Studiare all'università in Spagna

L'opportunità di migliorare le tue qualifiche, espandere i tuoi orizzonti, instaurare nuovi legami e imparare una delle lingue più parlate al mondo sono tra i principali motivi per studiare in Spagna. Il paese offre un'istruzione di alta qualità in più di 80 università, politecnici e istituti.
Le lauree nelle università spagnole coprono molte materie che possono essere suddivise in cinque gruppi:
- Scienze
- Ingegneria e tecnologia
- Scienze della salute
- Scienze sociali e diritto
- Arte e studi umanistici
Le università offrono diplomi di laurea, master e corsi di dottorato, mentre le scuole tecniche superiori di ingegneria e architettura offrono corsi a lungo termine che portano al conseguimento della qualifica di Técnico Superior.
Indipendentemente dal tipo di istruzione superiore che stai cercando, in Spagna la puoi trovare.
Il sistema dei crediti universitari in Spagna
I diplomi ufficiali in Spagna seguono l'ECTS (European Credit Transfer and Accumulation System) di Bologna. Questo sistema permette di equiparare i corsi di laurea di tutti i paesi membri dello Spazio europeo per l'istruzione superiore (EHEA). Ciò significa che gli studenti dei paesi dell'EHEA possono studiare all'estero e i loro diplomi saranno accettati in tutta l'area.
Per ogni modulo completato, gli studenti ricevono un credito. Ogni credito rappresenta il lavoro svolto da uno studente in un periodo di tempo. I crediti sono cumulabili e trasferibili.
Esempi di crediti per tipologia di laurea:
- 1 anno di studi accademici: 60 crediti ECTS
- Corso di laurea triennale: 180 crediti ECTS
- Corso di laurea quadriennale: 240 crediti ECTS
- Master di 2 anni: 120 crediti ECTS
Vantaggi dei crediti ECTS
- Meno differenziazione tra studenti locali e internazionali
- Puoi studiare per una laurea in un paese dell'EHEA e per un master in un altro
- Le lauree hanno lo stesso numero di crediti indipendentemente dal corso
- Se abbandoni un programma di studi, i crediti aiutano a dimostrare i tuoi risultati accademici
Buono a sapersi:
Per iscriverti all'università, devi fare domanda direttamente presso l'ateneo di tua scelta perché in Spagna non esiste un sistema centralizzato per le iscrizioni.
Tasse universitarie in Spagna
Il costo dell'istruzione universitaria in Spagna dipende da diversi fattori, ad esempio se studi in un istituto pubblico o privato, dal corso di laurea, dalla città in cui si trova l'università e dal numero di crediti per programma. In genere, i costi sono molto più elevati negli istituti privati rispetto a quelli pubblici.
Le tasse universitarie in Spagna sono calcolate in base alla formula pay-per-credit, e sono pertanto variabili.
Il costo medio della tasse per gli studenti universitari è:
- 12€ - 30€ a credito per la prima immatricolazione
- 25€ - 50€ a credito per la seconda immatricolazione
- 50€ - 100€ a credito per la terza immatricolazione
Come puoi vedere, le tasse universitarie aumentano se ti ritiri da un corso di laurea e ti iscrivi per la seconda o terza volta.
Esempio di tasse da pagare per una laurea triennale con un costo di 20€ a credito:
Ogni anno vale 60 crediti quindi un anno costa 60 x 2€ 0 = 1.200€
Tre anni costano 3 x 1.200€ = 3.600€
Il costo medio per un master in Spagna è tra €16 - €45 per credito e di solito si compone di 60 crediti ECTS all'anno. Un esempio per un programma di master biennale con un costo di € 30 per credito è:
Anno 1: 60 x 30€ = 1.800€
Anno 2: 60 x 30€ = 1.800€
Costo totale = 3.600€
Il costo medio di un credito per un dottorato in Spagna può arrivare fino a 55€ . Gli studenti che fanno il dottorato sono obbligati a frequentare lezioni, corsi e altre attività accademiche durante il primo anno, che vale 60 crediti. Il costo medio per il primo anno è di 3.000€ (60 x 50€). Negli anni successivi, gli studenti si concentrano sulla ricerca e sulla stesura della tesi e devono pagare tasse che ammontano a diverse centinaia di euro.
Per le università private, le tasse possono variare da 3.000 o 4.000 euro, fino a circa 20.000 euro all'anno.
Altre spese in Spagna se sei studente
Studiare in Spagna comporta molte altre spese, tra cui:
- Tasse per il visto (se applicabile)
- Affitto
- Bollette
- Libri
- Cibo
- Attività ricreative
- Trasporti
- Assistenza sanitaria
- Internet/telefono
Requisiti di ammissione per le università in Spagna
Ogni università stabilisce i propri requisiti di ingresso e potresti dover convalidare i tuoi titoli di studio. Potrebbe anche essere necessario sostenere un esame di ammissione. Verifica con il tuo ateneo se sono richiesti esami specifici per integrare il programma per cui stai facendo domanda.
Il visto studentesco per la Spagna
La necessità o meno di un visto studentesco dipende dal tuo paese di provenienza.
Se provieni dall'UE/SEE/Svizzera, non hai bisogno di un visto per studiare in un'università in Spagna. Tuttavia, se il tuo soggiorno nel paese supera i 90 giorni, dovrai richiedere un permesso di soggiorno o una carta d'identità per straniero (TIE) entro 30 giorni dall'arrivo. Puoi farlo presso l'Ufficio Stranieri più vicino al tuo luogo di residenza (Oficina de Extranjeros).
