Costo della vita in Portogallo nel 2023

Buongiorno a tutti,

Come ogni anno, vi invitiamo a condividere la vostra esperienza sull'evoluzione del costo della vita in Portogallo e, nello specifico, nella regione o città dove dovete. La condivisione di queste informazioni è di vitale importanza per tutte le persone che stanno pianificando un trasferimento in Portogallo.

Per quanto riguarda l'alloggio, quanto costa affittare/comprare un appartamento o una casa in Portogallo?
Quanto costa in media spostarsi con i mezzi pubblici (autobus, metropolitana, treno, tram, taxi)?
Quanto spendete al mese per fare la spesa?

A quanto ammonta l'assicurazione sanitaria in Portogallo? E la tariffa per un consulto medico?

Quanto spendete di retta scolastica per i vostri figli?

Qual è il costo medio mensile di elettricità, gas, acqua, carburante, internet e telefono?

Che cifra spendete per le attività a cui vi dedicate nel tempo libero?

Se nella vostra quotidianità ci sono altre uscite, non esitate a condividere i dettagli!

Grazie in anticipo per il contributo,

Francesca
Team Expat.com

Buongiorno Francesca e amici tutti/e,

io scrivo da Figueira da Foz ( il mare di Coimbra) , dove vivo da 3 anni. Gli aumenti ci sono stati molto variabili.

Cito due fatti concreti, caffè al bar sulla spiaggia da €. 0,70 a 0,80, fisioterapia da €.30 a 35.

Al mercato comunale di Buarcos direi 10%, idem supermercati.

Bisogna considerare che qui i prezzi di tutto erano e sono ancora più bassi dell'Algarve, di Lisbona e di molti altri posti sul mare. A Buarcos, il quartiere più turistico, abitato anche da portoghesi francesi, tedeschi, inglesi, canadesi e italianii prezzi delle case sono cresciuti in tre anni dal 40/80% in più a seconda della qualità, vicinanza a spiagge, servizi, scuole etc.

Vi posso fare l'esempio diretto del mio appartamento di due camere da letto, cucina abitabile, sala con balcone con parziale vista mare, balconata interna verandata con due sgabuzzini, doppi vetri a vasistas dappertutto, riscaldamento in ogni ambiente comandato singolarmente a distanza da app specifica. Secondo piano con ascensore senza barriere, una stanza con terrazza in parte verandata doppi vetri e riscaldata al quinto piano con vista mare totale. Zona senza problemi di parcheggio anche ad agosto in cima alla collina di Buarcos mt.300 dal mare/spiagge , supermercati, scuole, servizi comunali, luoghi di divertimento e turismo di ogni genere. Nel posto più centrale e silenzioso della località. Pagato a novembre 2019 €. 100.000 totali, compreso i costi di ristrutturazione. In vendita da sole due settimane a €. 159.000, concordate con l'agenzia dopo l'indagine di mercato. Valutazione per affitto annuale ammobiliato €. 700/mese.


Saluti, Carlo

Buongiorno a te Carlo e grazie per il prezioso contributo!

@settimopero salve Carlo, io vivo parte dell'anno in Algarve e ne apprezzo soprattutto il clima asciutto nella costa da Albufeira a Sagres.  Come è il clima dove vivi tu? Tieni conto che io passo la fine dell'autunno, l'inverno, e l'inizio primavera in Portogallo.


grazie Franco

Buongiorno a tutti,

Io sono appena rientrato dall'Italia (Modena) dopo tre mesi. Ieri sono andato a fare la spesa ed effettivamente ho trovato vari aumenti (autostrada, trasporti, ecc) ma tutto sommato non c'è confronto con il costo della vita in Italia.

Il gasolio l'ho pagato 1,619 all'intermarché mentre a Modena il meno caro stava a 1,819. Le orate le ho pagate a 4,90 al kg, l'olio extra vergine a 5,49  la salsiccia a 5,90 kg, il pane 1,25 kg.

