Espatrio in Vietnam: aggiornamento sulle frontiere

Buongiorno a tutti,

in Vietnam, come altrove, l'attuale pandemia ha stravolto il nostro modo di vivere. La chiusura dei confini ha avuto un impatto anche sui nostri spostamenti.

Oggi vogliamo fare il punto della situazione alle frontiere in Vietnam raccogliendo le vostre testimonianze.

In questo momento, è possibile entrare nel paese dall'estero?

Sono in atto misure di quarantena, e di che tipo?

I residenti possono uscire temporaneamente dal territorio? Una volta usciti, possono rientrare in Vietnam con facilità?

Che impatto ha su di voi l'attuale situazione delle frontiere, che siate già espatriati in Vietnam o che stiate per trasferirvi?

Avete qualche indicazione su come potrebbe evolvere la situazione alle frontiere nel vostro paese di espatrio, a breve o lungo termine?

Grazie per il vostro contributo!

Un saluto,

Francesca
Team Expat.com

Salut Madame.
Me ne sono andato impaurito dal VN, il 5 Febbraio. In VN ce ne sono state parecchie di infezioni, ma questa mi ha sin da subito, preoccupato moltissimo. Io, essendo sposato da 25 anni con una viet, ho il certificato di permanenza temporanea di 3 anni.Leggo quì e là che, previo un tampone preventivo(max 72h), un' assicurazione Covid e una quarantena di 14 giorni, avendo la moglie con passaporto viet(ne ha 2), potrei entrare a Than Son Nhat.
Non ho capito se mia moglie, perche' cio' sia attuabile, debba già essere in VN , o cosa!!!!!!
Consolato Torino, Ambasciata Roma, Consolato italiano di HCM, mi dicono di no!
Un mio amico australiano che sta in VN da molti anni, mi dice che ha visto entrare stranieri, sposati in VN, di questi periodi:Sai illuminarmi in merito.
Grazie

Salve Bekero,

Sulla situazione di tua moglie non so darti informazioni certe ma se diversi organi governativi ti hanno dato un certo tipo di risposta, farei affidamento su di loro rispetto al sentito dire.

:cheers:

Ciao Madame.
Io, questo e' un esempio del consolato vietnamita, ma ne ho visti scritti anche sui giornali vietnamiti, interpreto a modo mio ed altri interpretano allo stesso modo, che la cosa sia fattibile:

Chi entra nel paese con l'esenzione dal visto (anche rilasciato ai vietnamiti d'oltremare e ai loro coniugi e figli) o con visto rilasciato in casi speciali (esperti, dirigenti d'impresa, lavoratori altamente qualificati), deve fornire un certificato sanitario (indicante Covid-19 negativo), rilasciato dall'autorità del relativo paese di provenienza e poi approvato dal Vietnam. Tali misure non sono applicabili a coloro che usufruiscono di ingresso con finalità diplomatiche o istituzionali.

Questo, se la traduzione non e' ciccata, è quanto.
Ora contatterò l' australiano che mi disse di aver visto stranieri sposati entrare e mi informerò meglio.Costui non è un pellegrino, lo vedo lì da più di 10 anni e parla bene il vietnamita.

Ho visto che a Dicembre, da Francoforte, o da Parigi, la Vietnam Airlines, organizzerà dei viaggi di rientro per cittadini vietnamiti.
Ritengo comunque la cosa duretta!!!!
Tutti i nuovi contagiati in VN, da un 80 giorni a questa parte, sono tizi che arrivano da fuori.
Tutti salgono in aereo con tampone fresco di 72 ore e febbre misurata( negativi); tutti arrivano in VN senza febbre e con il primo tampone negativo, dopo 5/12 giorni, il 2° tampone per alcuni risulta essere positivo.
Se tanto mi da tanto, il viaggio in aereo è un' occasione di contagio!
Inoltre: ho visto di quarantene a 5 USD giorno, non so se sia vero, ma penso sia meglio evitarle....ahahahhahahh.

Arrivederla.

