
Anche in un paese sicuro come la Norvegia, gli incidenti possono comunque verificarsi. Ogni anno, il 12% della popolazione necessita di cure per infortuni. La neve, le strade tortuose e gli inverni rigidi contribuiscono all'insorgere di rischi. Sei curioso di sapere quali tipi di incidenti possono verificarsi, quali precauzioni prendere e come reagire in caso di emergenza? Questa guida copre tutto ciò che devi sapere.
Incidenti frequenti in Norvegia
Gli incidenti in Norvegia sono spesso dovuti alle condizioni meteorologiche, agli animali selvatici o sono legati alle attività quotidiane. Ecco una ripartizione dei tipi di incidenti più comuni:
Incidenti stradali in Norvegia
Gli incidenti stradali sono un problema frequente, soprattutto in inverno, quando la neve, il ghiaccio e le condizioni meteorologiche avverse rendono la guida più pericolosa. Le strade di montagna possono essere particolarmente insidiose. Nonostante la Norvegia abbia uno dei tassi di mortalità stradale più bassi d'Europa, gli incidenti aumentano durante i mesi invernali. La legge norvegese impone che i veicoli siano dotati di pneumatici da neve, o catene, durante questa stagione. È fondamentale guidare con prudenza e adattarsi alle condizioni meteorologiche. Si raccomanda di tenersi aggiornati sulle condizioni stradali, soprattutto quando si viaggia su strade di montagna.
Incidenti all'aperto
I paesaggi mozzafiato della Norvegia attirano molti appassionati di attività all'aperto per fare escursioni, sciare e arrampicare. Tuttavia, queste attività comportano rischi intrinseci, soprattutto a causa dei repentini cambiamenti climatici e dei percorsi impegnativi. Gli incidenti in montagna e le cadute su superfici scivolose capitano di frequente. Gli appassionati di sport invernali come lo sci e lo snowboard sono anche esposti al rischio di valanghe.
Per ridurre al minimo i rischi, bisogna controllare le previsioni meteo, utilizzare l'attrezzatura adeguata e seguire i consigli delle autorità locali. I norvegesi insistono molto su queste precauzioni, poiché i servizi di soccorso spesso assistono escursionisti mal equipaggiati o impreparati che si avventurano oltre il limite. Evita di fare escursioni da solo e informa sempre qualcuno del percorso che intendi seguire.
Incidenti con animali selvatici
La variegata fauna selvatica della Norvegia comprende alci, renne e orsi. Gli incidenti tra veicoli e questi animali selvatici, in particolare le alci, sono relativamente comuni, soprattutto nelle zone rurali, e possono essere pericolosi a causa delle dimensioni degli animali. Le principali misure di sicurezza nelle aree contrassegnate da attraversamenti di fauna selvatica sono prudenza e attenzione alla guida. Se incontri un animale sulla strada, rallenta e suona il clacson o accendi i fari per spaventarlo.
Incidenti domestici
Gli incidenti domestici come cadute, ustioni e lesioni durante le faccende di casa o in cucina sono le principali cause di infortunio. Molte case norvegesi utilizzano stufe a legna, che spesso causano ustioni accidentali. Per far fronte ai rischi di incendio e ustione, e per prevenire gli incidenti, segui le regole di sicurezza di base, come le misure antincendio e l'installazione di rilevatori di fumo. Assicurati di effettuare una corretta manutenzione della stufa a legna per ridurre i rischi di incendio.
Furti e incidenti domestici
La Norvegia è relativamente sicura, con bassi tassi di criminalità, anche per quanto riguarda i furti con scasso. Tuttavia, tali incidenti, per quanto rari rispetto ad altri Paesi europei, possono comunque verificarsi. È indispensabile essere vigili e mettere in sicurezza la propria casa, soprattutto in caso di assenze prolungate.
Cosa fare in caso di incidente in Norvegia
In caso di incidente stradale
Se sei coinvolto in un incidente stradale, la prima cosa da fare è garantire la sicurezza di tutti. Chiama i servizi di emergenza componendo il numero 112 (il numero di emergenza europeo). Mentre aspetti i soccorsi, assicurati che nessuno sia in pericolo di vita e posiziona un triangolo di emergenza per avvisare gli altri conducenti.
In caso di incidenti all'aperto
Se si verifica un incidente all'aperto, valuta rapidamente la situazione. In caso di lesioni lievi, cerca di tornare in un luogo sicuro. Per lesioni gravi o se ti sei perso, contatta i servizi di emergenza al numero 112. Se ti trovi in zone di montagna, utilizza l'app mobile norvegese “Hjelp 113” per avvisare i soccorritori e fornire la posizione GPS precisa.
In caso di collisione con animali selvatici
Se investi un animale selvatico sulla strada, fermati immediatamente e controlla le condizioni del veicolo e dei passeggeri. Segnala gli animali feriti o deceduti alle autorità locali per una corretta gestione della fauna selvatica.
Gestire le emergenze mediche in Norvegia
Per le emergenze mediche in Norvegia, chiama il 113 per contattare i servizi di ambulanza. Spiega chiaramente la situazione, dove ti trovi e la natura dell'emergenza. Se non puoi parlare, usa l'app “Hjelp 113” per inviare la tua posizione direttamente ai servizi di emergenza.
Se hai conoscenze di primo soccorso, fornisci assistenza immediata alla persona ferita o malata. La formazione di primo soccorso è fortemente consigliata ed è facilmente accessibile presso varie organizzazioni norvegesi
Mantieni la calma, soprattutto se sono presenti altre persone, per gestire la situazione in modo efficace fino all'arrivo dei soccorsi.
Se ti trovi in uno spazio pubblico, cerca aiuto avvisando le persone intorno a te.
Numeri di emergenza in Norvegia
È fondamentale conoscere i numeri di emergenza in Norvegia per poter reagire in modo rapido ed efficace in caso di incidenti ed emergenze.
- Polizia (non urgente): 02800
- Polizia (urgente): 112
- Ambulanza (emergenza medica): 113
- Vigili del fuoco: 110
- Servizi di soccorso in mare: 120
Link utile:
Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.