Menu
Expat.com

Italiani nel mondo ... cosa e' cambiato negli ultimi 20 anni ....

Nuova discussione

Leoelsie

Sono un nuovo iscritto a questo Forum.
Sono Italiano, "ingegnere giramondo " come mi ha definito il "giornale di Vicenza" in una intervista 20 anni fa. Sposato con una Filippina, 4 figli, ancora in giro per il mondo a lavorare duro ....
Molte cose sono cambiate da quando ho cominciato a lavorare all'estero 40 anni fa ... da Paese privilegiato con ottimi stipendi e posizioni di prestigio nei vari lavori all'estero, a posizioni deboli da  paese sorpassato da tanti paesi e con limitate prospettive di lavoro.

Il tema che vorrei aprire e' questo:

Se 40 anni fa entravamo in un paese nuovo come "privilegiati" essendo Italiani, con quale nuovo atteggiamento dobbiamo entrare oggi in questo nuovo mondo globale ?
Come saranno accolti inoltre i nostri figli, proiettandoci un po' piu' in la' nel prossimo futuro ?

Leo & Elsie

Klawer

Da lavoratore nelle filippine, devo ammettere di essere privileggiato. Quando arrivai nel 2014, il mio contratto era tassato del solo 15% mentre i filippini 33%. Lo stipendio e' minimo il doppio di un filippino e comunque come sempre lo straniero ha diversi privilegi.

Di contro, comunque, va detto che qui lo straniero e' visto anche come arrogante e "bancomat con le gambe" quindi preda di ladri e truffatori.

Lavorativamente parlando comunque, non siamo piu quella classe sociale necessaria, i filippini hanno imparato la lingua e son tornati ed ovviamente prendono i posti disponibili. Ad oggi, nelle Filippine, la richiesta di "Nativi" italiani e' scesa a ridursi a poche possibilita'. Se 3 anni fa vi erano 20 posizioni, ad oggi ce ne saranno in tembi buoni al massimo 5.

cristianavigliaron

@Leoelsie

Ciao Leo, ho letto la tua storia e penso che possa esserci utile la vostra esperienza matrimoniale nelle Filippine per nostro figlio Jacopo che ha appena 19 anni e ora è a Zamboanga per sposare la sua fidanzata filippina. Abbiamo preso un'associazione di Manila per aiutarli con le pratiche, una di quelle che paghi a matrimonio e documenti alla mano, ma i due ragazzi sono religiosi e vogliono fare la procedura per il matrimonio cattolico, loro vorrebbero fare prima quello e non dover per forza passare da un matrimonio civile. Ma il tipo dell'associazione dice che non è possibile, che prima devono fare il matrimonio civile per i documenti e poi se vogliono quello religioso viene dopo. Sai qualcosa in proposito? Mi pare di capire dalla tua storia che voi vi siete sposati con matrimonio religioso nelle Filippine, non so se sbaglio... L'appuntamento in ambasciata a Manila è per il 5 luglio, loro adesso cercano di fare il corso prematrimoniale con la Chiesa. grazie infinite e scusa la scocciatura ma dall'Italia non è facile capire qualcosa...

saluti a tutta la tua famiglia

Cristiana e Ivan

Francesca

@cristianavigliaron Buongiorno e ben arrivati sul forum! La discussione è ferma da un po' ma spero che Leoelsie vi legga e si faccia sentire. Nel frattempo potresti magari dire a vostro figlio di contattare il consolato italiano nelle Filippine per chiedere quale sia la procedura corretta da seguire per un italiano che voglia sposarsi li? Giusto per avvallare o confutare le informazioni ricevute dall'associazione. Potrebbe essere una soluzione?


Saluti,


Francesca

Team Expat.com

cristianavigliaron

@Francesca

Grazie mille Francesca, loro hanno già iniziato e sentito Ambasciata, per quello lui è già nelle Filippine anche se si sposeranno solo dopo luglio, spero di ricevere qualche info in più buona giornata

Francesca

@cristianavigliaron D'accordo, capisco! Auguri ai ragazzi di tanta felicità insieme 1f642.svg

GiampietroFI

@cristianavigliaron ciao Cristina, quello che ti hanno detto alla "associazione" di Manila è sbagliato! nelle Filippine esiste il matrimonio in chiesa che come in italia ha effettic civili. Stai attenta a chi ti offre pratice di matrimonio in tre giorni sono notoriamente delle fregature perchè contrarie alla legge Filippina.

Se mi scrivi in privato ti do maggiori dettagli.

Francesca

@GiampietroFI Cosa prevede la legge filippina in materia di matrimonio? Grazie

trevisan9it

@Francesca

mia cara Francesca:

volevo sapere all’incirca quanto tempo mia moglie  deve aspettare per avere il visto per ricongiunzione famigliare dal giorno di domanda all’ambasciata con tutti i doc richieste ovviamente

grazie

Italo

Francesca

@trevisan9it Mi spiace Italo, non lo so, ma confido che qualche utente del forum sposato con una donna filippina ti faccia sapere.

cristianavigliaron

@GiampietroFI

Ciao e Graz per la tua risposta ti scrivo in privato per avere più informazioni comunque l'assicurazione è seria paghiamo dopo il matrimonio e non promettono niente infatti li hanno già aiutati con i documenti e ambasciate. Inoltre il signore che la gestisce è italiano sposato con una filippina.  I ragazzi sono giovanissimi e avevano bisogno di un appoggio. Probabilmente mio figlio non ha capito bene forse dall'associazione per comodità con i documenti consigliavano ai ragazzi di andare intanto avanti con un matrimonio civile ma i ragazzi per motivi religiosi volevano fare come dici tu. Domani con calma ti scrivo Grazie e buona serata

GiampietroFI

@Francesca prevede 10 giorni di pubblicazioni ne consegue quindi che matrimonio in 3 giorni non è possibile

GiampietroFI

@cristianavigliaron d'accordo Cristina, attendo il tuo messaggio, so benissimo di che "associazione" parli e so il perchè ti "consiglia" nel suo interesse di andare avanti con un matrimonio civile, ti ripeto, fai moltissima attenzione perchè purtroppo ho conosciuto diverse persone che hanno avuto esperienze spiacevoli con loro ed hanno poi dovuto attendere molto tempo (e soldi) per aggiustare i problemi che questa agenzia aveva causato e far venire la moglie in Italia.

Vigev

Confermo che si puó fare direttamente il matrimonio religioso, non è vero che si debba fare il rito civile prima. Inoltre ribadisco che non serve nessuna associazione, in ambasciata possono dare tutte le info necessarie. Unica cosa da tenere presente è che, nel caso si voglia optare per la separazione dei beni, non esiste il regime di separazione, come lo intendiamo noi in Italia, ma funziona all'americana, ossia devono fare il prenuptial agreement e poi nel momento in cui viene registrato in Italia puó essere in separazione dei beni.

Articoli per aiutarti nel tuo espatrio nelle Filippine

Tutti gli articoli della guida Filippine