Salve.
In effetti alcuni individui sposati con vietnamite sono entrati in VN, ma gli stessi avevano anche dei contratti di lavoro di alta specializzazione.
Arrivederci

Bekero ha scritto :

Salve.
In effetti alcuni individui sposati con vietnamite sono entrati in VN, ma gli stessi avevano anche dei contratti di lavoro di alta specializzazione.
Arrivederci


Questo punto cambia totalmente le cose, grazie per l'aggiunta di questa informazione!

Saluti

Mi permetto di rispondere e correggere delle inesattezze.
Ad oggi i coniugi di cittadini vietnamiti NON possono rientrare.
Le uniche persone ammesse sono quelle rientranti in una di queste categorie:
diplomatici
investitori
high skilled worker
Mentre nel primo caso ovviamente le cose sono più semplici nel secondo caso si complicano, perchè bisogna avere un visto particolare che ne attesti appunto la qualifica e che prevede alcune caratteristiche molto difficili da recepire.
Il terzo caso è il più utilizzato, bisogna avere una società disposta a firmare alcuni moduli in cui si attesta che il signor tal dei tali è necessario per l'azienda vietnamita che scrive appunto. Poi ci sono agenzie (nel caso del mio amico è stato un avvocato che gli ho consigliato) che seguono la pratica, che deve avere il benestare del people comitee e di polizia e immigrazione. I tempi per il completamento della pratica a HCMC sono di circa un mese, dopo di che si riceve una autorizzazione alla partenza ed una volta atterrati all'aeroporto si riceve un visto business di 3 mesi.
I costi dell'agenzia o dell'avvocato variano dai 1.000 ai 1.500 dollari (ma come sempre ci sono anche dei tentativi di truffa con richieste superiori ai 3.000 dollari).
Una volta ricevuta l'autorizzazione alla partenza per il Vietnam bisogna fare alcune cose:
prenotazione hotel per quarantena da scegliersi in una lista di strutture accreditate, i costi variano dai 70 dollari giorno a salire
Prenotare un volo (non ci sono veri voli commerciali, di fatto sono tutti charter orgnaizzati in genere da qatar airlines, Singapore airlines ecc) costo sola andata 1.300 dollari circa per un volo con uno stop (a Doha, Dubai o SIngapore)
Bisogna stipulare una assicurazione che copra eventuali costi ospedalieri in caso di Covid-19
Entro 3 giorni dal volo bisogna farsi un tampone per l'esattezza di tipo Real Time-PCR da eseguirsi presso le strutture abilitate, qui l'elenco di tali strutture pubblicato dall'ambasciata italiana in Hanoi https://ambhanoi.esteri.it/ambasciata_h … italy_.pdf
Prima del volo bisogna scaricare di due app sul cellulare.
Essendoci l'obbligo di segnalare gli spostamenti dall'estero e all'interno del Vietnam tramite la compilazione dell'autocertificazione sanitaria disponibile anche in italiano sul sito https://tokhaiyte.vn/ o, in inglese, attraverso la applicazione NCOVI scaricabile su smartphone. La compilazione genera un codice QR che deve essere mostrato a richiesta;
La seconda applicazione è Bluezone (https://bluezone.gov.vn/), scaricabile su smartphone, per verificare gli eventuali contatti ravvicinati con persone risultate positive al Covid-19.
Una volta avuto il visto in aeroporto si viene vestiti con una tuta leggera che copre tutto meno il viso, si viene caricati per il trasporto verso l'hotel prescelto per la quarantena (il trasporto costa sui 100-150 dollari). All'arrivo in hotel le valigie vengono spruzzate di disinfettante. Poi si viene mandati in camera (dalla quale NON si può mai uscire fino alla fine della quarantena. Il primo giorno di quarantena si viene sottoposti in camera ad un primo tampone, se negativo si verrà sottoposti nuovamente ad un secondo tampone l'ultimo giorno. All'arrivo dei risultati del secondo tampone se negativo si è finalmente liberi di uscire dalla quarantena e di fatto si è liberi finalmente di andare dove si vuole.
Gli hotel forniscono i pasti, ma alcuni permettono l'arrivo di cibi ordinati dagli ospiti tramite smartphone. Il tutto con grande attenzione verrà recapitato all'esterno della stanza senza alcun contatto con il personale dell'hotel.
Detto questo sono sicuro che presto torneremo ad una nuova "normalità" che ci permetterà di godere dei nostri viaggi e della vita vietnamita.
Scusate la lunghezza....