Se provieni da un Paese che non fa parte dell'Unione Europea, dovrai richiedere un visto all'ambasciata o al consolato presente nel tuo Stato di residenza. Puoi inoltrare la domanda di visto solo dopo che la tua domanda di iscrizione presso l'università è stata accettata.
Formalità per i cittadini dell'Unione Europea
I cittadini dell'Unione Europea, così come quelli di Liechtenstein, Norvegia, Islanda, Svizzera, possono liberamente studiare in Spagna con poche formalità; sono esenti dai test d'ingresso purchè siano in regola con le norme spagnole in materia di accesso agli studi superiori (essere in possesso dell'attestato di maturità).
I candidati dovranno ottenere l'autorizzazione dell'UNED (Universidad Nacional a Distancia), la quale verificherà che gli studi effettuati nel paese del richiedente siano conformi con le esigenze delle università spagnole per l'accesso agli studi superiori. Troverete maggiori informazioni sul sito internet dell' UNED.
La tappa seguente è la preiscrizione all'università. Consultate il sito dell'Università di Barcellona per avere un esempio di come funziona la preiscrizione.
Gli studenti europei possono beneficiare del programma Erasmus che dà la possibiltà a uno studente europeo di studiare in un ateneo straniero o in un paese dell'Unione Europea per un periodo che va dai 3 ai 12 mesi.
Formalità per i cittadini al di fuori dell'Unione Europea
Sul piano amministrativo, prima di potersi iscrivere, è necessario far riconoscere il proprio diploma dal Ministero dell'Educazione Spagnolo e sostenere il test d'ammissione dell'UNED (Universidad Nacional a Distancia).
I cittadini al di fuori dell'Unione Europea devono presentare una domanda di visto di tipo D 'Visado D Estudiante ' Abierto' per poter seguire un corso di durata superiore ai 90 giorni in Spagna.
La domanda di visto deve essere indirizzata all'Ambasciata o al Consolato spagnolo più vicino alla residenza del candidato.
I documenti da allegare sono numerosi ed includono: un passaporto con validità di sei mesi oltre la data di ritorno, moduli di richiesta di visto Schengen debitamente compilati, due foto tessera formato passaporto, la prova dell'iscrizione ad un istituto scolastico spagnolo, un certificato medico (se il vostro corso di studi dura più di sei mesi), un'assicurazione sanitaria, una garanzia finanziaria e il pagamento delle tasse scolastiche.
Una volta in Spagna avete 90 giorni di tempo per chiedere la residenza come studenti, valida per tutta la durata del corso di studi.
Importante:
Assicurati di essere in possesso del visto adeguato. Non entrare in Spagna con un visto turistico per soggiorni di breve durata, supponendo di poter richiedere un visto per studenti in un secondo momento. Con molta probabilità dovrai tornare nel tuo paese di origine per fare domanda da lì.
Alloggi per studenti in Spagna
Le università mettono di solito a disposizione residenze e appartamenti per studenti. I prezzi variano da città a città. In alternativa puoi cercare una casa in affitto vicino all'università e condividere un appartamento con altri studenti. In generale, le grandi città come Madrid e Barcellona sono più costose di altre località.
Le opzioni di alloggio sono varie, quindi prenditi del tempo per fare le dovute ricerche. Tra i siti che offrono sistemazioni per studenti trovi:
Casita
Housing Anywhere
Uniplaces
Student.com
Consigli pratici per gli studenti stranieri in Spagna
Ecco alcuni consigli per aiutarti a sfruttare al meglio la tua esperienza di studente:
1) Impara la lingua. Guarda la televisione spagnola, ascolta la musica locale e parla con la gente del posto.
2) Trova un giusto equilibrio tra studio e vita privata. Quando non sei all'università o devi studiare, approfitta per esplorare la città e i suoi dintorni.
3) Impara a gestire le tue finanze per risparmiare. Prendi l'abitudine di fare un budget di spesa settimanale o mensile, e attieniti a quello.
4) Trova un alloggio dopo l'arrivo. Anche se nulla ti impedisce di cercare casa prima di trasferirti, è sempre meglio visitare i luoghi di persona. Appena arrivato in Spagna, puoi sistemarti provvisoriamente in un ostello e andare alla ricerca dell'alloggio più adatto alle tue esigenze.
5) Incontra spagnoli - all'inizio è più facile socializzare con ragazzi che parlano la tua stessa lingua ma è importante anche conoscere gente del posto per facilitare l'integrazione nel tuo nuovo paese. Un modo semplice per incontrare gli spagnoli è vivere con loro. In alternativa, unisciti a corsi o gruppi che sono frequentati da spagnoli.
6) Approfitta degli sconti per studenti: la Spagna è una destinazione popolare tra gli studenti internazionali, ma non è necessariamente tra le più economiche. Quando visiti musei, gallerie o altri luoghi di interesse, consulta i loro siti web per vedere se offrono tariffe scontate per gli studenti o se si ci sono dei giorni in cui gli studenti possono entrare gratis. Anche la tua università potrebbe organizzare eventi gratuiti durante l'anno. Stai all'occhio.
7) Informati sulle misure anti-COVID: le norme in atto potrebbero essere diverse dal tuo paese di origine. Sappi che esistono regole valide sia a livello nazionale che regionale. Al momento della stesura di questo articolo, l'uso delle mascherine negli spazi pubblici è obbligatorio. Per maggiori dettagli consulta le fonti ufficiali, compresa la pagina web del Ministero della Salute.
Indirizzi utili: