Auto con targa Rs in Tunisia

buonasera a tutto il gruppo. sono più di 3 anni che ho la residenza  in Tunisia. arrivai con le cosiddette targhe di "cartone" ed immatricolau l'auto RS. "chiacchierando" con amici sul posto si è parlato della possibilità di convertire la suddetta targa RS in quella tunisina pagando la dogana. qualcuno asseriva che si potesse applicare detta regola dopo  5 anni di residenza. leggenda metropolitana  o verità? grazie e saluti a tutti

@aldmau Buongiorno e ben arrivato! Sul forum si è parlato molto dell'argomento immatricolazione ma non del quesito che poni. O per lo meno, dopo aver usato il motore di ricerca interno al forum, non sono riuscita a trovare delle discussioni attive a cui indirizzarti. Spero quindi che i membri più attivi del forum leggano questo tuo messaggio e possano darti le informazioni che cerchi.


Un saluto,


Francesca

Team Expat.com

Ma quale sarebbe il vantaggio?

@aldmau Buona sera, parzialmente corretto e parzialmente leggenda metropolitana, gli anni non sono 5 ma sono 10 :D dopo questo periodo si va in dogana e si fa la domanda per convertire la targa da RS a Tunisina pagando la tassa corrispondente al valore dell'auto in quel momento.

@Pirsaro57 se vuoi vendertela hai un valore molto più alto (sempre se conviene). Questa procedura normalmente la attuano persone che hanno auto particolari o di pregio, di certo se si dovesse fare per un'utilitaria non sarebbe così conveniente.

Dicono anche che cambiando targa l'auto la può guidare chiunque, non sei più sotto dogana ecc ecc... qui è da analizzare bene, la mia macchina la guido io quindi, benchè abbia la targa tunisina non la guidano comunque altre persone, già in Tunisia non ho mai sentito di furti di auto (ce ne saranno ma sono comunque molto bassi), più che altro possono rompere un vetro, quello che va analizzato è chi si va a rubare un'auto con più di 10 anni di vita :D

Insomma, se hai optato per la RS la cosa migliore e tenersela, se hai preso un'auto con targa tunisina la stessa cosa :)

@Pirsaro57 il vantaggio è quello espresso da Anto, anche se bisognerà valutare la procedura ed eventuali costi nel momento in cui si deciderà di affrontare, sempre se possibile, tale spesa!!!l'auto è di dicembre 2019 ed aveva un valore in Italia di circa 28.000/29.000 euro in italia. avendo risparmiato l'iva (5.000 euro) si poteva sperare che aggiungendo a quest'ultima somma, qualcosa si potesse giungere ad ottenere un'auto con targa tunisina. cordiali saluti

Giusto perchè la legge non ammette ignoranza, l'auto con targa RS può essere guidata da congiunti discendenti, ascendenti, fratelli, sorelle, ecc. questo però non avviene automaticamente, cioè non date l'auto alla moglie, questa gira la chiave e se ne va in passeggiata. Nessuno contesterà mai nulla ma a un posto di blocco fatto dalla dogana rischia tanto, la guida è subordinata ad un'autorizzazione e ad alcuni documenti allegati da presentare in Dogana (dove è stata registrata l'auto), l'autorizzazione alla guida può valere uno, due o tre anni poi deve essere rinnovata.

Dal link sottostante del sito delle dogane tunisine potete scaricare il modulo:

www.douane.gov.tn/wp-content/uploads/20 … ire_RS.pdf

E continuiamo l'interminabile calvario nella procedura RS, non perdete di vista che parlo sempre e unicamente di Sousse, cosa accade in altri Governatorati non lo so.

Come saprete è necessario fare una visita tecnica al centro collaudo chiamata "Annex 5", il certificato che verrà rilasciato dovrà essere inserito all'interno del dossier da consegnare in Dogana.

Ebbene, notizia fresca fresca di giornata, al centro collaudo si sono rifiutati di sottoporre l'auto a verifica in quanto di Diptique era stato rilasciato dalla Dogana di Tunisi (La Goulette, e certo, l'auto è lì che entra, mica viene volando direte voi) a nulla è valso far vedere il permesso di soggiorno che era di Sousse, l'alternativa prospettata da un molto scortese impiegato era di andare a Tunisi per fare la pratica RS perchè la legge era cambiata quest'anno, l'opzione alternativa era di tornare in Dogana a Sousse e far correggere il Diptique inserendo Dogana di Sousse in alto a destra.

S'intende che è ciò che abbiamo fatto e, per fortuna siamo riusciti a far emettere un nuovo Diptique con la provincia di Sousse e quindi a sottoporre l'auto a visita tecnica.

Dimenticavo di precisare che da parte di tutto l'indotto pubblico si sente parlare di "legge" poi alla fine sono direttive e circolari, quando fai presente che le leggi le fa soltanto il Parlamento vanno un attimo in pallone ma poi non demordono... quindi conviene sempre attaccare il ciuccio dove vuole il padrone.

Buongiorno a tutti

oggi finalmente ho montato la targa RS alla mia nuova auto.

Condivido l'esperienza sperando possa essere utile a qualcuno.