@ Riccardo-bs > Grazie per il tuo contributo, sempre prezioso  :thanks:

Molto esaustivo.
Prezzi del tutto fuori dal comune...eheheh.
C' è da confidare e sperare in un passaporto sanitario post vaccino, al quale comunque credo poco.
In questi ultimi giorni, mi è malauguratamente sembrato, che anche ai bravissimi vietnamiti, ineccepibili fino ad ora, il virus sia scappato: spero di sbagliarmi.
GRAZIE RICCARDO( Lei è super informato)

Ho avuto modo di fare esperienza anche se indirettamente aiutando un amico (sposato e residente a Cu Chi) di rientrare. Ha utilizzato un bravo avvocato che gli avevo segnalato e l'unica strada legale è stata trovare un impiego e quindi un datore di lavoro che ha firmato le richieste del suo ingresso come lavoratore specializzato.
Sui costi so d'accordo con te, prezzi pazzi per tutto ed ora che la quarantena è stata portata a 3 settimane i costi aumentano ancora.
Io sono già vaccinato, la mia speranza è che consentano l'ingresso (magari con una settimana di quarantena) a chi è vaccinato. Qualcosa ho letto sui giornali vietnamiti ma la situazione del contagio che sta peggiorando in Vietnam complica le cose.
Come opinione personale ritengo che la giovane età della popolazione vietnamita aiuterà a non avere tanti decessi ma ho visto che le autorità sono preoccupate, qualche mese fa già installavano ospedali da campo per il covid, evidentemente avevano informazioni che li lasciavano intravedere la possibilità di un peggioramento.
Resto in attesa di nuove notizie ogni giorno.

DISPOSIZIONI RESTRITTIVE ALL'INGRESSO IN VIETNAM - aggiornato al 15.07

A seguito della diffusione del “nuovo coronavirus” (Covid-19), il Governo vietnamita ha introdotto stringenti misure che impediscono o limitano fortemente l'ingresso di cittadini stranieri.

- Turisti: è temporaneamente sospeso l'ingresso in Vietnam di tutti i turisti.
È quindi sospesa l'esenzione del visto per soggiorni fino a 15 giorni e la concessione di tutti i visti per turismo, sia presso le Ambasciate o i Consolati vietnamiti, sia all'arrivo in aeroporto (“visa on arrival”), sia tramite piattaforma online (“e-visa”). I visti già concessi sono privi di validità.

Dal maggio 2021 è vietato l'ingresso in Vietnam per chi proviene da India, Thailandia, Laos e Cambogia o chi vi è transitato negli ultimi 21 giorni.

- Residenti in Vietnam: possono rientrare alcune categorie di residenti (se lavoratori altamente qualificati/manager/loro familiari/familiari di cittadini vietnamiti) ma subordinatamente ad autorizzazione specifica all'ingresso (visto) e con procedura attivata comunque da soggetti invitanti (datore lavoro/società invitante). La carta di residenza NON costituisce pertanto titolo di ingresso nel paese.

Possono entrare in Vietnam anche lavoratori altamente qualificati e relativi familiari non
residenti, con apposito visto.

Chiunque abbia titolo a fare ingresso in Vietnam, deve sottoporsi tra 1 e 3 giorni prima
dell'ingresso nel paese ad un test del tipo “Real Time-PCR” con risultato espresso anche in lingua inglese e essere in possesso di un'assicurazione sanitaria internazionale che copra anche il caso di contagio da Covid-19.

Una volta entrati in Vietnam, si verrà inoltre sottoposti alla quarantena obbligatoria di 21
giorni presso strutture ricettive indicate dalle competenti autorità provinciali vietnamite. Al termine della quarantena, si rimane inoltre soggetti ad obbligo di auto-isolamento domiciliare per ulteriori 7 giorni.

Non sono ancora previste facilitazioni per i viaggiatori vaccinati.

