Tempi di trascrizione dell'atto di matrimonio dalle Filippine

Buonasera a tutti, sono un nuovo utente ma seguo questo forum già da molto tempo, volevo fare una semplice domanda e mi rivolgo sopratutto a chi già si è sposato nelle Filippine, premetto che mi sono sposato il 27 Ottobre 2018 (quindi qualche mese fà) con rito civile a Manila con una ragazza filippina, nei giorni scorsi mi sono recato sia al mio comune di residenza che all'anagrafe per vedere se il matrimonio fosse stato trascritto ma purtroppo mi hanno detto che risulto ancora "celibe", sono già passati quasi due mesi (era il 26 novembre scorso) da quando mia moglie ha portato tutta la documentazione necessaria all'ambasciata italiana a Makati dopo il nostro matrimonio ma purtroppo finchè non avviene la trascizione mia moglie non può fare la richiesta di visto per l'Italia, gentilmente qualcuno mi sà dire con esattezza quanto tempo ci vuole per la registrazione del matrimonio qui in Italia?

In attesa di risposte auguro una buona serata a tutti.

Ciao Diego85,

Ti dò il benvenuto sul forum di Expat.com!

Un saluto,

Francesca
Team Expat.com

Ciao, ti dico quello che ho fatto io una volta ritornato in italia dalle filippine....ho dovuto telefonare all'ambasciata...dopo varie tentativi loro mi risposero e mi dissero che sarebbero state trascorse una 40 gg x il ricongiungimento familiare....ma puoi anche telefonare agli uffici anagrafe x vedere se risulti gia' sposato

Francesca ha scritto :

Ciao Diego85,

Ti dò il benvenuto sul forum di Expat.com!

Un saluto,

Francesca
Team Expat.com


Grazie mille per il benvenuto, un saluto anche a te!

cavite.s ha scritto :

Ciao, ti dico quello che ho fatto io una volta ritornato in italia dalle filippine....ho dovuto telefonare all'ambasciata...dopo varie tentativi loro mi risposero e mi dissero che sarebbero state trascorse una 40 gg x il ricongiungimento familiare....ma puoi anche telefonare agli uffici anagrafe x vedere se risulti gia' sposato


Ciao e innanzitutto grazie per la risposta, come ho già scritto sono stato all'anagrafe nei giorni scorsi e risulto ancora non sposato, per quanto riguarda il mio caso siamo già oltre i 40 giorni ma come vedi ancora nulla, sinceramente non sò proprio cosa devo fare e sono sicuro che se telefono all'ambasciata e ho la fortuna che qualcuno mi risponde mi diranno la stessa cosa che hanno detto a te, sò solo che mi stanno facendo venire l'esaurimento nervoso, invece di aiutarlo al cittadino italiano gli mettono i bastoni tra le ruote.

Ciao Diego
Hai saputo più niente?
Ciao NICO

NIC0_88 ha scritto :

Ciao Diego
Hai saputo più niente?
Ciao NICO


Ciao Nico, perdonami se non ho risposto in questi giorni ma ho avuto alcuni impegni, praticamente mi hanno risposto via email dopo che io avevo chiesto delucidazioni in merito visto che ormai siamo a 2 mesi esatti dalla consegna dei documenti in ambasciata (rientro tra i "miracolati" che ne hanno ottenuta una di risposta) e mi hanno detto che sono in stato di attesa trascrizione al mio comune in quanto hanno contattato le "autorita' locali" in merito ma finché non hanno un feedback di riscontro non possono trasmettere la documentazione del matrimonio qui da me, sinceramente non capisco di che roba stanno parlando (con autorita' locali intendono forse il PSA filippino?) in quanto il matrimonio e' stato fatto in maniera legale e regolare, la documentazione e' tutta regolare certificata con Red Ribbon etc etc, io e mia moglie abbiamo la stessa età quindi non e' un matrimonio di convenienza etc, oltretutto mia moglie ha anche gia' portato tutta la documentazione relativa alla richiesta del visto e gli hanno detto che e' tutto ok (gli ho pure fatto la fidejussione bancaria poi ho scoperto che non serviva in quanto lei moglie di un cittadino italiano, vabbé...) quindi stiamo solo aspettando sta' benedetta trascrizione... cosa diavolo vogliono ancora?? Quanto tempo ancora dovrò aspettare?? Mi sa' che mi tocca riscrivergli e sperare in un'altra risposta, al momento dico solo una parola all'ambasciata: VERGOGNATEVI!!!