Premessa:sono residente in Tunisia dal gennaio 2019 ! Sembra un dettaglio ma non è così; risiedo ad Hammamet governatorato di Nabeul, dove questa pratica si può fare anche dopo i primi 6 mesi da residente. Mi risulta che in altri governatorati questo non sia possibile.

A marzo 2023 mi sono recato alla dogana di Nabeul, ho parlato con il funzionario addetto alle pratiche RS, che mi ha confermato la fattibilità,  a patto che alla data di ingresso in Tunisia con la nuova auto , andando indietro di un anno , fossi rimasto all'estero (fuori dalla Tunisia) almeno per 183 giorni,  anche non consecutivi.

A scavallo di due anni si può fare!!

Sono andato in Italia e ho ordinato l'auto in concessionaria, specificando che l'avrei immatricolata con targa EE (Escursionisti Estero) in esenzione IVA. Si può fare dice il concessionario

Consegna prevista fine novembre 2023.

Torno in Tunisia e comincio a fare il conto dei giorni fuori e dentro la Tunisia

La consegna della  macchina è avvenuta un po' in ritardo ad inizio gennaio 2024 ! No problem !

Intanto mentre aspetto la consegna inizio con un'agenzia  di pratiche automobilistiche a Verona ad impostare la pratica di immatricolazione.

In Italia la burocrazia è micidiale !ognuno si fa le sue regole , alcune motorizzazioni si accontentano di visionare il passaporto e l'iscrizione AIRE,  altre vogliono una autocertificazione, in Veneto "dichiarazione sostitutiva di atto notarile,  con firma autenticata.

Arrivata l'auto è stata predisposta da uno spedizionere doganale la bolla doganale per l'esportazione dell'auto fuori EU.

Finalmente dopo un po' di lungaggini arriva la targa EE e relativa carta di circolazione.

Faccio l'assicurazione in Italia valida per un mese e sono pronto a partire. Sono felice di vedere che la carta verde è valida anche per la Tunisia, così all'arrivo non devo fare nessuna polizza alla STAR.

A Civitavecchia faccio dogana , (10 minuti) registrano la bolla doganale, mi autorizzano all'imbarco e sono pronto a partire con traghetto Grimaldi.

Alla Goulette mi danno un diptique di 7 giorni.

Ormai sono irremovibili! sei residente? Non si fanno eccezioni. 7 giorni.

Non mi interessa un granché! Ho già anticipato via mail tutti i documenti richiesti per la traduzione, in modo da accelerare la pratica.

Giovedì sera arrivo ad Hammamet,  venerdì in comune ad autenticare un po di firme , lunedì annesso V a Nabeul,  martedì porto le carte in dogana a Nabeul,  mercoledì , ieri vado a riprendere la pratica ormai completata, stamattina motorizzazione sempre a Nabeul.

Un oretta e mezzo  di attesa ed esco con la cart grise nuova fiammante.

Mi fermo nel negozietto accanto alla motorizzazione,  mi stampano le targhe e me le attaccano al posto di quelle EE che conserverò io per quando rientro in Italia (è prevista la riconsegna all'atto dell'immatricolazione in Italia),  poi vado alla recepte de finance e faccio la vignette.

L'auto è ibrida per cui pago solo la metà,  esco ,vado all'agenzia assicurativa e faccio la polizza inclusa di furto, assistenza stradale e atti vandalici.

A mezzogiorno ero a casa. ....alla faccia della burocrazia tunisina !

Che ogni volta mi stupisce e tante volte mi fa sorridere!

Con l'ibrido ancora ci litigano un po'! E i motori elettrici non si vedono !1f923.svg1f923.svg quindi inutile cercare!!

Complicato? Oddio semplice no, un po' laboriosa si ma con l'aiuto di una buona agenzia pratiche automobilistiche ed un buon agente doganale tutto si fa .

Dovessi rifarlo oggi ci metterei la metà del tempo senza stress.

Ne vale la pena ? Dipende , la cosa è un po' soggettiva.

Certo che per macchine importanti il risparmio è notevole.

Senza IVA,  sconto per ibrido, non paga bollo perché è EE e quindi non è registrata al PRA, non paga la tassa di immatricolazione italiana (530euro) , insomma alla fine ho risparmiato 13.000 euro.

In Tunisia il costo della pratica e stato di 650 dinari per sdoganamento e carte grise.

Vignette e assicurazione dipendono dalla vettura , ma sono un terzo che in Italia.

E poi fine dello stress alla Goulette dove ogni volta entrando e uscendo con l'auto di mia moglie non sapevo mai come andava a finire!

E ora si va a zonzo !!

@Dardo01 intanto auguri per la macchina nuova :D (che te sei preso? giusto per farmi i fatti tuoi :D). confermi quindi che hai optato per la targa EE e non per quella provvisoria in cartone come hanno fatto altri? Come mai? Non la danno più quella di carta?

Tutto facile e lineare, vedrò anche io prima o poi se si fa così anche a Sousse :)

Grazie per le info preziosissime (come hai fatto a trovare lo spedizioniere? Quanto è costato?)