A Modena mediamente spendo circa il doppio per fare la spesa.

Vivo vicino Óbidos circa 65 km da Lisboa.

Non so  voi che  contratti di energia avete, io ho quello con edp ora e-redes. Credo sia finito il tempo di tutela, infatti mi è  raddoppiata la bolletta da circa 30-35 € mensili a 60 €

@settimopero salve Carlo, io vivo parte dell'anno in Algarve e ne apprezzo soprattutto il clima asciutto nella costa da Albufeira a Sagres. Come è il clima dove vivi tu? Tieni conto che io passo la fine dell'autunno, l'inverno, e l'inizio primavera in Portogallo.
grazie Franco
[email protected]


Fuori tema. Usa messaggeria privata, grazie.

Condivido alexmarti bolletta aumentata

il gas sta aumentando di abastanza, oggi ho ricontrollato gli appartamenti in zona in affittasi/vendita e sono aumentati anche di tanto sempre nella mia zona Linda/a/Velha sopra Alges

il gas sta aumentando di abastanza, oggi ho ricontrollato gli appartamenti in zona in affittasi/vendita e sono aumentati anche di tanto sempre nella mia zona Linda/a/Velha sopra Alges
[email protected]


Ci dai un'idea indicativa dei prezzi? Grazie mille

@Francesca  Cercherò di rispondere al meglio. Io abito a Braga a circa 1 km dal Centro Storico . Gli aumenti ci sono  stati su tutto, soprattutto sulle case sia come affitto che acquisto. Io sto cercando un appartamento T2 che abbia un balcone più grande di quello attuale dove abito ma con le stesse caratteristiche. Attualmente pago 780 (2 anni fa 745) ma se dovessi cambiare non c'è nulla sotto i 900. Gli appartamenti in vendita sono aumentati almeno del 15/20%. Con un appartamento di circa 100m.q. in questi mesi invernali di riscaldamento sono sui 300€ mensili, 30 di acqua, 45/60 di gas, 62 per TV e internet e € 500 per spese alimentari/igiene/pulizia. Mangiamo fuori almeno 2/3 volte a settimana e i prezzi sono aumentati del 10/15%. Il menù del giorno ora è tra i 7 e 12 € e la cena tra 25/35 €. Stiamo parlando di ristoranti piccoli e medi. Se andiamo su quelli eleganti che non fanno il menù del giorno siamo su 45/60 € Idem per i taxi che prendiamo sovente. Le visite mediche vanno da 35 a 80 €. Faccio un esempio. In questi ultimi giorni una visita fisiatrica presso un ospedale privato l'ho pagata 65, una visita oculistica 80. Domani andrò in una struttura privata che offre vari servizi di osteopatia e fisiatria e la visita con un loro specialista per consigliarmi le cure più adeguate la pagherò € 35. La benzina attualmente di media è su € 1,75 l. Di autostrada , muovendoci spesso nei dintorni in un raggio di 150km siamo su circa 60/70 € al mese. L'ultimo spettacolo teatrale di musica contemporanea circa un mese fa l'ho pagato € 30. (Non li valeva) Non ho rinnovato l'assicurazione privata perché costava 40€ al mese e sulle visite si risparmiava il 40%. Ho finalmente l'Assistenza Sanitaria Nazionale che funziona perfettamente per le visite non urgenti . Per quelle urgenti non credo di arrivare ad averne un bisogno tale da giustificare una assicurazione privata. Ho fatto un impianto dentale all'arcata superiore per un totale di 6 denti e 5 impianti e il tutto, comprensivo di estrazioni (6), protesi provvisoria e definitiva mi è costata € 6300.