Secondo me stanno rivalutando tutta la tua autocertificazione dell' atto matrimoniale ...loro cercano sempre di andare x le lunghe e cercare in tutti i modi il pelo nell'uovo....ho detto tutto...

cavite.s ha scritto :

Secondo me stanno rivalutando tutta la tua autocertificazione dell' atto matrimoniale ...loro cercano sempre di andare x le lunghe e cercare in tutti i modi il pelo nell'uovo....ho detto tutto...


Cosa devono rivalutare scusa? E in caso vogliono "approfondire" i controlli come dici tu ma quanto ci vuole ancora? Altri 2 mesi? Proprio non riesco a capire... so' solo che mi stanno facendo perdere una marea di tempo.

Ciao Diego
Innanzitutto mi dispiace per la situazione travagliata che stai passando e spero che tutto vada a buon fine.  Ricordati che se ce un problema ce sempre una soluzione.

OK..partiamo dal fatto che loro ti hanno detto: che sono in stato di attesa trascrizione al mio comune in quanto hanno contattato le "autorita' locali" in merito ma finché non hanno un feedback di riscontro non possono trasmettere la documentazione del matrimonio qui da me, sinceramente non capisco di che roba stanno parlando (con autorita' locali intendono forse il PSA filippino?).

Stando a quanto detto sopra ho qualche domanda da farti:

1.  Hai scritto (una mail NON telefonata - carta canta!!) all'attenzione del Ambasciata Italiana a Manila dove hai chiesto a loro cosa intendono come 'feedback' dalle autorità locali??

2.  Hai controllato con il tuo comune di residenza se hanno ricevuto alcuna comunicazione di trasmissione dell'avvenuto matrimonio nelle Filippine??

Ti faccio queste domande per capire in maniera logica (stando a l'info che ci hai fornito) dov'è il problema.  Se al tuo comune di residenza ti dicono che non hanno ricevuto alcuna comunicazione dall'ambasciata a Manila significa che a tutti gli effetti non hanno comunicato nulla e perciò staranno controllando il tuo certificato di matrimonio oppure gli allegati per qualche discrepanza.  E' proprio qui che io lascerei stare il telefono e gli scriverei una mail (vai sul loro sito e trovi il loro indirizzo) molto diretta, evitando di fare riepiloghi di quanto tempo stai aspettando, ecc. ecc. ma invece chiedere a loro se ci sono dei problemi e quali.  Termina la mail con il fatto che ti rendi pienamente disponibile a loro per qualsiasi assistenza che tu possa offrire.

Inoltre, mi farei inviare una copia del vs. certificato di matrimonio da tua moglie (quello emesso da PSA/ex-NSO e lo esaminerei a fondo per capire se tu stesso trovi delle discrepanze: immissioni e dati errati, errori grammatici, sezioni non compilate, ecc. 

Quasi quasi sono frustrato tanto quanto te dato il fatto che mia moglie si recherà nelle prossime 2 settimane circa a presentare la documentazione necessaria per la trascrizione del matrimonio in italia.

Fammi sapere come procede.
Saluti
NICO

NIC0_88 ha scritto :

Ciao Diego
Innanzitutto mi dispiace per la situazione travagliata che stai passando e spero che tutto vada a buon fine.  Ricordati che se ce un problema ce sempre una soluzione.

OK..partiamo dal fatto che loro ti hanno detto: che sono in stato di attesa trascrizione al mio comune in quanto hanno contattato le "autorita' locali" in merito ma finché non hanno un feedback di riscontro non possono trasmettere la documentazione del matrimonio qui da me, sinceramente non capisco di che roba stanno parlando (con autorita' locali intendono forse il PSA filippino?).

Stando a quanto detto sopra ho qualche domanda da farti:

1.  Hai scritto (una mail NON telefonata - carta canta!!) all'attenzione del Ambasciata Italiana a Manila dove hai chiesto a loro cosa intendono come 'feedback' dalle autorità locali??

2.  Hai controllato con il tuo comune di residenza se hanno ricevuto alcuna comunicazione di trasmissione dell'avvenuto matrimonio nelle Filippine??