Approfitto dell' utilissimo post di Dardo01 per porre il quesito inverso. Se, un giorno spero lontanissimo, dovessimo essere costretti a lasciare la Tunisia e volessimo portare con noi un' auto con targa RS, quale sarebbe la procedura da seguire e quali eventuali requisiti sarebbero necessari? Grazie in anticipo per le risposte.

@Fabio Alex presumo che devi procedere normalmente presso l'ACI alla sua immatricolazione in Italia, eventualmente serve il certificato di conformità del costruttore (ma penso solo per auto non importate in Italia, le tante cinesi che stanno qui non so se si possono immatricolare nella CE).

Ora quanto ti ho scritto è ciò che so dalla norma (su quattroruote c'erano parecchi interventi in merito), per la pratica davvero non lo so quindi prima di dire cavolate mi astengo :D

Buonasera

vediamo di rispondere a tutti  senza essere "cazziato" da Francesca per pubblicità nel forum non consentita!

L'auto è il noto SUV  di nota casa giapponese  Ni**an modello XT*AIL, detto anche  l'elettrico senza spina!

Ho optato per la targa EE perché consente di poter utilizzare l'auto per 6 mesi dall'immatricolazione, anche se io non avevo bisogno di tutto questo tempo.

La targa cosiddetta di cartone autorizza uno ed un solo viaggio dal luogo di residenza al porto di espatrio, con percorso prestabilito.

Io volevo utilizzare la vettura (anche solo,per provarla) nei pochi giorni in cui sono rimasto in Italia, senza limitazioni.

Lo spedizioniere doganale  mi è stato consigliato,  ( gran professionista) ma si trovano senza problemi in tutte le città dove esistono porti, interporti , etc .

La spesa per immatricolazione EE (compresa agenzia pratiche automobilistiche) e pratica doganale è di circa 350 euro, inclusi i diritti doganali che ammontano alla fantasmagorica cifra di 4 euro e mezzo !1f926.svg1f926.svg

Siccome nacqui rompicog***ni  ancor prima di aver esportato la vettura mi sono domandato e documentato  su cosa accadrà quando prima o poi rientro in Italia, portando l'auto con me.

sinteticamente parlando e sicuramente dimenticando parecchia roba :

Fonte Agenzia delle Dogane e agenzia pratiche automobilistiche:

- l'auto deve essere reimmatricolata in Italia a nome del proprietario residente estero.

Non ad altre persone fisiche (mogli, mariti, figli etc)

- se l'auto ha più di 12 mesi di immatricolazione all'estero dalla data di esportazione e più di 6000 km nel contachilometri,  ed il proprietario è residente all'estero da più di un anno, verrà reimmatricolata in Italia senza dazi doganali o imposte dovute.

Nello specifico la prima cosa da fare all'atto del rientro è richiedere la residenza in un comune italiano, con automatica cancellazione dall'AIRE.

Tramite un modulo già predisposto si informa il Consolato Italiano a Tunisi del rientro in Italia del mezzo

Tramite un modulo già predisposto si chiede alla Dogana Tunisina  l'annullamento della pratica RS con la restituzione della targa ,della carte grise, e del libretto blu , e la restituzione della carta di circolazione italiana che è conservata alla motorizzazione (nel mio caso a Nabeul) .

Le targhe EE le ho io a casa.

Si torna in Italia con l'auto e si procede con l'immatricolazione tramite agenzia di pratiche

automobilistiche, con la motorizzazione civile della provincia di residenza.

Occorre conservare e presentare il certificato di conformità ricevuto dalla casa costruttrice.

....i dettagli ve li confermo a pratica avvenuta ! Chissà quando sarà! Boh !

Qui sotto nel link un po' più di informazioni in merito


https://www.asaps.it/394-istruzioni_per … ga_ee.html

Grazie Dardo per la risposta più che completa (come sempre nei tuoi post) :) macchina stupenda con il 1,5 3 cilindri, la stavo considerando anche io la versione più piccola, certo che portarla in Tunisia è un azzardo per la preparazione dei centri assistenza. Probabilmente i tagliandi dovrai farli in Italia.

Francè scusa per l'off topic ma la macchina che ha preso Dardo è la vera innovazione su strada! :D

@Dardo01

con quale targa rientreresti in Italia visto che restituisci la RS ( curiosità tecnico amministrativa quando lo avrai accertato ) ?

@Massimo53 per la cancellazione RS si fa dopo che l'auto è rientrata, nel caso di rottamazione (questo lo so) si porta l'auto in Italia dove un'autodemolizioni procede alla radiazione scrivendo il numero di telaio sul certificato, quindi lo si porta in Tunisia, lo si fa tradurre da un traduttore certificato e si consegna in Dogana per la dismissione.

Per la reimportazione sarà la stessa procedura.

@Massimo53

Penso si possa fare un duplicato da utilizzare per il rientro in Italia...

@Pirsaro57 no se hai consegnato il libretto (carte grise) non puoi entrare in Italia e manco uscire dalla Tunisia :) sono convinto che si fa tutto a posteriori, conviene prima del viaggio fare una traduzione giurata della grise