Recentemente ho acquistato in Centro in un negozietto  un paio di pantaloni classici misto lana e un pullover sempre misto lana (per mio marito) di una qualità mediocre ma non c'era di meglio e ho speso € 150. Due anni fa avrei pagato € 90/100 . Non so se è perché ultimamente Braga si è fatta molta pubblicità sul piano turistico ma i prezzi e il traffico sono decisamente aumentati. Io di pensione prendo 1800€ ma non mi basterebbero.

Fortunatamente mio marito prende molto di più e quindi non ci sono problemi. Se si vuole vivere serenamente in Portogallo in cittadine che possano offrire tutti i servizi, la situazione è decisamente mutata negli ultimi 5 anni e ancora di più negli ultimi 2. Cordiali saluti.

@DI52   


precisazioni con tanto di esempi concreti; grazie !


Ho casa in Pt (acquistata specificando su rogito trattarsi di residenza secondaria : dettaglio importante per non ritrovarmi ad essere considerata residente fiscale mio malgrado) e non sono più stata in Pt causa le restrizioni da condizioni pLandemiche; nel mio caso, soprattutto per gli spostamenti in aereo e perfino venendo a mancare definitivamente un collegamento senza scali ...

Non avevo quindi idea dei prezzi attuali in Pt, se non che in linea generale, per tutti i paesi...


Pertanto, leggendo questo post cosí ben dettagliato, mi domando che clima regni fra le persone del posto che si trovano a dover subire simili condizioni, senza di certo essersi visti aumentare i salari, ma "forse" sí le ore di lavoro.

Già prima non erano proprio "a cavallo", adesso mi pare che anche soltanto "a piedi" debba essere dura; e questo a me dispiace sinceramente. Anche perché, nei vari paesi dove ho vissuto, ho sempre preferito o insomma avuto una tendenza naturale a relazionarmi con le persone del posto, pur mantenendo e vivendo tutte le mie personali caratteristiche, ma integrandomi e partecipando a livello locale; altrimenti mi sarei sentita "straniera per tutta la vita".


Vero; è tutto uno stravolgimento che non riguarda soltanto il Portogallo, MA mi chiedo se certa qual latente animosità (e/o verde irritazione) anche se sapientemente più o meno ben celata, non si traduca in un clima di convivenza un po' ostile nei confronti degli europei (idem, s'intende, per britannici, australiani ecc.) venuti a godersi la vita.

🙂

In Algarve dove vivo da 19 anni i prezzi sono esplosi

Lo posso affermare con certezza perchè ho un'impresa di catering quindi ho quotidianamente il polso della situazione sull'andamento dei prezzi


Parlo di aumenti medi dal 20 al 30% su tutti i prodotti sia alimentari che non. Benzina a € 1,850, autostrada A22, penso la più cara d'Europa

Immobili incomprabili se non da ricchi stranieri, case in affitto a lungo termine introvabili e quelle poche a prezzi sopra € 1000 al mese


In generale costo della vita a livelli Europei (Italiani, Francesi e scandinavi) con stipendi bassi, i più bassi d'Europa, l'altro ieri è stato annunciato l'aumento del salario minimo, da € 600 a € 650 (!)


Tutto ciò ha portato al paradosso che è diventato difficile trovare personale soprattutto nella ristorazione e nel settore alberghiero perchè il costo degli affitti è sproporzionato rispetto agli stipendi. Ma ancor peggio c'è carenza di medici sia nelle strutture pubbliche che private perchè anche per i medici il costo della vita è troppo alto rispetto agi loro stipendi...il che è tutto dire!

@lusocat15


beh, a leggerti e con i dati sugli stipendi, mi vengono i brividi...

Dove vivo da 6 anni in una località tunisina benestante grazie anche al turismo locale (tunisini che dalla capitale e da altre zone vengono qui a trascorrere i weekend e le vacanze), corrono venti di possibili, se non che di "imminenti"  rivolte popolari (soprattutto nelle città) perché capita ormai fin troppo spesso di trovare spazi vuoti nei negozi o, per quello che si può comperare, dovendo pagare il doppio.

