Trasferire il proprio veicolo in Spagna

Buongiorno a tutti,

Se avete trasferito il vostro veicolo in Spagna, fateci sapere la procedura.

Prima della partenza, iter da seguire per l'esportazione del mezzo e costi previsti per legge per la richiesta di esportazione.

Cosa prevede la legislazione vigente in Spagna in materia di importazione di veicoli dall'estero, formalità da espletare per l'immatricolazione, documenti richiesti e costi.

Inoltre, a quanto ammontano le tasse da pagare  in dogana per l'ingresso dell'auto nel paese? In che misura incide l'anno di fabbricazione?

Alla fine, conviene davvero portarsi la macchina o si risparmia comprandone una in loco?

Grazie per il contributo,

Francesca

Ciao Francesca,
io vivo in Italia, ma vorrei trasferirmi in Spagna, e avevo fatto delle ricerche al riguardo perché io ho  una macchina e in caso di trasferimento me la sarei portata con me.
Partiamo dal punto che se ci su vuole trasferire in Spagna e la nostra macchina è GPL o Metano mi hanno detto che si possono avere problemi perché non vi sono molti distributori, anche perché il Diesel costa 0.90 Cent a litro cerca e la benzina 1.10 € a litro, questo dato me l'hanno riportato alcuni amici che vivono in provincia di Valencia.
Le macchine in Spagna costano meno che in Italia, quindi se magari la nostra auto a problemi e/o tanti chilometri e la si vuole cambiare, meglio farlo in Spagna.
Perché costano meno? Perché ci sono meno tasse da pagare.

Se invece, si vuole partire portandosi la propria macchina dall'Italia, se il soggiorno dura da 1 a 6 mesi, si può tenere la propria auto così com'è senza alcun problema; ma dopo i 6 mesi si è obbligati a immatricolare e pagare le tasse in Spagna.
Queste sono normative regolate dall'UE, ed è così all'interno della Comunità Europea, ma ci sono Stati, che hanno poi regolamenti interni che gestiscono questo cambio, come ad esempio, se immatricoli la tua auto in Italia prima dei 6 mesi non paghi il bollo per 3 anni, (sto ipotizzando, non è vero ma solo un esempio), mentre invece immatricoli dopo la scadenza dei 6 mesi paghi il Bollo normalmente.
Non conosco e non so quanto costi immatricolare la macchina in Spagna, e neanche che tipo di tassazione ci sia, ma magari qualche utente ci sa dare qualche informazione in merito.
Se ho sbagliato qualcosa, e qualcuno è più informato di me, correggetemi pure.

Ciao ShotEma,

Ben arrivato su Expat.com e grazie per queste informazioni  :)

Buona giornata,

Francesca
Team Expat.com

Piú o meno il percordso per la immatricolazione é il seguente.
Andare alla DGT del luogo di residenza dove richiedono:
- solicitud firmada por el titular (può andare un'altra persona, in questo caso è necessaria un'autorizzazione firmata) con passaporto e NIE originali.
- tassa di 94,80€ (che puoi pagare al momento della consegna di tutti i documenti con carta di credito) . documenti del proprietario dell'automobile (passaporto, nie e padrón) . documenti originali dell'auto.
- tarjeta de ispección tecnica (copia azul), rilasciata con l'ITV
- impuesto especial sobre determinados medios de transporte (mod. 576, 06 o 05)
-IVTM, impuesto sobre vehículos de tracción mecánica. Prima di fare la ITV (quella che in Italia è la revisione annuale), sappiate che dovete munirvi del CoC (Certificato di Conformità europeo) che viene rilasciato dalla marca produttrice del veicolo o da un apposito studio di ingegneri
Il passo successivo è andare alla Agencia Tributaria  per richiedere el “impuesto especial sobre determinados medios de transporte” (mod. 576, 06 o 05).
Con i documenti dell'auto (sia quelli italiani che quelli rilasciati finora in Spagna) verrà calcolato se dovete pagare o meno e viene rilasciato un modulo da presentare alla DGT.
Resta quindi la IVTM (Impuesto sobre Vehículos de Tracción Mecánica), quello che in Italia è il bollo dell'auto che si puó pagare on line (il costodipende dalla cilindrata, dalla potenza fiscale e dal periodo dell'anno).
Con tutti i documenti necessari, non resta che richiedere la cita previa alla DGT.
Di solito c'è una settimana di attesa.
Si paga la tassa e rilasciano il nuovo libretto.
Infine, prima di poter circolare senza problemi si deve:
- fare l'assicurazione .
- rilascio della targa ( varia da zona a zona la modalitá di rilascio fisico)

Per concludere bisogna consegnare le targhe italiane, altrimenti continuerete a pagare il bollo anche in Italia. In particolare bisogna o consegnarle al PRA italiano o fare la procedura tramite il Consolato competente.

NB Il termine per immatricolare una macchina straniera é ora passato da 6 ad 1 mese, quindi bisogna affrettarsi per non incorrere in sanzioni.