Una sperimentazione con quarantena ridotta a 7 giorni   7 di auto-isolamento domiciliare è in corso dal 1° al 31 luglio per gli arrivi di persone vaccinate o guarite all'aeroporto di Van Don (provincia di Quang Ninh, nel nord del Paese).
In tale aeroporto giungono prevalentemente voli charter provenienti da paesi asiatici. I vaccini ammessi sono quelli approvati dall'OMS e l'ultima dose deve essere stata ricevuta da almeno 14 giorni prima dell'ingresso. L'estensione di queste facilitazioni ad altri aeroporti del Vietnam verrà valutata al termine della sperimentazione.

In via generale, le compagnie aeree operanti da e per il Vietnam non sono autorizzate a
sbarcare passeggeri stranieri nel paese. Entra solo chi è in possesso di visto di ingresso con voli di compagnie aeree operanti da e per il Vietnam (Qatar, Emirates, Singapore Airlines o Cathay Pacific, Korean Air, Asiana Airlines, Japan Airlines, Air France) con le quali è possibile prenotare unicamente attraverso gli uffici attivi in Vietnam.
Si segnala che tali voli, essendo autorizzati di volta in volta, non hanno un calendario regolare e possono subire cancellazioni o rinvii (per i contatti di tali compagnie aeree, consultare lo specchietto voli disponibile nel Focus Covid-19 sui siti web di Ambasciata e Consolato: www.ambhanoi.esteri.itwww.conshochiminh.esteri.it)
Il rilascio del visto di ingresso per le categorie aventi diritto è di esclusiva competenza
delle autorità vietnamite. La relativa procedura di richiesta va attivata attraverso la società sponsor / invitante o attraverso apposite agenzie e indirizzata alle autorità provinciali vietnamite competenti.

http://conshochiminh.esteri.it/consolat … luglio.pdf

@ Karim Schneider > Grazie per l'aggiornamento!

E' ufficiale per l'accesso al Vietnam sono state tolte le restrizioni.  :Dhttps://www.viaggiaresicuri.it/country/VNM

Esatto
ora pubblico un aggiornamento

Vari aggiornamenti riguardanti il visto e l'ingresso in Vietnam:


♦️ Visto d'affari non necessita più l'approvazione del people's committee: questo riduce significativamente il tempo per ottenere il visto per entrare in VN.
L'estensione del visto per il visto d'affari/visto turistico non è ancora disponibile.

♦️ I paesi ASEAN e i paesi che hanno un trattato bilaterale con VN sull'esenzione dal visto è stata ripristinata l'esenzione dal visto per soggiorni brevi fino a 15 giorni per i cittadini di alcuni Paesi, tra cui l'Italia.

È stata inoltre reintrodotta la possibilità di ottenere online un visto per turismo fino a 30 giorni (“e-visa”) tramite la piattaforma: https://immigration.gov.vn.
Per soggiorni più lunghi, è necessario richiedere il visto presso Ambasciate o Consolati vietnamiti.

Per quanto riguarda le condizioni per entrare VN

♦️ Per entrare in Vietnam è necessario sottoporsi ad un test PCR o a un test antigenico, con risultato negativo espresso anche in lingua inglese, rispettivamente nelle 72 ore o nelle 24 ore prima della partenza. Tale obbligo non si applica ai minori di 2 anni.

♦️ È abolito l'obbligo di quarantena all'ingresso nel Paese. I viaggiatori sono comunque tenuti ad auto-monitorare la propria salute per i 10 giorni successivi all'arrivo e ad informare immediatamente le autorità sanitarie in caso di insorgenza di sintomi.

♦️ Nell'impossibilità di effettuare il test prima della partenza, sarà comunque possibile farlo nelle 24 ore successive all'arrivo in Vietnam, con obbligo di auto-isolamento fino al risultato del test.

♦️ Prima della partenza per il Vietnam, è obbligatorio installare sul proprio cellulare l'app “PC Covid” e compilare l'autodichiarazione sanitaria in essa disponibile (“medical declaration”)
La dichiarazione è possibile farla anche online a questo link: https://tokhaiyte.vn/

♦️ Occorre inoltre essere in possesso di un'assicurazione sanitaria internazionale che copra anche il caso di contagio da Covid-19.

Grazie mille Karim!

Karim sii pronto per prenderci un ca phe sua da assieme  :D .
Arrivo presto

Oh yeah: non vedo l'ora :D 🇻🇳