Ti faccio queste domande per capire in maniera logica (stando a l'info che ci hai fornito) dov'è il problema.  Se al tuo comune di residenza ti dicono che non hanno ricevuto alcuna comunicazione dall'ambasciata a Manila significa che a tutti gli effetti non hanno comunicato nulla e perciò staranno controllando il tuo certificato di matrimonio oppure gli allegati per qualche discrepanza.  E' proprio qui che io lascerei stare il telefono e gli scriverei una mail (vai sul loro sito e trovi il loro indirizzo) molto diretta, evitando di fare riepiloghi di quanto tempo stai aspettando, ecc. ecc. ma invece chiedere a loro se ci sono dei problemi e quali.  Termina la mail con il fatto che ti rendi pienamente disponibile a loro per qualsiasi assistenza che tu possa offrire.

Inoltre, mi farei inviare una copia del vs. certificato di matrimonio da tua moglie (quello emesso da PSA/ex-NSO e lo esaminerei a fondo per capire se tu stesso trovi delle discrepanze: immissioni e dati errati, errori grammatici, sezioni non compilate, ecc. 

Quasi quasi sono frustrato tanto quanto te dato il fatto che mia moglie si recherà nelle prossime 2 settimane circa a presentare la documentazione necessaria per la trascrizione del matrimonio in italia.

Fammi sapere come procede.
Saluti
NICO


Ciao Nico, allora domattina vado direttamente all'anagrafe (visto che avevo già preso appuntamento) e in caso non hanno ancora trasmesso nulla prendo di nuovo un'altro appuntamento (poi ovviamente ti faccio sapere cosa è successo), al limite poi andrò di nuovo anche al mio comune, cmq ho controllato la copia del certificato di matrimonio emessa dal PSA/ex NSO (visto che avevo già un copia) e tutto è stato trascritto senza errori quindi su questo lato sono tranquillo, l'unica cosa che mi rimane da fare è mandare un'altra email all'ambasciata come dici tu, ti dico solo che l'ultima volta che mia moglie si è presentata in ambasciata (ovvero la scorsa settimana, precisamente il 22) l'impiegata filippina con cui ha parlato per la terza volta ormai (guai a farla parlare con un impiegato italiano, mi raccomando eh... -.-') gli ha detto che ci sarebbe voluto un'altro mese... ma stiamo scherzando??
Guarda faccio così, aspetto i 52 giorni lavorativi come da prassi (che togliendo i week end e le festività dal 26 Novembre scorso andiamo a finire a metà Febbraio) poi scriverò di nuovo all'ambasciata, o forse è meglio scrivergli prima?
Non sò dammi una dritta tu perchè io sono veramente affranto...

Ciao Diego

Grazie per la risposta.  A questo punto lascerei perdere il tuo comune visto che finché non riceve nulla da Manila loro non ti possono dire nulla in merito.  Basta solamente che il comune sia a conoscenza del fatto che verrà comunicato vs. matrimonio da Manila per la trascrizione e se gentilmente ti possono informare a comunicazione avvenuta.

A mio avviso il problema sta in Amb.Ita. a Manila dove non hanno ancora comunicato nulla al tuo comune di residenza.  Inoltre tuo hai già riletto il marriage certificate emesso dal NSO e non trovando alcuna discrepanza ci porterebbe a pochissime conclusioni:

1. Non hanno voglia di fare un c***o ed invece di essere un esempio di burocrazia consolare si dimostrano (la verità non mente) i tipici italiani che sono sempre pronti a fare e dare lezione ad altri quando loro stessi hanno le mutande talmente imbratate di xxxxx che sarebbe meglio stare ziti e magarì imparare, con umiltà, dagli altri.

2. Sempre punto 1. ma soft!  In altre parole se la stanno prendendo con calma ed è sempre colpa dei 'local authorities'.

Se fossi in te mi concentrerei a scrivergli una mail come da mio post precedente per capire perché ci vuole un'altro mese solamente per trascrivere ed inviare 'telematica' una comunicazione di avvenuto matrimonio.  Tieni conto che telematicamente vuol dire che funziona come una email....l'invio e la ricezione e quasi istantanea.

L'importante a mio avviso è di tenere dei 'record' di comunicazioni email così non ti possono girare il discorso all'infinito come una telefonata.

Stammi bene e vai tranquillo...ci vorrà un pò di tempo in più ma alla fine le mogli arriveranno.

