Menu
Expat.com
Cerca
Magazine
Cerca

Vita da studenti ad Amsterdam

student life
Shutterstock.com
Scritto daFrancescail 28 Marzo 2023

Trasferirsi ad Amsterdam per iniziare una nuova vita può essere molto emozionante; se poi hai intenzione di studiare qui, lo è doppiamente! All'inizio può essere complicato capire come funzionano le cose perchè è tutto nuovo. Senza un po' di aiuto, potresti sentirti spaesato. Per venirti incontro, in questo articolo condividiamo alcune informazioni chiave e consigli per aiutarti a risparmiare sulle spese.

Alloggi per studenti ad Amsterdam

Se la vostra università vi offre un posto dove stare, approfittatene perchè ad Amsterdam c'è una forte carenza di alloggi e, quindi, qualsiasi stanza messa a disposizione dalla vostra università va presa al volo. La situazione degli alloggi è così grave che molti studenti sono costretti ad alloggiare nei campeggi o a rimandare gli studi di un semestre, pertanto, non appena riceverete la lettera di ammissione, mettetevi alla ricerca di una stanza. 

In alternativa, potete anche cercare una casa o un appartamento per il vostro soggiorno ad Amsterdam. Questa scelta è ovviamente più costosa rispetto all'affitto o alla condivisione di una stanza. Fate attenzione perchè alcuni proprietari se ne approfittano sia degli espatriati che degli studenti; non pagate mai nulla prima di aver visto l'immobile di persona e aver firmato un contratto.

Se avete difficoltà a trovare un alloggio ad Amsterdam, provate a cercare fuori città, ad esempio ad Haarlem o a Zaandam. Se riuscite a trovare un alloggio che vi piace, può valere la pena.

Tempo libero ad Amsterdam

Le attività per il tempo libero ad Amsteram sono varie, adatte a persone di ogni estrazione sociale. Per esempio, se amate la natura, potete andare all'Amsterdamse Bos e percorrere i sentieri in bicicletta o a piedi, oppure andare in barca o in canoa.

Se invece siete più "tranquilli", potete rilassarvi nelle caffetterie o nei brown café della città. Anche se non siete avezzi all'uso di marijuana, potete comunque frequentare questi caffè con i vostri amici, a patto che almeno uno di voi acquisti per cortesia alcuni dei loro prodotti "verdi". Molti di questi locali servono ottimo cibo e bevande, e l'atmosfera è rilassante.

Per i nerd e i geek, ad Amsterdam ci sono delle sale giochi. TonTon Club ha due sedi all'interno dell'anello (una si chiama Club Puck), e c'è anche Blast Galaxy ad Amsterdam Noord. Ci sono anche dei locali dove ci si può trovare e giocare come Dungeons & Dragons o Magic the Gathering.

Costi di vita per gli studenti internazionali ad Amsterdam

Per andare sul sicuro, ti serviranno circa 1.000 euro al mese per coprire le spese di vitto e alloggio ad Amsterdam. Questo dovrebbe coprire l'affitto, i generi alimentari, i trasporti, l'assicurazione e le attività ricreative.

Volete ridurre le spese? Cucinate a casa. Ci sono negozi di alimentari in tutta Amsterdam, alcuni più economici di altri, come Lidl e Aldi.

Per spostarvi, potreste andare in bicicletta o a piedi, non solo si può risparmiare, ma si può anche fare un po' di esercizio fisico. Se avete davvero bisogno di usare i mezzi pubblici ad Amsterdam, fate un abbonamento per studenti che vi consente di usufruire di corse gratuite e scontati, a seconda degli orari in cui vi muovete.

Sconti per studenti ad Amsterdam

Uno dei vantaggi che otterrete come studenti stranieri, sono gli sconti in vari luoghi della città e su tutto il territorio nazionale. In molti negozi troverete cartelli che indicano sconti del 10% per gli studenti (o anche di più!). 

Chi ama visitare i musei sarà lieto di sapere che praticamente tutti i musei del Paese offrono sconti per studenti ed in alcuni di essi l'ingresso è addirittura gratuito.

Se volete risparmiare ancora di più, vi suggeriamo di sottoscrivere la Carta d'Identità Internazionale dello Studente (ISIC). Questa carta consente di ottenere sconti online e offline in vari luoghi e per diversi servizi, come Lenovo, Spotify Premium e lo Zoo Artis.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di Expat.com, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Scrivo articoli per il magazine di Expat.com, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco anche la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), ComunicazioneInform.it e ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