Trovare lavoro in svizzera dall'Italia

Ciao a tutti,
sono Giada, ho 37 anni e attualmente vivo e lavoro in Italia, in provincia di Milano.
Io e mio marito, vorremmo cambiare un pò vita e ci piacerebbe tantissimo trovare lavoro in Svizzera, nel Canton Ticino. Inizialmente vorremmo fare i frontalieri e vivere nella zona di Cernobbio, per poi trasferirci a vivere in Svizzera. Sono mesi che proviamo a mandare candidature online, ma senza alcun tipo di riscontro. Qualcuno ha qualche consiglio efficace per aiutarci? capire cosa dobbiamo fare o dove stiamo sbagliando?
Vi ringrazio e vi auguro un'ottima giornata.
:)

Ciao Giada,

Ben arrivata su Expat.com  :)

Per potervi dare qualche consiglio forse dovreste inserire più dettagli: avete inviato le candidature tramite dei portali per il lavoro o direttamente alle aziende?
In che settore vorreste cercare impiego?
Avete adattato il vostro curriculum agli standard svizzeri?
Ci sono tanti fattori che possono contribuire al fatto che le vostre candidature non abbiano avuto successo.
Magari dateci più informazioni sulla strategia che avete attuato, sarà più facile per me e gli altri utenti darvi dei consigli.

Un saluto  :cheers:

Francesca
Team Expat.com

Ciao Giada
A parte che probabilmente le aziende ticinesi vengono letteralmente sommerse da richieste d'impiego provenienti da oltre confine, occorrerebbe anche sapere se le vostre erano candidature su offerte di lavoro specifiche oppure richieste “alla cieca” e se avete inoltrato dossier completi di diplomi, attestati di lavoro ecc. Per valutare le probabilità di successo, sarebbe altresì interessante sapere di quale ramo si tratta nonché di che tipo di formazione e di quali esperienze lavorative voi disponete. Intendiamoci: personalmente sono assolutamente dell'avviso che il dare per lo meno una breve risposta a una richiesta di lavoro sarebbe una questione di buona educazione, la realtà però è purtroppo diversa. In ogni caso l'assenza di un riscontro è un chiaro segnale di mancanza di interesse da parte di un potenziale datore di lavoro. Bisogna quindi alla fine chiedersi la ragione della mancanza di interesse, e in questo senso fa un'enorme differenza se parliamo di un posto da infermiera diplomata o di uno da segretaria.  In ogni modo auguri.

Ciao Roberto,
mi sembri molto informato, posso chiederti un consiglio?
Il.  Mio settore è il farmaceutico, e io ho iniziato dall'Italia adesso a cercare lavoro come farmacista in farmacia, a Ginevra.
Che tu sappia funziona come in italia, ovvero si manda il cv e poi magari si chiama o s8 va direttamente per farsi vedere? Hai qualche consiglio da darmi?
Merci merci
Cristiane

salve ho visto la sua risposta e poiche' vorrei andare a lavorare in Svizzera vorrei capire come muovermi Ho gia mandato tanti curriculum direttamente alle aziende poiche le agenzie non trattano il mio settore (educatrice nel settore sociale- sanitario) ...Dovrei passare da quali agenzie? E che tipo di curriculum vogliono...essenziale con tutte le esperienze o anche con tutti i titoli?Grazie mille

meglio andare in loco e darli personalmente?

Salve a tutti. Non saprei pronunciarmi riguardo alle agenzie, anche perché il livello dall'una all'altra varia sicuramente parecchio in termini di professionalità e serietà. Per quanto riguarda le richieste indirizzate direttamente alle aziende, è assolutamente d'obbligo un fascicolo compilato con cura, completo di lettera di motivazione, curriculum con foto di ottima qualità (specificare in particolare anche le conoscenze linguistiche con relativi livelli) nonché di copie di diplomi, certificati di formazione e di lavoro. Eccovi un link con vari suggerimenti: orientamento.ch/dyn/show/22269. Una telefonata dopo una decina di giorni non guasta sicuramente, anzi. Ci si può naturalmente anche informare prima per telefono per chiedere ulteriori informazioni. Sconsiglierei invece decisamente di passare direttamente senza appuntamento prima di avere inoltrato un dossier di candidatura.