NICO

Mi prende male visto che a luglio 2019 ci devo passare io...

Allora,
Dal momento che io mio trovo nella vostra stessa situazione, e visto il trattamento di questi (gentiluomini) dell'ambasciata italiana con noi itlaliani (pensate voi se si comportano così con noi come si comportano con i filippini), e a seguito di tutto ciò che leggo da parte vostra, sono ovviamente molto preoccupato, per cui la mia prima domanda spontanea è, perché devo attendere mesi per far inviare il certificato di matrimonio in italia da questi burocrati incalliti?..
Quindi, ho preventivamente inviato una mail certificata al mio comune di residenza per porre il quesito, e la risposta è stata come prevedevo la seguente.

1) ottengo il certificato PSA qui a Manila
2) lo faccio tradurre in italiano dagli uffici abilitati a tale scopo
3) faccio legalizzare i documenti in ambasciata
4) non consegno i documenti finali all'ambasciata con la richiesta di invio diretto al mio comune di residenza.
5) mi faccio spedire il tutto via corriere
6) consegno i documenti personalmente al mio comune di residenza e registro il matrimonio in italia.

Non sono obbligato a passare per loro relativamente alla consegna in comune dei documenti una volta tradotti e legalizzati.

Buona giornata

Una cosa, "se posso esprimere il concetto"

Quel che rilevo spesso "non solo qui", è che la maggior parte delle persone scrivono per chiedere aiuto, poi spariscono e non si sa più nulla... Questo è poco carino, perché almeno far sapere come sono andate a finire le cose, se e come hanno risolto... Sarebbe di aiuto al prossimo.

flyman64 ha scritto :

Una cosa, "se posso esprimere il concetto"

Quel che rilevo spesso "non solo qui", è che la maggior parte delle persone scrivono per chiedere aiuto, poi spariscono e non si sa più nulla... Questo è poco carino, perché almeno far sapere come sono andate a finire le cose, se e come hanno risolto... Sarebbe di aiuto al prossimo.


Concordo! Sembra essere una cosa molto italiana quella di chiedere e una volta ricevuta l'informazione, non ringraziare e sparire.
L'utenza francese ed inglese di contro è molto più proattiva e propensa alla condivisione.

Mi sono sposato nelle filippine il marzo dell'anno scorso e da quella data guerreggio con l'Ambasciata che è veramente un modello indecente della burocrazia italiana, che non rispetta le Leggi italiane e che tratta i propri cittadini come sudditi. Oltre a questo come Ambasciata è nulla, solo un intralcio incivile nella vita degli Italiani nelle Filippine. Sono stato all'ambasciata 4 volte e sempre ho trovato gente che si lamentava, tanto da contattare gli uffici della CISL per impostare un ufficio/patronato come a Dakar (Senegal). Attualmente i contatti sono sospesi fintanto che non mi trasferisco, comunque, se la cosa va in porto, sto pensando a un ufficio patronato vicino all'aeroporto di Cagayan de Oro.
Per quanto l'Ambasciata penso che causa mia dovrà risponderne, in quanto ho fatto loro presente gli abusi e comunque hanno voluto aver ragione di me, Ovvio si ingoia il rospo, ma se lo aspettino nel piatto con il vomito.

Burocrati sarebbe nulla... Ma altro non posso esprimere in quanto verrei moderato... 4 ore di taxi per andare da loro e sentirsi rispondere "noi non siamo qui per dare informazioni"... E a chi le chiedo a Maria de Filippi?... Intanto mia moglie e il figlio restano a Manila e non ho odea di quando li vedrò... Ma prima o dopo dovranno pagare per i loro atti illegali.

Restiamo in contatto, la mia email è boris.balbi@[ link moderato ]