E quindi, tornando alla situazione in Portogallo, quando la gente ha "magari" da scegliere se mangiare, o se pagare l'affitto (in una società portoghese pur molto poco riottosa, se paragonata allo spirito bollente della gioventù -abbondantissima- in Tunisia !)  non so, ecco, cosa possa succedere e con simili prezzi (specie per l'alloggio) oltre le stelle.

(Ma come si fa, con 650 euro al mese ?).


Certo, nel corso di specialmente questi ultimi 2-3 anni "le risposte" sono già state dette in tutta sfacciata chiarezza a da Davos ...

Non so, ecco, "qual Dio" possa e intenda intervenire a porre fine al maledetto programma in corso...

(Intanto già imperversano le forze naturali, come a voler scuotere e... non solo simbólicamente).

🥲

Una soluzione semplice potrebbe essere star lontani dall'Algarve. Se uno vuole vivere in Costa Smeralda o a Portofino e' difficile che trovi la casa poplare o il "prato do dia" a 6 euro. Volendo stare sulla costa (il che non e'imprescindibile), in posti dalle parti di Viana do Castelo si trovano prezzi ben diversi. En passant, e' quello che fanno anche i medici, mi pare. Infatti in questo distretto l'assistenza medica e' relativamente efficiente e diffusa. Stesso discorso per gli insegnanti, anche se, ovviamente, il discorso non mi tocca direttamente.

Il salario minimo 2023 in Portogallo è basso, ma è di 760 eur × 14 mesi = 10640 eur.

Il salario minimo non è il salario medio.

Ci sono altri punti che non sono corretti, ma non credo che valga la pena di correggerli. Indovinate perché...


Ci sono altre zone del paese molto più economiche e altrettanto o più interessanti dell'Algarve. Basta sapere come cercarli.

Il salario minimo 2023 in Portogallo è basso, ma è di 760 eur × 14 mesi = 10640 eur.
Il salario minimo non è il salario medio.
Ci sono altri punti che non sono corretti, ma non credo che valga la pena di correggerli.
Ci sono altre zone del paese molto più economiche e altrettanto o più interessanti dell'Algarve. Basta sapere come cercarli.
[email protected]

E perché non dovrebbe valere la pena ?

@laviniavirginia Credo che la retribuzione economica sia variegata nel Paese così come avviene , nella pratica, in Italia.

A Braga il benessere è diffuso e tangibile perché il lavoro non manca e non è basato specificatamente sul turismo. Il minimo sindacale in uso è di circa € 800 ed è applicato per i lavori che non richiedono qualifiche particolari o per il primo ingresso lavorativo. Diciamo che lo stipendio medio impiegatizio qualificato è tra 1100 e 1500€ .Più si sale di esperienza, competenze, responsabilità e più si viene retribuiti. Questa è la realtà bracarense, poi possono stare anche meglio , è vero, ma non è nemmeno male. Anche il costo vita è variegato. Io acquisto prevalentemente al supermercato che è più caro del negozietto o del Mercato Comunale o addirittura del contadino che fa anche vendita spicciola. I bracarensi sanno dove comprare a differenza di noi "espatriati"! Le famiglie con prole hanno facilitazioni e sgravi fiscali maggiori che in Italia.  Poi è vero che esiste il problema casa nel senso che, molti proprietari, finché continua la domanda, non affittano ai portoghesi a cui non possono chiedere i prezzi che chiedono a noi. Le vendite degli appartamenti "tirano" molto. Le giovani coppie, lavorando entrambi (come da noi) si fanno un mutuo. Qui esiste anche a 40 anni.

Molto diversa credo sia la situazione in altre parti del Paese ma non le conosco e non ne posso parlare.

