velá de Santa Ana - Si celebra a luglio nel quartiere di Triana, in onore della santa patrona. Ci sono fuochi d'artificio, gare, attività sportive, momenti religiosi e la celebre Cucaña, una gara in cui i partecipanti devono camminare o correre su un palo insaponato, che sporge da una barca, per afferrare una bandiera, senza cadere in acqua.
E poi c'è il flamenco. A Siviglia il flamenco non è solo uno spettacolo: è una parte integrante dell'identità cittadina. Molti sivigliani dicono che “hanno il flamenco nel sangue”. Tra i locali che organizzano spettacoli trovi il Tablao Flamenco Los Gallos o La Casa del Flamenco-Auditorio Alcántara.
Impara la lingua
Se non parli ancora spagnolo e non ti sei iscritto a un corso, fallo il prima possibile. A Siviglia ci sono ottime scuole di lingua come BBLingua e il Centro de Lenguas e Intercambio Cultural che offrono corsi per tutti i livelli.
Appena ti sarai un po' impratichito, inizia a parlarlo, senza avere paura di sbagliare. Fai due chiacchiere con i vicini, ordina un caffè al bar o un piatto al ristorante. All'inizio è difficile uscire dalla zona di comfort, ma i progressi arriveranno in fretta - e ne varrà assolutamente la pena.
Cerca anche di fare amicizia con persone del posto e partecipa a uno scambio linguistico (intercambio del idioma). Si tratta di incontri informali tra madrelingua spagnoli e stranieri che vogliono migliorare il loro spagnolo. Puoi trovare queste opportunità nei gruppi locali sui social oppure su piattaforme come Meetup.com.
Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.