Moderato da Francesca 4 anni fa
Motivo : *A garanzia della privacy non inserire contatto email in questo forum pubblico

sembra che censurino le email .... questo vuol dire che questa posta è controllata ... il che non è molto corretto da parte del gestore. Certe cose non si possono dire in pubblico anche se sono legali.
Dunque, il certificato di matrimoniose vuoi averlo subito devi pagare l'ufficio, mi sembra in 10 giorni, se rispetti la routine burocratica 3 mesi, se c'è qualche errore, ci mettono 6 mesi a correggerlo.
Ma il problema non sta qua. Per prima cosa il documento è redatto in una lingua della CE della quale l'Italia ne fa parte ed è pertanto accettabile dall'amministrazione italiana senza traduzione, per di più l'Ambasciata rilascia i visti Shenghen, pertanto è ufficio della CE.
Andiamo sull'autocertificazione. Un cittadino italiano quando è impossibilitato ad esibire documenti esistenti all'amministrazione italiana può fare l'autocertificazione che l'Ambasciata non la ammette. Attenzione, sull'autocertificazione c'è la punibilità penale per chi la rilascia non veritiera.
Come ti ho detto nella precedente loro mi hanno chiesto un documento della mia allora futura moglie. 1) Non sono loro preposti a darmi il nulla osta per sposare chi ho scelto io, solo dopo il matrimonio potrebbero opporre se c'è qualche ostazione legale. 2) Hanno tentato di indurmi al reato dando un suo documento, che tra l'altro lo avevano già. 3) Vista tale situazione sono andato a prelevare mia moglie a Iligan con un viaggio puramente per il loro capriccio; 4) Abuso di potere per aver voluto la persona presente la, nonostante io li avevessi avvertiti dell'abuso, che come detto, non erano loro autorizzati a decidere se io possa o non possa sposare mia moglie, infatti ero io a chiedere lo "Stato libero" (Legal ...) e non lei, su tale documento infatti non appare il suo nome.
Poi ci sono altre cose ... ora mi aspetto che pretendano anche l'assicurazione per venire in Italia quando lei è oggettivamente cittadina italiana con il diritto all'assistenza sanitaria (che però non viene negata agli illegali ... guarda caso, e questo sarebbe uno scandalo).
Più vanno avanti e più abusi fanno. I conti li farò poi io alla Procura della Repubblica, ovviamente con il dovuto risarcimento.
Ti ho inquadrato i problemini della nostra cara ambasciata?

Allora, l'ambasciata ritascia il legal capacity, documento richiesto dagli uffici filippini per potersi sposare, ok mi sta bene, ma di fatto il legal capacity non è altro che la versione inglese del nostro volgare certificato di stato libero emesso dal nostro comune di residenza. Quindi mi chiedo perché questi elementi pretendano atto di nascita, certificato di matrimonio con annotazioni divorzio oltre che certificato di stato libero (che appunto non viene rilasciato se non sei libero)... E poi che centrano i documenti della futura moglie visto che nulla ha a che fare con questo documento. Poi l'autocertificazione è si ammessa, ma ovviamente pretendono di effettuare le loro verifiche se la usi, ok ho portato tutti i documenti richiesti in originale. Spiegami perché pretendi ANCHE che ti compilo l'autocertificazione e poi mi fai pagare per gli accertamenti... Io questa la chiamo estorsione. Ma tutto questo è stato nulla. Il peggio arriva dopo il matrimonio.

Esatto i due documenti sono equipollenti, ma l'ufficio di riferimento per uno stato estero è l'ambasciata o consolato - e qua mi sta bene. Ritengo però che la richiesta dei documenti della terza persona è una richiesta completamente illegale, anche se fosse già mia moglie.
Ma è proprio la richiesta dei documenti della futura moglie che mi lascia un po' perplesso, come se ci fosse sotto qualche richiesta di tangente in quanto questa richiesta prevede un viaggio a due a Manila, dunque spese non irrilevanti, compresa una notte di pernottamento fuori casa.
Gli altri documenti che chiedono, ritengo siano documenti cosiddetti "paraculo", magari previsti da regolamenti interni e obsoleti, o da falsificazioni che comunque ci sono state, io stesso ho seguito un fatto di matrimonio in bigamia ... cioè senza previo divorzio.
Se hai poi osservato, nello stesso stabile c'è l'ufficio traduzioni, che se viene chiamato si presenta immediatamente, e anche questa è una cosa che puzza un po'.
Quella autocertificazione mi sembra un altro documento "paraculo" per raccogliere fondi, ma negli uffici filippini questo è normale (non dovrebbe essere nella rappresentanza italiana), tanto più è come dire la mia indagine l'ho svolta pertanto mi paghi perché non faccia ulteriori indagini.
Per il momento io solo registro ... quando interverrà la Procura della Repubblica poi succederà come anni fa in Marocco .... i consolati chiusi per tre mesi e più di qualcuno finito in manette.