@laviniavirginia Credo che la retribuzione economica sia variegata nel Paese così come avviene , nella pratica, in Italia.
A Braga il benessere è diffuso e tangibile perché il lavoro non manca e non è basato specificatamente sul turismo. Il minimo sindacale in uso è di circa € 800 ed è applicato per i lavori che non richiedono qualifiche particolari o per il primo ingresso lavorativo. Diciamo che lo stipendio medio impiegatizio qualificato è tra 1100 e 1500€ .Più si sale di esperienza, competenze, responsabilità e più si viene retribuiti. Questa è la realtà bracarense, poi possono stare anche meglio , è vero, ma non è nemmeno male. Anche il costo vita è variegato. Io acquisto prevalentemente al supermercato che è più caro del negozietto o del Mercato Comunale o addirittura del contadino che fa anche vendita spicciola. I bracarensi sanno dove comprare a differenza di noi "espatriati"! Le famiglie con prole hanno facilitazioni e sgravi fiscali maggiori che in Italia. Poi è vero che esiste il problema casa nel senso che, molti proprietari, finché continua la domanda, non affittano ai portoghesi a cui non possono chiedere i prezzi che chiedono a noi. Le vendite degli appartamenti "tirano" molto. Le giovani coppie, lavorando entrambi (come da noi) si fanno un mutuo. Qui esiste anche a 40 anni.
Molto diversa credo sia la situazione in altre parti del Paese ma non le conosco e non ne posso parlare.
[email protected]


Grazie 🌷🙂

Non so voi che contratti di energia avete, io ho quello con edp ora e-redes. Credo sia finito il tempo di tutela, infatti mi è raddoppiata la bolletta da circa 30-35 € mensili a 60 €
[email protected]


a me si é abbassata!!! Fai circa 30-35 ora sotto i 30 uso Meo Energia.

fotse é la prima bolletta e hai pagatovbio operatore???

un po' come iper gestore tel quando si passa da edp a meo come me la prima bolletta era più cara.

confermo nulla in confronto comunque con le spese anche di acqua e immondizia ( che pago solo perché proprietaria, chi sta in affitto non le deve neppure pagare così come non deve pagare spese condominio!!!)

Una soluzione semplice potrebbe essere star lontani dall'Algarve. Se uno vuole vivere in Costa Smeralda o a Portofino e' difficile che trovi la casa poplare o il "prato do dia" a 6 euro. Volendo stare sulla costa (il che non e'imprescindibile), in posti dalle parti di Viana do Castelo si trovano prezzi ben diversi. En passant, e' quello che fanno anche i medici, mi pare. Infatti in questo distretto l'assistenza medica e' relativamente efficiente e diffusa. Stesso discorso per gli insegnanti, anche se, ovviamente, il discorso non mi tocca direttamente.
[email protected]

Bravo Sergio, le persone cercano casa fronte mare in Algarve a 5-600 euro. Ci sono certo ma è giustamente per il mercato interno, non si trovano su idealista!!! I portoghesi trâmite conoscenze parentele e passaparola hanno a disposizione immobil che rientrano nella  fascia di prezzo che rientra col loro stipendio

Salve qualcuno abita vicino ad Amarante o nella zona delle cantine di produzione del Porto?

Salve qualcuno abita vicino ad Amarante o nella zona delle cantine di produzione del Porto?
[email protected]


Buongiorno, ti servono informazioni inerenti al costo della vita in queste zone?

Se così non fosse, puoi cortesemente iniziare una nuova discussione specificando le informazioni che ti servono.


Grazie

@alexmarti io vivo nel distretto di Porto, edp luce e gas bolletta di 456 euro.....dei quali 304 di gas!!! Lo scorso anno circa 200.

@Francesca si grazie vorremmo sapere qualcosa riguardo al costo della vita nella zona di Amarante

@CINZIA62


Ciao! In questo caso, per dare più visibilità al tuo messaggio, suggerisco di aprire una nuova discussione sul Forum Portogallo specificando le voci di spesa che ti interessano. Così le persone che leggeranno il tuo messaggio potranno darti risposte mirate.


Un saluto,


Francesca