Ora io sto aspettando il documento finale apostillato dalle autorità filippine che mi farò spedire direttamente in italia per la registrazione in comune, ricordo che non è obbligatorio farlo inviare dall'ambasciata italiana. (mesi persi per nulla)...
Ma di fatto siamo bloccati per i visti di ingresso, perché lei ha un figlio di 7 anni che si è cresciuta da sola, purtroppo il padre fece la caxxxx di firmare alla sua nascita, ora vogliono il suo consenso all espatrio, e lui ce lo ha mandato firmato, ma a sti infami non va bene... E pretendono si rechi in ambasciata, cosa che non può fare. Lui lavora (fa lo schiavo) a Dubai, e li ti viene sequestrato il passaporto appena arrivi dal titolare, non gli concedono nemmeno un giorno di permesso... Nulla... E per due anni sarà bloccato li. E io me ne sto con una moglie e il figlio (che adoro) lontani per due anni?.. Non so più che fare.

Non per figli, ma per la firma del annullamento ho avuto un problema del genere, risolto con 2000 euro di ringraziamento. Li certamente c'è un problema, Dubai ... gioiello della schiavitu' cristiana perpetrata dai mussulmani, il peggio è che se rinuncia e rientra poi potrebbe avere problemi per altri visti per espatrio. Forse potrebbe rivolgersi a qualche consolato o Italiano o delle Filippine a Dubai per firmarlo con autentica e inviarlo tramite consolato.

Ci hai pensato di andare a vivere con lei nelle Filippine?

Come spiegato, lui non può avere il suo passaporto (fino a che non conclude ul contratto di lavoro) spiegami dove va senza... In ambasciata (anche a dubai) non entra nemmeno... E comunque non gli danno nemmeno un giorno di permesso.

Boris749 ha scritto :

sembra che censurino le email .... questo vuol dire che questa posta è controllata ... il che non è molto corretto da parte del gestore. Certe cose non si possono dire in pubblico anche se sono legali.


Salve Boris749, guarda che stai scrivendo su un forum pubblico che tutti possono leggere!!! Non stai scrivendo delle mail.
Per maggiori informazioni sul funzionamento del nostro forum ti invito a leggere CODICE DI CONDOTTA DEL FORUM FILIPPINE

Grazie,

Francesca
Team Expat.com

Ciao A tutti, mi devo sposare con la mia fidanzata nelle filippine a marzo vorrei chiedere per prendere il foglio legal capacity con appuntamentomi chiedo se è affibabile il calendario del sito dell'ambasciata di manila? il motivo che mi anno dato due settimane come licenza matrimoniale mi chiedevo se sono sufficienti ed se riesco a fare compreso il matrimonio civile e poi di nuovo a manila per riportare la trascizione o come mi hanno consigliato di rivolgersi presso questa aggenzia (oscurato)* di (oscurato) che si trova a Manila, che processa tutta la documentazione in 3 - 4 GG con matrimonio civile compreso tramite un avvocato poi invio dei documenti presso il mio domicilio cosi da portare presonalmente tutta la documentazione presso il mio comune cosi mi è stato detto che poi ci vorà 3mesi circa per avere il nulla osta per far venire qui la moglie..... voi cosa dite e qualche consiglio sulle spese....Grazie mille di cuore

Moderato da Francesca l'anno scorso
Motivo : *non è consentito inserire contatti di agenzie su questo forum
Ti invito a leggere il codice di condotta del forum

@rolf busetto


Buongiorno, ti informo che questa discussione è inattiva da un po' quindi se non dovessi ricevere risposta puoi aprire una discussione nuova con la tua richiesta.


Saluti,


Francesca

Team Expat.com

@Boris749 Ciao Boris,c'è un nostro connazionale la che se sposato a cagayan de oro?

Mandami email ,ti mando il numero suo.

Sposato a febbraio e non sa come venire in Italia.

@rolf busetto

Ciao. Io mi sono sposato ad inizio dicembre 2022. Ci sono voluti più di 3 mesi per avere il certificato dal PSA. Poi devi andare al DFA per l'apostille che ti daranno minimo dopo 4 gg. Poi trascrizione agli uffici autorizzati circa 1 settimana. Io poi porto tutto in Ambasciata,  ovviamente previo appuntamento. Non so se vuoi spedirli direttamente in Italia. In quel caso non so cosa serve altro.

Un saluto

@rolf busetto io mi sono sposato in filippine ed ho avuto mia moglie in Italia in meno di 3 mesi. Mi ha aiutato in tutto una persona giovane e molto competente. Diffida di chi promette matrimonio in 3 giorni, è contrario alla legge filippine che prevede 10 giorni di pubblicazioni almeno! Soprattutto se poi vuoi avere il visto in tempi brevei devi fare tutto per bene! Se hai interesse scrivimi che ti metto in contatto con chi ti può aiutare veramente!

@GiampietroFI Ciao, ho mio marito che sta aspettando il certificato di matrimonio tradotto e apostillato. È necessaria la legalizzazione in Ambasciata, considerato che le Filippine hanno aderito alla convezione Aia? Vorrei far trascrivere io personalmente il matrimonio al ns comune, onde evitare lunghe attese da parte dell'ambasciata Italiana. Inoltre avrei delle domande da porti per far venire qua mio marito nel più breve tempo possibile.

Se ha fatto documentazione con apostille   non serve legalizzazione in ambasciata, deve solo far tradurre e legalizzare tramite agenzia in italia e dopo puoi registrare il matrimonio direttamente in comune.

@Yeh12 ciao, scrivimi un messsaggio che ti metto in contatto con chi ha aiutato me, mi sembra ci fosse una ragione importante per cui è meglio passare dall'ambasciata, ma è meglio che te la faccia spiegare direttamente in quanto potrei essere impreciso.

@GiampietroFI se vuoi fargli perdere mesi soldi e fegato, mandali in ambasciata, dal 2019 che é entrato in vigore l'accordo con apostille tra italia e filippine, e ancora facciamo perdere tempo a chi chiede aiuto?


Fate come ho descritto SOPRA, fatto personalmente a dicembre 2019, arrivata in italia mia moglie febbraio 2020.


Ma di che parliamo.

Grazie a tutti per le info. Vi aggiorneró in modo che ad altri possa essere d'aiuto

@flyman64 mi piacerebbe sapere di cosa parli, e su quali basi fai accuse?! nella mia esperienza l'ambasciata italiana si è comportata in modo puntuale e corretto... le persone che hanno avuto problemi sono quelle che avevano dei documenti mancanti...

1) sono basate su esperienza reale e personale

2) sopra ho descritto la reale/corretta/legale/unica/attuale prassi su quanto richiesto dall'utente.

3) sulla correttezza del responsabile dell'ambasciata italiana, lo staff del forum non ha apprezzato la personale opinione onde evitare rischi di querela, ma lascio alla vostra fervida immaginazione il mio personale pensiero.

4) (correggo la conclusione precedentemente non gradita allo straff)

Egregio e stimato utente a cui sto dedicando il mio tempo nel risponderle, la pregherei di evitare inutili (si può dire?), quanto scorrette (si può dire?} informazioni in merito, (forse valide prima del giugno 2019 con la stipula ufficiale dell'apostille tra italia e filippine) onde evitare di far perdere inutilmente tempo e denaro al prossimo.

Cordiali saluti

@flyman64 la mia esperienza è dei primi mesi del 2023, quindi direi 3 anni più recente della tua... tutto fatto presso ambasciata e seguito in modo cortese e puntuale...

Egregio utente, se lei preferisce prendere le scale invece di prendere l'ascensore per raggiungere il 30 o piano, sono affari suoi.

Ciò non significa che sia la via corretta.

Ribadisco, sulla correttezza di quella ambasciata  non posso liberamente esprimere il mio pensiero, ma lascio ancora alla fervida immaginazione di chi legge intuire il mio pensiero.

Premesso che i furbetti, continuano a deragliare ove riescono gli inconsapevoli a seguire la vecchia strada per incassare Money, lo ripeto una ultima volta.

NON É PIÙ NECESSARIO PASSARE ATTRAVERSO LA PESSIMA BUROCRAZIA DELL'AMBASCIATA ITALIANA PER TRASCRIVERE L'ATTO DI MATRIMONIO IN ITALIA SE LA DOCUMENTAZIONE È ABBINATA AD APOSTILLE.

PUNTO.

Data la tua insistenza nel deragliare gli inconsapevoli verso l'ambasciata con tanta veemenza, mi sorge il dubbio che tu sia uno di loro o abbia interessi poco chiari.